Seguici su:

Politica

Il consigliere Grisanti si è dimesso dalla commissione Servizi sociali

Pubblicato

il

Il Consigliere Comunale Pierpaolo Grisanti ha comunicva di aver rassegnato -in data odierna- irrevocabili e immediate dimissioni da componente della III Commissione Consiliare permanente Bilancio e Servizi Sociali.
Le motivazioni sono dettagliatamente spiegate in seno alla nota inviata al Sig. Presidente del Consiglio e al Presidente della stessa Commissione.
In particolare, nel corso della seduta di commissione svoltasi in data 14.4.2021, in modo del tutto inaspettato, il Vice- Presidente della Commissione, Consigliere Comunale Sig.ra Avv. Romina Morselli, ha espressamente denunciato la sussistenza di presunti conflitti di interessi di taluni componenti della stessa Commissione sul tema “trasporto disabili” ed, in particolare, in merito alla vicende che vedono interessati e contrapposti l’Ente Comune e l’Associazione A.I.A.S. – Gela.
Lo scrivente, percepita la gravità della denuncia siccome formalmente esplicitata, ha richiesto al Vice Presidente della Commissione di precisare quanto lamentato; a tal richiesta, però, non è seguita alcuna precisazione se non quella di non poter riferire altro, in quanto -a detta della stessa- la denunciata circostanza della sussistenza di conflitto di interessi sarebbe stata appresa de relato.
Quanto sopra esposto è riscontrabile nel verbale della seduta ritualmente videoregistrata in quanto svoltasi da remoto su piattaforma zoom.
Successivamente, però, una volta terminati i lavori di commissioni e, quindi, in altra sede, il Vice Presidente della Commissione ha ritenuto di dover meglio circostanziare la denuncia formulata precedentemente nel corso del lavori di commissione, riproponendo la sussistenza di un presunto conflitto di interessi e operando delle illazioni basate sul rapporto di parentela che, all’evidenza, riguarda il sottoscritto e il Legale che starebbe curando il contenzioso in essere tra l’Associazione A.I.A.S. Gela e il Comune di Gela.
Alla luce di quanto sopra rappresentato, lo scrivente Consigliere Comunale, con particolare riferimento alla vicenda Trasporto disabili – A.I.A.S. Gela, nel respingere e stigmatizzare fermamente qualsivoglia illazione in merito a presunti conflitti di interessi che riguardano la propria sfera personale e professionale, non può non prendere atto di quanto accaduto e, per l’effetto, essendo venuto meno il minimo rapporto fiduciario con taluni componenti della stessa Commissione, prendere atto dell’impossibilità di proseguire nella partecipazione dei lavori di Commissione.
Il sottoscritto ha ritenuto, pertanto, anche al fine di garantire e salvaguardare la serenità dei lavori della stessa Commissione Consiliare ed evitare spregiudicate ed inaccettabili strumentalizzazioni da parte di chi continua inopinatamente a disattendere il mandato conferito dagli elettori, di rassegna formalmente irrevocabili dimissioni da componente della III Commissione Consiliare Permanente “Bilancio e Servizi Sociali”.
Con l’occasione è stato augurato al Presidente della Commissione -Dott.ssa Valeria Caci- e alla Commissione tutta, un proficuo e sereno lavoro nella consapevolezza di poter trovare pronta e puntuale collaborazione da parte dello scrivente che, nell’esercizio del proprio ruolo di Consigliere Comunale, continuerà ad occuparsi, anche e soprattutto di materie inerenti a Bilancio e Servizi Sociali, con maggiore determinazione e dedizione.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Beni culturali,c’è l’intesa con i sindacati per tenere aperti i siti nei festivi

Pubblicato

il

È stato siglato questa mattina l’accordo tra il dipartimento dei Beni culturali e le organizzazioni sindacali per risolvere il problema delle chiusure nei giorni festivi. L’intesa consentirà ai dipendenti di lavorare in più di un terzo dei giorni festivi dell’anno, superando le limitazioni previste dal contratto di lavoro attuale. Una misura necessaria per far fronte alla carenza di personale impegnato nelle attività di fruizione e vigilanza dei siti culturali gestiti dalla Regione Siciliana, evitando così il rischio di chiusure nei giorni festivi.

«Abbiamo raggiunto un’intesa importante che dimostra senso di responsabilità e collaborazione da parte di tutte le parti coinvolte – dice l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – Grazie a questo accordo salvaguardiamo il diritto dei cittadini e dei turisti di fruire del nostro immenso patrimonio culturale, anche nei giorni festivi, evitando disagi e garantendo continuità nella valorizzazione dei nostri beni». 

Continua a leggere

Flash news

L’opposizione accusa la maggioranza di essere incoerente

Pubblicato

il

La coerenza cerca casa nella maggioranza: è il commento dell’opposizione a margine della seduta consiliare di stasera.
All’ordine del giorno del consiglio comunale era prevista la trattazione delle dichiarazioni di pubblica utilita’ per alcuni immobili abusivi già acquisiti al patrimonio del comune.

Ed ecco cosa fa rilevare l’opposizione su quanto accaduto in aula: la maggioranza ha già approvato diverse delibere, non perdendo l’occasione di attaccare, per oltre una settimana, in maniera verbalmente aggressiva e spropositata, l’assenza della opposizione.L’opposizione è stata accusata di fuggire dal confronto, di irresponsabilita’ e….chi piu’ ne ha più ne metta!
Stasera l’opposizione era in aula per trattare in maniera asettica, scevra da condizionamenti di qualsivoglia natura, gli atti inseriti all’ordine del giorno.
Ma , prima servendosi di un prelevamento di un punto e, poi, chiedendo il rinvio della seduta, con i voti contrari di tutta l’opposizione , la maggioranza stasera si è sottratta al confronto in aula. I dubbi tecnici li hanno avuti stasera? La volta scorsa era tutto così chiaro da permettere a ciascuno di loro e per oltre una settimana di attaccare l’opposizione per la sua assenza?
Giu’ la maschera! Chi si sottrae al confronto in aula? Chi teme la leggerezza con cui è stata affrontata una problematica così delicata, nel recentissimo passato, non perdendo l’occasione, tra l’altro, di mantenere un rispettoso silenzio?
Lo vedremo il prossimo 3 luglio!”

Continua a leggere

Flash news

Tomasi: “uno sportello di salute mentale attivo h24 soprattutto per i giovani

Pubblicato

il

“Oggi più che mai la salute mentale è una priorità che non possiamo ignorare. I dati parlano chiaro: il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani in Italia. A Gela, intanto, non esiste più uno sportello psicologico nelle scuole, e chi vive un disagio spesso non sa a chi rivolgersi” : parte da queste considerazioni il consigliere del M5S Vincenzo Tomasi per spiegare il contenuto della sua mozione con la quale chiede di istituire un servizio di ascolto attivo h24, accessibile e gratuito, capace di offrire un primo sostegno e orientamento. “Non possiamo restare immobili di fronte al malessere dei nostri ragazzi. Dobbiamo dare risposte concrete, con serietà e senso di responsabilità.”- dice il giovane consigliere pentastellato.

Questo il testo integrale della mozione.

Premesso che:
•Il suicidio rappresenta una tragedia che colpisce duramente famiglie, comunità e ìstituzioni, richiedendo risposte concrete e tempestive.
•Nella fascia d’età tra i 15 e i 34 anni, si contano in media circa 500 suicidi all’anno, rendendo il suicidio una delle principali cause di morte tra i giovani.
•Nella città di Gela, non è più attivo il servizio dello psicologo scolastico, lasciando migliaia di studenti privi di un supporto fondamentale in una fase delicata della crescita personale ed emotiva;

Considerato che:

• I servizi di ascolto e supporto psicologico attivi 24 ore su 24, anche attraverso modalità digitali o telefoniche, si sono rivelati strumenti efficaci in altri comuni italiani per la prevenzione del disagio mentale e del suicidio, come per esempio presso l’ospedale Sant’Andrea di Roma, e organizzazioni come Telefono amico Italia;

Ritenuto che:

• È compito dell’Amministrazione comunale tutelare il benessere psicofisico della popolazione, promuovendo politiche di prevenzione, inclusione e prossimità, in collaborazione con le realtà del terzo settore, gli Ordini professionali e le strutture sanitarie.

Tutto ciò premesso, considerato e ritenuto,il consiglio comunale impegna il sindaco e la Giunta:

  1. Ad attivarsi con urgenza per l’istituzione di uno “Sportello per la Salute Mentale H24”, accessibile a giovani, studenti e cittadini, anche tramite piattaforma online e numero verde, con garanzia di riservatezza e presenza di professionisti qualificati (psicologi e psicoterapeuti);
  2. A coinvolgere l’ASP, l’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia, le associazioni del territorio e le scuole, per costruire una rete territoriale stabile e operativa, che sappia intercettare tempestivamente il disagio psicologico e offrire risposte concrete;
  3. A prevedere uno spazio fisico di riferimento, all’interno di una struttura comunale (es. URP, centro giovani, biblioteca comunale) che possa fungere da punto di ascolto diurno, integrato con l’accesso digitale h24 al servizio;
  4. A promuovere attivamente la conoscenza del servizio, soprattutto tra i giovani, attraverso campagne informative nelle scuole, nei centri sportivi, nei luoghi di aggregazione e sui social media istituzionali;
  5. A destinare risorse nel bilancio comunale e a intercettare fondi regionali, statali o europei dedicati alla salute mentale, alle politiche giovanili e alla prevenzione del suicidio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità