Seguici su:

Attualità

L’amministrazione annuncia un evento mondiale a Gela

Pubblicato

il

L’evento mondiale TED arriva a Gela e la proietta nel panorama internazionale. L’importante iniziativa è stata presentata ieri mattina a Palazzo di Città e ha suscitato l’entusiasmo di organizzatori, partecipanti e amministratori. L’amministrazione comunale, infatti, con in testa il Sindaco Lucio Greco e gli assessori Terenziano Di Stefano e Cristian Malluzzo, ha patrocinato l’evento in programma il 18 dicembre, alle ore 16, al Teatro comunale Eschilo.

Milioni sono i giovani che ogni anno prendono parte alla manifestazione, che riunisce i principali pensatori per condividere idee che vanno dalla tecnologia, all’intrattenimento, dal design alla scienza, dalle discipline umanistiche, agli affari e allo sviluppo e che si confrontano nei cosiddetti TED Talks esclusivamente sulla piattaforma TED.com.

Il tema scelto per TEDxGela è “Pensa frugale, sii flessibile, genera crescita”, e l’obiettivo è dimostrare come, a partire da elementi “poveri” o dal
riuso, sia possibile attivare processi di innovazione e di crescita aziendale e
sociale del tutto nuovi, in grado di accrescere la capacità di adattarsi
rapidamente alle situazioni impreviste. La frugalità è il contesto in cui lavorano i manager; riciclare e ricombinare è uno stile di vita, la creatività è spesso una vera àncora di salvezza: tutti e tre questi elementi combinati possono dar vita a grandi cose. Ecco il messaggio partito ieri dagli organizzatori, un gruppo di giovani che fanno riferimento a Tiziana Franco e Vincenzo Lo Blundo.

Tanti sono gli artisti di fama mondiale che hanno preso parte all’evento annuale: da Bono degli U2 a Elon Musk di Tesla e SpaceX. Tutto accade in presa diretta e con persone in carne e ossa che parlano su un palco. Niente videoconferenze.

A Gela saranno presenti Patrizia Li Vigni, soprintendente del Mare della Regione Siciliana, lo chef Marco Giarratana, fondatore della pagina Instagram «Uomo senza tonno», il ricercatore catanese Christian Grasso, impegnato nell’utilizzo degli Uav nei sistemi di videosorveglianza e monitoraggio ambientale, Luigi Patitucci, designer, docente e storico del design e Peppe Tringali, batterista e percussionista.
“Con questo evento – è stato detto ieri in conferenza stampa dai promotori – Gela smette di essere periferia, e diventa epicentro di un movimento internazionale seguito da milioni di persone di tutto il mondo che aspettano con ansia questo evento. E questo, naturalmente, se da un lato ci responsabilizza, dall’altro ci carica di entusiasmo”.
“Esprimo tutto il mio compiacimento per il fatto di essere stati designati per portare nella nostra realtà locale un’iniziativa di respiro mondiale, che ci consentirà di mettere in vetrina il territorio. I miei complimenti – ha dichiarato il Sindaco Lucio Greco – vanno a chi ha pensato, ideato e creduto in questo percorso, di cui apprezzo molto le immense potenzialità. E’ uno strumento all’avanguardia e vincente, per questo l’abbiamo patrocinata e la vogliamo sostenere e accompagnare, per dare a tutti i giovani, ma soprattutto a quelli di Gela che vivono e lavorano fuori, la possibilità di capire che nella loro città ci sono ancora tante opportunità che è possibile cogliere, basta solo crederci. E’ davvero una bella scommessa, in una fase in cui stiamo provando a metterci in gioco e a sostenere gli operatori che vogliono puntare su Gela, guardando al futuro e all’innovazione. Rilanciare il know how della città è la nostra mission, e siamo sicuri che TEDx ci aiuterà molto in questo”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità