Un’impresa di Gela, la Ascot, prima nella classifica dei Campioni dell’export nel 2020. È stato un anno di paura in tutto il mondo, eppure in questo clima di terrore molte imprese hanno continuato a produrre e a esportare gran parte della loro produzione, senza abbandonare la speranza di un ritorno alla normalità per il Settore manifatturiero. Il Sole 24 Ore e Statista ne hanno analizzate novemila, invitandole a partecipare alla nuova classifica dei Campioni dell’Export: una prima assoluta a livello internazionale.
Dopo le autocandidature, con un bando aperto pubblicato online e divulgato sui media, e dopo uno screening rigoroso successivo, ne sono rimaste 200. Così è nata la classifica dei Campioni dell’export 2022, che Il Sole 24 Ore anticipa online, per lanciare un avviso pubblico ai vincitori a raccontare la loro storia di innovazione, caparbietà, sostenibilità, resilienza al Sole 24 Ore ed essere così scelte come storie d’eccellenza del Rapporto Campioni dell’export da pubblicare nel febbraio 2022.
«C’è un esercito di piccole e medie imprese poco conosciute, in prevalenza non avvezze a comunicare i loro successi: più apprezzate all’estero che in Italia, cui il nostro Sistema Paese ha l’obbligo di rendere onore e restituire la fiducia nel sistema pubblico di sostegno alle esportazioni», conferma Lorenzo Zurino, presidente dell’Italian export forum (Ief), associazione di imprese esportatrici e interlocutore primario della Farnesina in tema di esportazioni.
“La maggior parte di questi imprenditori, mai stati profeti in patria, ma sono molto stimati dai loro clienti esteri – spiega Zurino -sono sopravvissuti a un alto costo del lavoro e dell’energia (il più alto d’Europa considerando tutte le accise) ed a un’elevata conflittualità con tempi della giustizia biblici; all’estero sono stati messi a dura prova da dazi sulle merci o occulti (quelli tecnici: forse i peggiori, solo gli Stati Uniti ne hanno quasi 200 secondo l’ultimo Rapporto Sace)».
Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.
Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.
Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.
E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici.
Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.
Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.
Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.
Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.