Seguici su:

Politica

La commissione servizi sociali interviene sul trasporto disabili

Pubblicato

il

Gela – La commissione consiliare Servizi sociali presieduta da Valeria Caci, vice presidente Romina Morselli interviene in auto all’amministrazione sulla vicenda AIAS. “In merito alla vicenda AIAS, all’allarme sociale e al clima avvelenato che l’associazione sta alimentando, preoccupa vedere che sono in atto strumentalizzazioni e vili speculazioni da parte del mondo politico. L’unica cosa da fare, in questo frangente, è remare tutti insieme nella stessa direzione, ossia quella della risoluzione di un problema le cui conseguenze stanno già ricadendo su cittadini e lavoratori, invece assistiamo a prese di posizione alquanto discutibili.

Ancora più assurdo, poi, è che una parte di queste critiche arrivi proprio da chi ha una parte di responsabilità in tutto questo caos, ossia l’attuale segretario del PD Guido Siragusa. C’era lui, tre anni fa, a capo della Commissione Servizi Sociali che approvò quel regolamento per l’affidamento del servizio di trasporto dei disabili che fa acqua da tutte le parti. Non a caso, la consigliera Valeria Caci, all’epoca assessore ai servizi sociali, provò a far notare tutti i limiti di quel documento e la necessità di un piano B in caso di emergenza, propose anche soluzioni alternative, perchè sapeva che era impossibile per il Comune dotarsi di mezzi propri per svolgere autonomamente il servizio, ma gli appelli caddero nel vuoto. Siragusa disse che quella era l’unica stada possibile, e il testo fu esitato favorevolmente in consiglio.

Per questo, non solo rimandiamo tutte le accuse al mittente, e cioè al PD e a Guido Siragusa, che ancora una volta non perde l’occasione di tacere, ma lo invitiamo anche a non cavalcare l’onda del malcontento sociale. Quel regolamento presentava una serie di incongruenze, lui lo sapeva e l’ha fatto votare lo stesso. Ora tocca a noi correre ai ripari e modificarlo, perchè è un testo che ingabbia l’amministrazione. Dimostrazione ne è il fatto che tutte le gare sono andate deserte, e non si può andare avanti a suon di proroghe. Il rimborso previsto dalla delibera di giunta del 6 febbraio 2020 è stata solo la soluzione trovata in quel momento per risolvere il problema a vantaggio dell’utente.

Siragusa&co. la smettano di strumentalizzare, perchè oggi ci accusano di voler interrompere il servizio pubblico ma ieri ci hanno messo in questa situazione, ed è facile ora dire “facciamo la gara”, peccato che non abbia alcun senso se prima non si cambia il regolamento, cosa che noi intendiamo fare subito.

Siamo dalla parte della legalità e delle famiglie, non scenderemo mai a compromessi né ci faremo trascinare nei ricatti sociali”.

Valeria Caci presidente commissione Servizi sociali e Morselli Romina vice presidente

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Il movimento PeR stringe alleanza con Controcorrente dell’on.La Vardera

Pubblicato

il


 Il movimento politico PeR allarga la sua rete di alleanze. Dopo l’intesa siglata con Sinistra futura, arriva un nuovo patto federativo. Stavolta con un movimento nato da poco nell’isola.

Si tratta di Controcorrente, il movimento fondato dall’ex iena ed ex esponente di Sud chiama Nord Ismaele La Vardera.  Il segretario regionale di PeR Miguel Donegani era in prima fila come invitato ed ieri l’on.La Vardera ha partecipato in videoconferenza  ad un incontro della scuola politica di Donegani. E’ stata l’occasione per annunciare un patto federativo è stato stretto tra il laboratorio politico “PeR” e il movimento di La Vardera. <Collaboreremo subito- ha reso noto Donegani- attueremo iniziative congiunte, per lanciare proposte di legge. Potremo partire da quella per rescindere il contratto con Caltaqua preparando un ddl>. In vista delle Regionali va avanti il progetto  di costruzione del campo largo. 

Continua a leggere

Flash news

L’on.Scuvera unisce FdI.Grisanti verso la segreteria che dovrà confezionare l’anti “modello Gela”

Pubblicato

il

Al commissario regionale Luca Sbardella, l’on.Totò Scuvera presenterà un partito in forte crescita, il secondo circolo in Sicilia per numero di tesserati, e soprattutto un partito che arriva al congresso con la scelta unitaria del suo coordinatore e una segreteria condivisa dalle varie anime.

Sabato mattina, il congresso cittadino di FdI alle Mura Federiciane, chiude la stagione dei congressi nisseni del partito della Meloni. Arriveranno i big regionali e nazionali del partito e Scuvera lascerà la guida locale. Ne è stato il coordinatore quando FdI gelese era il partito lontano dall’1% e pian piano lo ha traghettato verso le cifre di un partito di governo. Non sono andate bene le ultime Amministrative, quando la vittoria sembrava scontata. Ma questo è un altro capitolo. Una ferita sicuramente.Ora si ricomincia con un partito che celebra un congresso unitario. Ipotesi non scontata fino a qualche tempo fa. “Ho lavorato a lungo per questo obiettivo- dice il deputato – e attraverso il dialogo e il confronto interno è stato centrato, segno che questo partito è fatto di gente matura e responsabile che ha idee e competenze e vuole partecipare e incidere nelle scelte. Sono soddisfatto di questo primo risultato”.

Il nome del coordinatore in pectore in città lo sanno già tutti. Si tratta dell’ex consigliere Pierpaolo Grisanti. Ma di questo Scuvera al momento non vuole parlare. Preferisce pensare che FdI deve operare ora per essere traino del centrodestra e partito di governo a Gela preparandosi bene alle Amministrative fra 4 anni e facendo vedere alla città quante cose il governo Schifani ha fatto e fa per aiutarla. Non un aiuto a Di Stefano ma alla città: Scuvera lo ha detto in tutte le salse in questi mesi.

Lui da deputato continuerà a occuparsi a Palermo degli aiuti necessari a Gela, il pepe nella politica locale avranno la possibilità di metterlo il coordinatore e la segreteria che dovranno preparare di qui al 2029 l’anti modello Gela

Continua a leggere

Flash news

Commissione Servizi sociali,rinviata la seduta per l’elezione del presidente

Pubblicato

il

Non c’è stato il cambio di guardia alla presidenza della Commissione servizi sociali. Come è noto, la presidente Maria Grazia Fasciana consigliera del Pd ha rassegnato le dimissioni dalla carica per i suoi impegni di lavoro.

La presidente del consiglio Paola Giudice ha convocato la seduta stamattina per eleggere il nuovo presidente che dovrebbe essere la Dem Lorena Alabiso. Ma per l’assenza di un componente si è preferito rinviare ad una nuova seduta in cui possono essere presenti tutti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità