Il 22 aprile tutto il mondo celebra la Giornata della Terra, l’Earth Day, che da 52 anni mobilita milioni di persone di ogni continente per la tutela del Pianeta. La Giornata Mondiale della Terra, è un grande evento ecologista, istituito dopo un disastro ambientale avvenuto negli Stati Uniti nel 1969: la fuoriuscita di petrolio da un pozzo
della Union Oil. Un mese e due giorni dopo ogni equinozio di Primavera, l’Onu promuove manifestazioni e
lancia appelli a tutte le nazioni del mondo in favore della tutela dell’ambiente e dell’intero ecosistema del nostro
Pianeta.
“Invest In Our Planet” (Investire nel nostro Pianeta) è il tema del 2022 annunciato dagli organizzatori Earthday.org. L’Earth Day 2022 si concentra sull’accelerazione delle soluzioni per combattere il cambiamento climatico e per attivare tutti, governi, cittadini e imprese, a fare la propria parte.
“Con riferimento alla programmazione delle attività, all’interno del nostro istituto- dice la dirigente Viviaba Aldisio – durante la settimana in corso, ciascun docente dalla scuola dell’Infanzia alla Sc.Sec. di I Grado, svilupperà e porterà avanti attività inerenti la Macroarea: “Sviluppo sostenibile, educazione ambientale e tutela del territorio”, attraverso lo sviluppo di attività
inerenti le seguenti tematiche:
• Io cittadino del mondo: Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio
e del territorio (Scuola dell’infanzia)
• Io e gli altri nell’ambiente (Scuola Primaria)
• Ambiente: lo sviluppo sostenibile. Il Pianeta: un tesoro da proteggere (Classi I Sc. Sec. I Grado)
• Ambiente: lo sviluppo sostenibile. Il rispetto consapevole del territorio (Classi II Sc. Sec. I Grado)
• Ambiente: lo sviluppo sostenibile. La terra in pericolo (Classi III Sc. Sec. I Grado)
In particolare domani, 22 aprile, Giornata della terra (Earth day 2022), tutti gli alunni saranno coinvolti in attività didattiche laboratoriali, gare, esperimenti, contest, allestimento di esposizioni e passeggiate ecologiche”.
Durante la mattinata gli alunni a partire dalle classi IV della S. Primaria alle classi Terze della S.S. di I Grado,
parteciperanno alla rappresentazione teatrale “Pianeta Terra istruzioni per l’uso”, con la collaborazione di Eni
Scuola, grazie alla disponibilità del Presidente della Raffineria di Gela dott. Walter Rizzi e dell’Amministratore Delegato Raffineria di Gela dott. Luca Alburno.
Si allega Locandina del programma della giornata.
La celebrazione della giornata della terra si inserisce nella realizzazione del Progetto d’Istituto di Educazione Civica “ResponsabilMENTE …. Insieme si può” a.s.2021/2022.
Obiettivo prioritario della proposta didattica è quello di affiancare ciascun allievo nel proprio cammino di crescita come giovane cittadino, attraverso un percorso condiviso di riflessione e di azione, che offra strumenti per:
• Comprendere la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché
• di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.
• Promuovere il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado
• e dell’incuria.
• Riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro
utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio.
• Contribuire alla costruzione della cultura della legalità e di un’etica della responsabilità;
• Conoscere i diritti e doveri della convivenza nella società;
La scuola è la prima palestra di democrazia, una comunità in cui gli alunni possono esercitare diritti inviolabili nel rispetto dei doveri sociali. Qui gli alunni si confrontano con regole da rispettare e vivono nella quotidianità, esperienze di partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso il loro
futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili. In classe gli studenti iniziano a vivere pienamente in una società pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza