Seguici su:

Politica

Licata come centro di studi sullo Sbarco Anglo-americano. E Gela sta a guardare….

Pubblicato

il

Gela, il centro del Mediterraneo non eccelle in niente. Fulcro della storia greca, centro privilegiato per la fine della seconda guerra mondiale e l’ inizio della pace di 77 anni fa e oggi centro di attenzione solo in d’atto di rifiuti.

 A Licata nascerà un Centro Studi sullo Sbarco Alleato che diventerà punto di riferimento per gli studiosi dello sbarco in Sicilia. E a Gela? Nessuno ci ha mai pensato. La politica dalla morte di Aldisio, in tutto’ altre faccende affascinata, non ha mai partorito una tale idea. Ci ha pensato il Comune di Licata invece, già sede di porto e sviluppo. Firmato il protocollo d’intesa alla presenza del Presidente del Parco Archeologico Valle dei Templi Roberto Sciarratta, del Presidente dell’Associazione Culturale “Memento” di Licata Carmela Zangara, del Sindaco Giuseppe Galanti e dell’Assessore alla Cultura Violetta Callea per il Comune di Licata.
L’iniziativa, voluta dall’Associazione Memento e promossa dall’Europarlamentare della Lega Annalisa Tardino e dall’Assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana Alberto Samonà, avrà anche l’obiettivo di rivalutare il ruolo fondante dell’isola nella dinamica della liberazione.
 
La soddisfazione della prof.ssa Zangara: << Un progetto che partendo da Licata, prima città toccata dagli Alleati, del cui sito si vogliono evidenziare, preservare e valorizzare i reperti storici privati e pubblici oltre a quelli dell’archeologia bellica, avrebbe come obiettivo a lungo termine quello di diventare punto di riferimento di studiosi dello sbarco in Sicilia al fine di rivalutare il ruolo fondante dell’isola nella dinamica della liberazione. L’Associazione, aperta a formare rete con altre realtà associative, ringrazia il direttore dell’Ente Parco, dott. Roberto Sciarratta, insieme al Sindaco di Licata dott. Giuseppe Galanti, dando atto, nel contempo, e ringraziando l’Assessore ai Beni Culturali dott. Alberto Samona’ e l’Onorevole Annalisa Tardino per avere creduto nel Progetto della Memento – conclude Zangara – e per aver voluto qui a Licata la nascita del Centro Studi>>.
 
Il plauso del Sindaco Galanti e dell’Assessore Callea: << Siamo molto soddisfatti della nascita a Licata di un Centro Studi sullo Sbarco Alleato. Un progetto voluto fortemente dall’Associazione Memento che grazie all’instancabile impegno profuso dalla sua presidente, la prof.ssa Carmela Zangara, a cui va il nostro plauso, diventerà un punto di riferimento per gli studiosi dello sbarco in Sicilia. Il centro studi sorgerà all’interno del complesso monastico della Badia, di proprietà del Comune e già in uso all’Ente Parco e sarà reso fruibile nei giorni feriali, mattina e pomeriggio, dal personale comunale. Il protocollo d’intesa durerà cinque anni e potrà essere modificato previo accordo tra le parti. L’obiettivo è quello di rendere in futuro il Centro Studi, un Ente con propria personalità giuridica, per realizzare finalmente a Licata – concludono Galanti e Callea – un Museo Civico sullo sbarco Alleato>>.
 

Lo sbarco alleato in Sicilia fu l’azione militare che durante la Seconda guerra mondiale diede avvio alla Campagna d’ Italia condotta dagli eserciti anglo-americani. Avvenne nelle zone di Gela, Siracusa, Licata e Scoglitti tra il 9 e il 10 luglio 1943 e fu secondo solo allo sbarco in Normandia per dispiegamento di forze e organizzazione strategica.

Sbarcarono in totale 480.000 uomini: si trattava della 7^ Armata statunitense (generale George S. Patton) e dell’8^ Armata britannica (generale Bernard Law Montgomery) per un totale di otto divisioni

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Lucia Lupo lascia il M5s:”nessun rancore ma solo nel movimento dell’on Lombardo ho trovato inclusione e lavoro di squadra”

Pubblicato

il

Era nell’aria da mesi, ora è ufficiale. Lucia Lupo consigliera alla sua prima candidatura, ha lasciato il Movimento Cinquestelle nella cui lista è stata eletta un anno fa, iniziando così il suo cammino in politica. La consigliera ha aderito al Movimento per l’autonomia – Grande Sicilia che ha già in Giunta l’assessore Valeria Caci ed ora ha pure una consigliera. Lucia Lupo affida le motivazioni del suo passaggio tr la le fila del gruppo di Raffaele Lombardo ad un comunicato che riportiamo integralmente:


“Nel 2024- dice- ho accettato con grande senso civico la candidatura a consigliere comunale per le elezioni amministrative di Gela, sposando il progetto civico del candidato sindaco Terenziano Di Stefano. È’ stata una scelta maturata ed attuata con l’unico obiettivo di mettermi al servizio della città che amo con spirito di collaborazione e trasparenza. Sono stata onorata del consenso dei cittadini che mi hanno affidato una responsabilità importante: rappresentarli nelle istituzioni con onestà e determinazione”.

“Nel corso di questo anno di amministrazione, però, nel movimento di appartenenza qualcosa si è incrinato sia in termini di rapporti personali ma soprattutto nel modo di intendere la politica come condivisione e servizio. Di contro la vicinanza e la collaborazione con l’assessore Valeria Caci, mi hanno gradualmente introdotto in un gruppo di persone con le quali la sintonia politica personale e soprattutto la condivisione di programmi e progetti e di rispetto della dignità di ogni singola posizione e punti di vista, sono cardini imprescindibili dell’azione politica. Ho avuto modo di apprezzare un lavoro di squadra che dalle posizioni locali a quelle del gruppo Parlamentare regionale e del presidente Lombardo ha portato e porta risultati tangibili per il nostro territorio. Mi sono sentita gradualmente e piacevolmente accolta in un contesto che è quello che cercavo nella politica: essere ascoltata ed inclusa democraticamente anche nei processi decisionali. Nessun rancore nei confronti del movimento 5 stelle che anzi ringrazio per avermi voluto nella sua lista alle ultime amministrative, ma il percorso di quest’anno è stato accidentato ed a volte lontano dalla mia idea di fare politica e per queste profonde motivazioni che scelgo in piena consapevolezza di aderire al Movimento per l’Autonomia Grande Sicilia dove sono certa potrò al meglio esprimere le mie potenzialità. Resto chiaramente coerente al progetto civico del sindaco Terenziano Di Stefano che ho appoggiato e continuerò ad appoggiare, perché vedo al suo interno la possibilità concreta di una rinascita di questa città . Rimango la stessa persona che si è candidata con l’unico obiettivo di lavorare per la città e con una sola direzione: il bene di Gela e dei suoi cittadini”

Continua a leggere

Flash news

Il Pd evidenzia le contraddizioni dell’on.Mancuso sul piano sanitario

Pubblicato

il

Il Pd gelese apprende con stupore le dichiarazioni dell’On.le Michele Mancuso di Forza Italia, stesso partito del Presidente della Regione Schifani e fortemente impegnato nelle politiche sanitarie in Provincia oltre leader del centrodestra nisseno, che davanti a un taglio di ben 36 posti letto negli ospedali in Provincia, di cui 16 a Gela, 4 ciascuno a Niscemi e Mazzarino, 12 tra Caltanissetta e Mussomeli, parla di opportunità.

Per il Pd il paradosso è che la sua opportunità viene smentita dai Sindaci della sua parte politica che nella Conferenza dei Sindaci svolta giorni fa a Caltanissetta hanno bocciato sonoramente la proposta di revisione della nuova Rete Ospedaliera firmando il documento redatto dal Sindaco di Gela e da altri Amministratori provinciali.

Questa la posizione della segreteria Pd:

Questo documento è stato anche sottoscritto dal suo amico Walter Tesauro primo cittadino di Caltanissetta, fresco di elezione a Presidente del Libero Consorzio di Caltanissetta con la acclamata regia politica dello stesso Mancuso, dal Sindaco di Serradifalco della Lega Burgio, figlio dello Assessore Regionale alla Sanità Faraoni. Evidentemente l’On.le Mancuso oltre a non essere collegato con la realtà territoriale della Provincia, non è in linea con gli Amministratori della sua parte politica.


La sua intravista opportunità consisterebbe nel fatto che i cittadini dovrebbero spostarsi ancor più per un ricovero, i medici che andrebbero a gestire emergenze senza personale, una sanità sempre più distante dalla collettività ed in particolare per le fasce piu bisognose della società. La sua “rimodulazione” sarebbe nei fatti, un indebolimento strutturale del sistema ospedaliero, con meno posti letto, meno cure, meno sicurezza, più disuguaglianze.
In altre parti della Sicilia, come Paternò, terra del Presidente della Assemblea Regionale Galvagno e Marsala, città del capo gruppo di Forza Italia On.le Pellegrino
si investe, nella Provincia di Caltanissetta si taglia, e lo si vorrebbe fare oltretutto in silenzio, senza confronto, senza coraggio, con grande approssimazione politica.
Se la politica regionale con l’assenso dell’On.le Mancuso e del centrodestra nisseno ha scelto di voltare le spalle alla provincia di Caltanissetta, con forte incidenza a Gela e nei paesi limitrofi, il territorio con le forze politiche e sociali a sua difesa non hanno alcuna intenzione di restare in silenzio. Reagiremo con forza e determinazione nello interesse delle nostre popolazioni.

Continua a leggere

Flash news

I consiglieri di opposizione contro il movimento del sindaco: “ci provocano perché temono l’azione comune”

Pubblicato

il

Il gruppo di opposizione non ci sta ad incassare la critica del movimento del sindaco e la sanità continua ad essere causa di scontro.

“Puntuale come un orologio svizzero- dicono i consiglieri di opposizione-o arriva la difesa d’ufficio per l’on Di Paola, ma non dai 5 stelle (ci poteva stare) ma dai civici!
Viene accusata una opposizione che si era dichiarata apertamente a sostegno delle iniziative che, tutti insieme, si sarebbe deciso di avviare, senza bandiere politiche, senza proclami e populismi vari.È stato molto apprezzato l’intervento di Miguel Donegani, aperto e sinceramente teso all’avvio di un dialogo costruttivo con il governo regionale. Si ribadisce la non condivisione di chi, in questa fase, cerca lo scontro e non la costruzione di percorsi condivisi e condivisibili.I civici, oggi, dimostrano, con la loro dichiarazione, di temere le capacità di dialogo con il governo regionale, dell’opposizione. E allora cercano a tutti i costi di provocarci, per allontanarci dalla eventuale azione comune su cui ci eravamo gia resi disponibili, mostrandoci, a loro parere, agli occhi dei gelesi, in una veste che loro stanno cercando di cucirci addosso ma che non ci appartiene.
Si chiedono dove eravamo noi, consiglieri di opposizione? Ma hanno chiesto all’onorevole.Di Paola, vice Presidente dell’Assemblea Regionale, dove fosse stato lui in questi anni? A parte cercare soldi per feste e festicciole per spartire prebende ad amici, quale è stata la sua attività sul tema sanitario? Piuttosto che chiedere ai consiglieri di opposizione, perché non chiede al loro presidente della commissione consiliare sanità, esponente di “una buona idea” quali risultati ha ottenuto in questo anno?Perché non chiedono a se stessi cosa hanno fatto quando erano consiglieri di maggioranza (e non di opposizione) con la giunta Greco e con vice Sindaco il nostro attuale Sindaco?Per cui, cari colleghi dalle idee fulminanti, oltre che buone, vi invitiamo a riflettere, ad abbassare ancora una volta i toni, per il bene della salute dei gelesiNoi saremo ancora disposti al dialogo, ad intraprendere azioni serie e condivise che non portino bandiere politiche e scontri di alcun genere.La salute non può essere tema di campagne elettorali!”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità