Seguici su:

Attualità

L’ Istituto Verga celebra l’Earth Day 2022

Pubblicato

il

Il 22 aprile tutto il mondo celebra la Giornata della Terra, l’Earth Day, che da 52 anni mobilita milioni di persone di ogni continente per la tutela del Pianeta. La Giornata Mondiale della Terra, è un grande evento ecologista, istituito dopo un disastro ambientale avvenuto negli Stati Uniti nel 1969: la fuoriuscita di petrolio da un pozzo
della Union Oil. Un mese e due giorni dopo ogni equinozio di Primavera, l’Onu promuove manifestazioni e
lancia appelli a tutte le nazioni del mondo in favore della tutela dell’ambiente e dell’intero ecosistema del nostro
Pianeta.
“Invest In Our Planet” (Investire nel nostro Pianeta) è il tema del 2022 annunciato dagli organizzatori Earthday.org. L’Earth Day 2022 si concentra sull’accelerazione delle soluzioni per combattere il cambiamento climatico e per attivare tutti, governi, cittadini e imprese, a fare la propria parte.
“Con riferimento alla programmazione delle attività, all’interno del nostro istituto- dice la dirigente Viviaba Aldisio – durante la settimana in corso, ciascun docente dalla scuola dell’Infanzia alla Sc.Sec. di I Grado, svilupperà e porterà avanti attività inerenti la Macroarea: “Sviluppo sostenibile, educazione ambientale e tutela del territorio”, attraverso lo sviluppo di attività
inerenti le seguenti tematiche:
• Io cittadino del mondo: Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio
e del territorio (Scuola dell’infanzia)
• Io e gli altri nell’ambiente (Scuola Primaria)
• Ambiente: lo sviluppo sostenibile. Il Pianeta: un tesoro da proteggere (Classi I Sc. Sec. I Grado)
• Ambiente: lo sviluppo sostenibile. Il rispetto consapevole del territorio (Classi II Sc. Sec. I Grado)
• Ambiente: lo sviluppo sostenibile. La terra in pericolo (Classi III Sc. Sec. I Grado)
In particolare domani, 22 aprile, Giornata della terra (Earth day 2022), tutti gli alunni saranno coinvolti in attività didattiche laboratoriali, gare, esperimenti, contest, allestimento di esposizioni e passeggiate ecologiche”.
Durante la mattinata gli alunni a partire dalle classi IV della S. Primaria alle classi Terze della S.S. di I Grado,
parteciperanno alla rappresentazione teatrale “Pianeta Terra istruzioni per l’uso”, con la collaborazione di Eni
Scuola, grazie alla disponibilità del Presidente della Raffineria di Gela dott. Walter Rizzi e dell’Amministratore Delegato Raffineria di Gela dott. Luca Alburno.
Si allega Locandina del programma della giornata.
La celebrazione della giornata della terra si inserisce nella realizzazione del Progetto d’Istituto di Educazione Civica “ResponsabilMENTE …. Insieme si può” a.s.2021/2022.

Obiettivo prioritario della proposta didattica è quello di affiancare ciascun allievo nel proprio cammino di crescita come giovane cittadino, attraverso un percorso condiviso di riflessione e di azione, che offra strumenti per:
• Comprendere la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché
• di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.
• Promuovere il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado
• e dell’incuria.
• Riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro
utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio.
• Contribuire alla costruzione della cultura della legalità e di un’etica della responsabilità;
• Conoscere i diritti e doveri della convivenza nella società;
La scuola è la prima palestra di democrazia, una comunità in cui gli alunni possono esercitare diritti inviolabili nel rispetto dei doveri sociali. Qui gli alunni si confrontano con regole da rispettare e vivono nella quotidianità, esperienze di partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso il loro
futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili. In classe gli studenti iniziano a vivere pienamente in una società pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza

Attualità

“Armonie d’Epoca”. La magia dello Stradivari a Gela: concerto il 23 maggio al teatro Eschilo

Pubblicato

il

Il prezioso violino Stradivari, realizzato nella celebre liuteria di Cremona nel 1730, rappresenta un capolavoro di maestria e innovazione, ancora oggi ammirato in tutto il mondo. Proprio un violino Stradivari sarà il grande protagonista di un concerto che si terrà venerdì 23 maggio alle ore 21:00 al Teatro Eschilo di Gela. Questo straordinario simbolo di eccellenza artigianale sarà al centro di un evento unico, con la partecipazione del Presidente nazionale dell’ANLAI, Nicolini Gualtiero, uno dei massimi esperti mondiali di liuteria.

Il concerto offrirà un’esperienza culturale irripetibile. Purtroppo, a causa di impegni imprevisti, il Cavaliere e Prof. Nicolini Gualtiero non potrà essere presente di persona, ma sarà disponibile per un intervento in diretta durante la presentazione presso il Comune di Gela, come confermato. L’evento è patrocinato dal Comune di Gela, grazie alla sensibilità del sindaco Terenziano Di Stefano e dell’assessore ai beni culturali e al turismo Romina Morselli, che hanno prontamente compreso l’alto valore di questa iniziativa e si sono impegnati nel supportarla, riconoscendo l’importanza di portare un’esperienza unica e di prestigio nella nostra comunità.

«Come Responsabile regionale e Direttore artistico di ANLAI Sicilia, nonché membro del Consiglio Direttivo Nazionale della sede di Cremona, sono entusiasta di portare in Sicilia un evento di tale importanza – ha dichiarato Orazio Messina, ideatore e organizzatore dell’iniziativa -. Metterò tutto il mio impegno per celebrare la grande tradizione della liuteria, portando un autentico pezzo di Cremona nel cuore del Mediterraneo». Questo evento non sarà semplicemente un concerto, ma un vero e proprio viaggio nella storia e nell’arte della liuteria, offrendo alla  comunità gelese un’opportunità unica.

Il violino, in eccellenti condizioni di conservazione e con la sua vernice originale color “gold orange brown” ancora intatta, fa parte della ristretta cerchia di strumenti definiti ‘dalla grande voce’, costruiti per pochi anni nella liuteria Stradivari e di cui rimangono pochi esemplari al mondo. L’ingresso al teatro sarà gratuito, previa richiesta del biglietto al botteghino. L’organizzazione riserverà biglietti per gli studenti delle scuole e le associazioni. Gli altri biglietti potranno essere ritirati al Teatro Eschilo a partire da martedì 20 maggio, tutti i giorni fino al 23 maggio, dalle 17:00 alle 20.

Continua a leggere

Attualità

Prevenzione dell’obesità: progetto nazionale del Kiwanis approda alla “San Francesco”

Pubblicato

il

“La salute a peso”: presso la scuola “Giudici”, del comprensivo “San Francesco” diretto da Maria Lina La China, si è svolta una conferenza sui disturbi dell’alimentazione promossa dal Kiwanis club nel progetto di livello nazionale riguardante la prevenzione dell’obesità.

La dott. Rita Domicoli, presidente del Kiwanis gelese, in collaborazione con la dott. Sara Gauci ha effettuato uno screening sulla crescita dei bambini nella stessa scuola, sia per la primaria che per la secondaria. I dati emersi dall’indagine risultano sovrapponibili a quelli della media nazionale.

Hanno partecipato all’iniziativa anche la dott. Millauro, responsabile del reparto di pediatria dell’ospedale Umberto I di Enna, e la la dott. Lara Di Venti psicologa e psicoterapeuta. Nell’occasione è stato anche presentato il libro “Sopra ogni peso. La vita straordinaria di una donna nella pesistica” di Concetta Pilato e Maria Teresa Cirasa. 

Continua a leggere

Attualità

Allerta meteo,chiuse scuole,cimiteri,giardini e mercatini a Gela

Pubblicato

il

Il Sindaco del Comune di Gela ha emesso un’ordinanza di allerta meteo per la giornata di domani, in considerazione delle avverse condizioni meteorologiche previste.

Nell’ottica di tutelare la sicurezza e l’incolumità pubblica, è stata disposta:
• La chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, presenti sul territorio comunale;
• La chiusura dei cimiteri di Farello e del Cimitero Monumentale, della villa comunale e dei parchi giochi
• La sospensione dei mercatini rionali programmati per la giornata di domani;
• Si raccomanda a tutti i cittadini di limitare gli spostamenti allo stretto necessario e di prestare la massima attenzione alle condizioni della viabilità.

L’amministrazione comunale sta monitorando costantemente l’evolversi della situazione in collaborazione con le autorità competenti e i servizi di protezione civile, pronti a intervenire in caso di emergenza.

Si invita la cittadinanza a seguire gli aggiornamenti attraverso i canali ufficiali del Comune di Gela e a collaborare per garantire la sicurezza collettiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità