Seguici su:

Flash news

L’assessore Morselli non ci sta a chinare la testa di fronte agli abbagli del sindaco

Pubblicato

il

Non parla di dimissioni dalla carica di assessore ma di certo non si può dire che i suoi rapporti con il sindaco Greco siano buoni e che non si sia incrinato nulla. L’assessore ai Lavori pubblici Romina Morselli prima non ha gradito la mail pec con cui il sindaco l’ha sollevata dal seguire il progetto del Lungomare, ora non ha condiviso le dichiarazioni con cui il primo cittadino ha cercato di rimettere il coperchio sulla pentola sostenendo che la sua non era una punizione verso l’assessore ma un modo per superare le tensioni e la conflittualità creatisi al settore Lavori pubblici e arrivare all’ approvazione del progetto. 

<Non sarà un’azione punitiva – dice l’assessore – ma fortemente delegittimante si. Non posso accettare che si possa pensare che io alimenti conflittualità e tensioni all’interno dei lavori pubblici. Io ho lanciato un allarme fondato sul progetto del Lungomare, suffragato da fatti che il sindaco conosce perché ha parlato per più di un’ora con il progettista. Il segretario generale  a cui ho segnalato  le criticità in cui versa l’iter del progetto ha ritenuto di agire prendendo in considerazione le mie richieste>. 

<Io ho sollevato un caso per chiedere aiuto ed evitare che sfumi il progetto del Lungomare come tanti altri. Ho indicato dati oggettivi come i 6progetti pon delle scuole,   i lavori della scuola Solito  non riaffidati, il progetto di via Cairoli perso e il blocco di quello di via Venezia  – continua l’assessore – ho chiesto  provvedimenti per il Lungomare, pari trattamento rispetto ai progetto del Pnrr per realizzare i quali  ho dovuto cancellare il settore manutenzione cedendo il personale già all’osso.   Questo significa creare conflittualità? Non ce ne sono mai state ai Lavori pubblici né con il dirigente né con i tecnici. Ho sempre difeso l’attività degli uffici che lavorano in condizioni di emergenza in assenza di personale. Il sindaco ha  preso un abbaglio. Gli auguro  di essere più fortunato  di me nel portare avanti il progetto e spero che questa situazione che si è creata mio malgrado  serva da maggiore sprone per  gli uffici>.

Flash news

A Niscemi siglato “il Patto del Carciofo” tra Tesauro e Conti 

Pubblicato

il

A Niscemi l’incontro tra Walter Tesauro, sindaco di Caltanissetta e neo presidente della provincia, ed il sindaco Massimiliano Conti suo diretto sfidante alle elezioni di secondo livello della settimana scorsa. «La politica è una cosa, ma l’amicizia personale è un’altra cosa», ha detto Tesauro riferendosi al suo legame con Conti.

Quindi l’invito alla collaborazione e all’unità a tutti i sindaci del territorio, per far ripartire una complessa macchina amministrativa ferma da oltre un decennio e tornare a programmare. Un invito accolto da Conti e da lui stesso ribattezzato “il Patto del Carciofo”, con riferimento all’importante sagra che si tiene fino a domani.

L’incontro è venuto durante un talk promosso da Special Olympics Team Sicilia sul valore inclusivo dello sport: c’erano anche altri esponenti politici come l’assessore regionale alle autonomie locali Andrea Messina ed il sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci.

Continua a leggere

Flash news

Un confronto utile sul regolamento DE.CO.

Pubblicato

il

La Commissione Agricoltura, Mare e Pesca, presieduta da Alberto Zappietro consigliere di Italia viva ha tenuto un incontro con Francesco Trainito e Antonio Ruvio, rispettivamente Presidente della Confcommercio Ascom e della Casartigiani del Golfo per trattare del regolamento DE.CO cioè di Denominazione comunale.

” Ci siamo confrontati – dice il presidente Zappietro- sulle opportunità che potrebbe offrire agli imprenditori locali. È stato un confronto molto utile e costruttivo, noi tutti riteniamo che questo regolamento possa davvero essere un’opportunità per sostenere e valorizzare le nostre imprese”.

C’è quindi da lavorare per raggiungere l’obiettivo.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità