Seguici su:

Attualità

L’educazione spaziale nelle scuole italiane: la mission dell’ing.Chiara Cocchiara

Pubblicato

il

Su iniziativa del senatore del M5S Pietro Lorefice, componente della Commissione Politiche Europee, si è tenuto nella Sala Caduti di Nassirya del Senato ed in diretta web tv , l’incontro “Educazione spaziale nelle scuole”. Protagonisti l”ingegnere aerospaziale gelese Chiara Cocchiara che fa parte del team di iSpace School e Daniele Grassucci di Skuola.net.Sono intervenuti la prof Maria Concetta Goldini per il Liceo Classico “Eschilo” la scuola in cui l”ing Cocchiara si è formata e la dirigente dell’Istituto comprensivo Verga Viviana Aldisio. 

Si è discusso della possibilità di portare l’istruzione nel settore spaziale nelle scuole italiane.  C”è già un esempio importante in campo: Più di 150 scuole nel mondo hanno già adottato la Space Week, una intensa settimana che trasporta gli studenti nello spazio, con un corso per diventare astronauti, e che include anche i test di selezione degli astronauti, così che gli studenti possano sfidare sé stessi e capire che un giorno potranno essere astronauti, e cosa devono fare per migliorarsi. Nel futuro prossimo, verranno lanciati anche dei corsi per genitori che vogliono fare dono ai propri figli dell’educazione spaziale. La Space Economy Academy e la iSpace School sono basate a Darmstadt, in Germania, e sono due centri specializzati nell’educazione spaziale.

I principali partner includono l’Agenzia Spaziale Europea, Airbus e la Space Foundation. Entrambe contribuiscono agli SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibili) come descritti dalle Nazioni Unite, ed in particolare all’obiettivo 4 – Quality Education. L’educazione viene principalmente impartita in modalità digitale, tramite una piattaforma di e-learning, per garantire stessi standard di qualità a chiunque nel mondo, riducendo costi ed emissioni di carbonio, e portando l’educazione Stem, e in particolare quella spaziale, anche a quelle scuole che anche a causa della loro collocazione geografica hanno maggiore difficoltà ad accedere a questo tipo di istruzione e di insegnamenti.

 “I giovani studenti italiani di tutte le regioni meritano di crescere in una scuola pubblica di qualità, aperta all’innovazione, curiosa di esaminare le sfide del futuro, pronta a stimolare curiosità e meraviglia. L’introduzione dell’educazione spaziale può contribuire a realizzare questo disegno”- ha detto il senatore Lorefice.

L’ing.Cocchiara ha evidenziato come “lo spazio non sia una realtà distante, ma una dimensione a noi prossima e non più ignorabile. Le tecnologie spaziali influenzano le nostre attività quotidiane, dall’agricoltura alla telemedicina, dal monitoraggio del cambiamento climatico alla prevenzione delle attività criminali. L’Italia, poi, è leader europeo e mondiale nel settore aerospaziale, una tradizione da coltivare, curare ed espandere”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità