Seguici su:

Cronaca

Locali pubblici ai raggi X

Pubblicato

il

Caltanissetta – La Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Caltanissetta, in esecuzione alle disposizioni del Questore di Caltanissetta, Giusy Agnello, dopo gli accordi raggiunti in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica  ha messo in atto attività di controlli amministrativi, in diversi luoghi di aggregazione giovanile come bar e pub, per contrastare in primis il consumo di alcol in età giovanile, l’alcolismo in genere, il lavoro nero e l’esercizio di attività in assenza delle autorizzazioni di legge, nonché allo scopo di salvaguardare il decoro, la sicurezza urbana, il riposo e le occupazioni delle persone nelle ore serali e notturne.

La Squadra Amministrativa della Divisione P.A.S. in collaborazione con il servizio XVII dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Caltanissetta ed i Carabinieri del Comando Stazione di Sommatino, ha organizzato attività di contrasto ai fenomeni nei locali destinati alla “movida notturna” del Comune di Sommatino.

Nel corso di queste attività, è stato verificato il possesso delle licenze da parte di diversi esercizi commerciali di somministrazione di alimenti e bevande, quali bar, pub e punti di ristoro, con particolare attenzione alle connesse attività di intrattenimento musicale, con riguardo al rispetto della normativa nazionale sulla tutela della salute pubblica.

I controlli hanno interessato la verifica dei rapporti lavorativi dei dipendenti utilizzati nei diversi esercizi commerciali controllati, che ha consentito l’individuazione di cinque lavoratori “in nero” di cui tre in età minore ai diciotto anni ed uno di loro privo della prevista formazione scolastica minima (dieci anni di studio), per lavoro eseguito in orario notturno (dalle 22 alle 6).

L’attività ispettiva ha comportato il provvedimento di sospensione di una attività imprenditoriale per gravi violazioni alle norme di sicurezza sul lavoro, nonché la trasmissione degli atti relativi ai lavoratori minori alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Caltanissetta per i risvolti giudiziari anche nei confronti dei rispettivi genitori.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Frodi su crediti di imposta: sequestrati 700 mila euro

Pubblicato

il

RAGUSA – I finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa, nell’ambito delle attività volte alla tutela del bilancio dello Stato e dell’Unione europea, a seguito di indagini delegate dalla locale Procura della Repubblica, hanno deferito il legale rappresentante di una società di Comiso, operante nel settore dei trasporti e della logistica, per aver indebitamente fruito di crediti d’imposta finanziati con risorse destinate agli investimenti nel Mezzogiorno e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per un ammontare complessivo di oltre 704.000 euro, di cui circa 490.000 già portati illecitamente in compensazione.


I militari della Compagnia di Vittoria hanno appurato che, nel periodo compreso tra il 2017 e il 2023, la società ha comunicato all’Agenzia delle Entrate una serie di investimenti in beni strumentali, al fine di ottenere agevolazioni fiscali, in violazione di quanto previsto dalla specifica normativa, in quanto il settore in cui l’azienda opera è escluso dal beneficio e i beni acquistati sono risultati usati anziché nuovi. Inoltre, in taluni casi, sono stati presentati meri preventivi, ai quali non è susseguito il reale acquisto del bene, che hanno comunque contribuito ad aumentare l’ammontare del credito indebitamente maturato.


Alla luce degli elementi raccolti, i finanzieri hanno deferito il legale rappresentante all’Autorità giudiziaria per i reati di cui agli articoli 316-ter del codice penale (Indebita percezione di erogazioni pubbliche) e 10-quater del decreto legislativo n. 74/2000 (Indebita compensazione), richiedendo le
relative misure ablative.
Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Ragusa, a seguito della richiesta avanzata dalla locale Procura della Repubblica, ha emesso un decreto di sequestro preventivo, anche per equivalente, pari alla somma indebitamente compensata, quantificata in oltre 490.000.
La Compagnia di Vittoria ha eseguito il provvedimento il 29 maggio, procedendo al
sequestro conti correnti, beni immobili e terreni nonché al blocco, tramite l’apposita procedura di sospensione degli F24 dell’Agenzia delle Entrate, del rimanente credito pari a oltre 200.000 euro.
Per il principio di presunzione di innocenza, la responsabilità dell’indagato sarà definitivamente accertata solo nel caso in cui intervenga una sentenza irrevocabile di condanna.
L’operazione conclusa conferma il ruolo della Guardia di Finanza a tutela della corretta attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e a garanzia del corretto utilizzo delle risorse pubbliche stanziate per sostenere famiglie e imprese oneste.

Continua a leggere

Cronaca

Cade un albero a Caposoprano

Pubblicato

il

Nella città dell’abbandono che pure rappresenta l’oggetto di interesse da parte di tanti aspiranti della politica, è accaduto ancora.

Un grande ramo di un vecchio albero è caduto in strada invadendo la corsia di Via degli Appennini, luogo molto frequentato in quanto vicino al Polo scolastico e ad un sindacato.

In questo come in tanti altri registrati dalla cronaca, la mancata manutenzione crea il pericolo.

Continua a leggere

Cronaca

Stanati i ladri della gioielleria

Pubblicato

il

Comiso – I carabinieri di Comiso, a seguito un’indagine condotta attraverso la visione di filmati di sorveglianza, sono riusciti a risalire all’identità di due persone autori del furto consumato la notte dell’11 maggio a danno di una gioielleria di Comiso, più una terza persona che ne aveva occultato la refurtiva.


Dopo il furto, il proprietario della gioielleria aveva formalizzato la denuncia e consegnato i filmati di sorveglianza del proprio esercizio commerciale, quindi i Carabinieri, dopo aver visionato detti filmati, hanno ampliato l’area delle investigazioni acquisendo ulteriori filmati di videocamere insistenti nelle vie limitrofe l’evento riuscendo ad individuare un’abitazione sospetta.


I Carabinieri hanno così proceduto ad un controllo dell’abitazione dove veniva identificata P.C., donna vittoriese di 35 anni, rinvenendo occultata parte della refurtiva con ancora allegati i cartellini dei prezzi. Per quanto emerso, avuto positivo riscontro dall’attività, hanno successivamente effettuato ulteriori controlli domiciliari presso le abitazioni di altri due uomini individuati quali autori, in particolare P.G. e A.G., entrambi vittoriesi rispettivamente di 61 e 41 anni.

Gli accertamenti condotti hanno permesso di rinvenire ulteriore refurtiva e capi di abbigliamento compatibili con quelli indossati dagli autori del furto in gioielleria.
I militari hanno quindi sottoposto a sequestro i capi di abbigliamento e la refurtiva, in attesa di essere riconosciuta dal legittimo proprietario, nonché sottoposto le tre persone alle procedure di identificazione per poi deferire in stato di libertà i due uomini per furto aggravato alla gioielleria e la donna per ricettazione dei gioielli.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852