Seguici su:

Attualità

Màkari: sul set, l’attore gelese Dario Frasca

Pubblicato

il

In pochi avevano sentito pronunciare questo nome prima del debutto in Tv della nuova fiction di Rai 1 dove recita anche il gelese, Dario Frasca, 39 anni, che in molti avranno riconosciuto durante la terza puntata della nuova produzione Paloma. Eppure Macari (o Màkari, come nello sceneggiato), non è soltanto un costante intercalare siciliano ma un borgo a pochi chilometri da San Vito Lo Capo che pochi conoscevano e che sta regalando grandi emozioni al pubblico televisivo italiano. Un vero e proprio spot paesaggistico della Sicilia occidentale e della costa paradisiaca in cui è girato. Un borgo tranquillo, quasi sospeso nel tempo in un lembo di Sicilia, dove si viene in cerca di pace, autenticità, di vita di mare e dove abita la famiglia di Saverio Lamanna, l’attore palermitano Claudio Gioè, il padre è interpretato dal Grande Tuccio Musumeci. Dario Frasca, attore di teatro, ha già esordito in Tv con “Il Commissario Maltese”,“Agrodolce”, “Squadra Antimafia”, “La mafia uccide solo d’estate”. Si è anche occupato del casting del “Commissario Montalbano” collaborando nel dietro le quinte dell’industria cinematografica forgiando la sua personalità artistica. Frasca, nato a Caltagirone e cresciuto nella nostra città, ha frequentato l’Istituto tecnico commerciale Luigi Sturzo e mosso i primissimi passi con il Cesma ma è nella scuola di teatro “Teates” di Michele Perriera (autore e regista) che raggiunge il vero spessore artistico.



Che esperienza è stata Makari?
Una bella esperienza, seria, professionalmente valida e formativa. Abbiamo girato il set in condizioni critiche con il costante dubbio di non riuscire a terminare le riprese in tempo prima di un nuovo lockdown: le comparse infatti sono state ridotte al minimo proprio per la difficoltà oggettiva dovuta al Covid. Lo stesso casting, a Palermo, è stato fatto durante un periodo durissimo, in piena pandemia: personalmente ho inviato alla produzione un video. Ad Aprile mi è arrivata la conferma telefonica che ero la loro scelta.
Cosa cambia tra Tv e teatro?
Compito del teatro è andare in profondità e non sempre la televisione ci riesce. Tuttavia ho ricevuto tanti apprezzamenti per la mia interpretazione e devo ammettere che mi fa impressione tanto successo inaspettato: solo la Tv riesce in questo così velocemente. Nel teatro la faccenda è più ambigua, lo studio è tanto ma non dice tutto di un attore, raggiungere la popolarità è più difficile. Sicuramente ci ho creduto di più e mi sono trovato in teatro per lavoro oltre che per passione. Il teatro mi ha salvato la vita.
Dove ti sei formato come attore?
A Palermo, lavorando a contatto con il palcoscenico, in ogni suo aspetto e sfaccettatura, ma ciò che mi ha reso l’attore che sono oggi è stata la frequentazione dell’indimenticabile scuola di teatro “Teates” magistralmente diretta da Michele Perriera, nel capoluogo siciliano in cui abito.
Che cos’è per te la poesia?
Il suo modo di parlare, ad esempio. Il maestro Perreira venne un giorno come ospite di una rassegna artistica in Università: ricordo ancora che, quando iniziò a parlare, smisi di prendere appunti, ipnotizzato dalle parole di quell’attore. Decisi immediatamente di approfondire i miei studi presso la sua scuola: sono molto contento dell’esperienza fatta e della formazione ricevuta, con professionisti di altissimo spessore artistico e caratteriale in un mondo fatto di macchinari – e meccanismi – estremamente complessi e dove reciti in una prospettiva completamente diversa dal set televisivo. Sono abituato al silenzio della platea, mentre invece, durante la fiction, mi aggrappavo alla mia recitazione e alla macchina da presa, senza altri riferimenti.
Obiettivi futuri?
Mi piacerebbe proseguire con l’insegnamento: collaboro con diversi teatri palermitani dove tengo laboratori con corsi di pronuncia, lettura, dizione che mi “mantengono” in vita durante questo triste periodo in cui il teatro si è fermato. Non appena sarà possibile riprendere a recitare lo farò con immensa gioia: Palermo è una città particolarmente vivace in tal senso. Attualmente collaboro con il Piccolo teatro patafisico, il Teatro Atlante, il Teatro Nuovo, il Teatro Libero, l’Agricantus e il Teatro Massimo fondazione lirico sinfonica. Realtà artistiche vivaci e in costante contatto con il mondo della scuola che ne sostiene e promuove gli sforzi. Scrivo spettacoli per bambini, amo ambientare le mie storie all’interno di una dimensione immaginaria, accompagnato dalla mia inseparabile chitarra.
Come vivi questa pandemia?
Con un’indennità bimestrale e intermittente di appena 600€ al mese, e una tristezza, umana e artistica, che non va via dal cuore. Manca il pubblico, i rumori in sala, le risate, gli applausi, la partecipazione della gente e quell’incredibile magia che si crea in sala. Il teatro per noi attori è vita, è uno stile di vita: qualcosa che da ormai un anno ci manca incredibilmente e che deve necessariamente riprendere prima possibile. Attualmente faccio parte del collettivo “Arte è Martello” dove gli attori riescono a far valere il proprio lavoro.
Cosa consiglieresti a chi vuole intraprendere questa strada?
Selezionate, selezionate e ancora selezionate: recitazione significa fare proprie le parole di un testo, essere dietro a quel testo. Certo, qualunque professione ha una maschera e un ruolo da recitare seppur inconsapevolmente. Il paradosso del teatro è un altro: la bugia vuole che chi ti sta ascoltando non sappia che stai mentendo. Invece nella finzione teatrale c’è un accordo implicito con il pubblico, un patto tacito dove chi recita deve dire la sua verità e lanciarsi completamente in questa cosa, seppur mentendo perchè attore. Per questo è importante scegliere ruoli nei quali si crede.
In pochi pensano davvero al teatro che è più vero per l’attore. Lo studio prevede una media di due mesi di prove e circa 5 ore al giorno per imparare i copioni. La memoria fisica e quella emotiva, insieme a quella delle parole, importantissima, fanno il resto.
Quali conferme hai ricevuto?
Le vere conferme vengono da fine scuola Perriera, quando uno dei figli del fondatore, Gianfranco, regista, ha deciso di farmi diventare assistente alla regia offrendomi un’incredibile opportunità di crescita a 360 gradi. Maestri come Michele, Gianfranco e Gigi mi hanno chiamato e richiamato per collaborare nei loro lavori. Insomma, come dico sempre a loro, se persevero in questa strada, di certo non facile, è colpa vostra.
Attori palermitani preferiti?
Gigi Borruso su tutti, per il suo inconfondibile stile, ma ne apprezzo molti, ognuno con la sua sensibilità come Domenico Bravo e Salvo Dolce, persone con cui è possibile condividere le infinite possibilità di crescita professionale.
Un augurio post – Covid per te e i tuoi colleghi?
Vorrei partire da quando “questa cosa” sarà finita: l’unico aspetto meritevole di attenzione è che il nostro settore artistico è riuscito a compattarsi e farsi sentire rivendicando i diritti di chi lavora in un mondo bellissimo ma complicato. Noi attori, abituati a vivere un po’ in aria, abbiamo realizzato che nessuno di noi aveva realmente compreso quale fosse il suo ruolo all’interno della società civile. Nel momento in cui ti dicono che non puoi lavorare significa che davvero non sei padrone del mondo, come ti illudi di essere quando reciti. Siamo una categoria di lavoratori che devono assolutamente essere tutelati e che la pandemia ha messo a dura prova Il Covid sarà sicuramente un motivo abusato negli spettacoli che seguiranno: personalmente spero di lasciarlo ad altri per dedicarmi all’infinita poliedricità della Vita teatrale oltre la pandemia.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Incontri di Pastorale sanitaria alla chiesa di S.Rocco a Butera

Pubblicato

il

“Se con la parola pastorale intendiamo l’azione multiforme della comunità cristiana dentro le concrete situazioni della vita, con pastorale della salute ci riferiamo alla presenza e all’azione della Chiesa per recare l’aiuto del Signore non solo ai malati, ma anche a quanti si prendono cura di loro”:lo afferma il Dottor Rocco Carfi’, medico ospedaliero della clinica Santa Barbara, relatore degli incontri pastorali che si svolgono nel salone parrocchiale della chiesa San Rocco a Butera.
Vari i temi affrontati sia religiosi e non:
disagi educativi, ambientali oltre che sanitari.Numerosi e qualificati i Relatori:Don Lino DI Dio,la Prof.ssa Ileana Faluci, il Dott. Rocco Trainito ACLI, il dott l’Abbate, il dott.Buttiglieri, il dott Catania medico di medicina generale e il dott.Rocco Carfi’ medico ospedaliero.


” I contributi innovativi della pastorale della salute,’ prosegue il Dottor Carfi” alla pastorale ordinaria della Chiesa includono in particolare l’integrazione della propria fragilità-debolezza come condizione per umanizzare l’incontro con il prossimo che tradotto in termini pastorali, è l’immagine del guaritore ferito , rappresentata da colui che si accosta al prossimo non con atteggiamenti di sicurezza e superiorità, ma nello spirito di umanità e sensibilità, maturato attraverso le proprie esperienze di vulnerabilità e sofferenza.Gli incontri proseguiranno a Gennaio e Febbraio .
La linea comune è dunque la prevenzione.

Un particolare ringraziamento per il contributo offerto è stato lanciato al Parroco Don Emiliano Di Menza.
In conclusione la pastorale sanitaria non viene rivolta solo ai malati, ma anche ai sani, ispirando una cultura più sensibile alla sofferenza, all’emarginazione e ai valori della vita e della salute.

Continua a leggere

Attualità

Anps di Gela ospita i soci di Ragusa. Pranzo sociale e visita archeologica

Pubblicato

il

I soci delle Sezioni Anps di Gela e Ragusa, accompagnati dai loro familiari, nel corso del pranzo sociale, hanno ospitato il Questore di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello e il Dirigente del Commissariato di Polizia, Felice Puzzo. Il gruppo di Ragusa, accolto da quello di Gela, nel corso della giornata è stato guidato nella visita dei vari interessanti siti archeologici e chiese della città e, al termine della giornata, ha partecipato a una Messa celebrata presso il Santuario di Maria Santissima dell’Alemanna.

Continua a leggere

Attualità

Delia in piazza, aspettando la Befana…

Pubblicato

il

A Delia, l’Amministrazione Bancheri colpisce ancora in termini di inventiva e iniziative. Organizza una festa in Piazza, “free entry”, il 5 gennaio 2024, la notte dell’Epifania. 

Un evento mai organizzato in precedenza a Delia, che catalizzerà l’attenzione di molti, grazie al concerto di Lello Analfino (ex cantante dei Tinturia) che avrà inizio alle 22:00. 

Un altro, dei tanti obiettivi del programma elettorale, raggiunto in pochi mesi di mandato dall’Amministrazione di Delia che fa ancora una volta goal. 

Una serata, questa, che vedrà la compartecipazione della Regione Siciliana tramite il patrocinio oneroso dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo nonchè il contributo dell’Srr e che di fatto non graverà economicamente sul Comune di Delia.

Il sindaco Bancheri ha detto: “Dopo la sagra della cuddrireddra a inizio settembre e il concerto di Povia a ottobre, abbiamo organizzato un altro grande evento unico nel suo genere per il paese di Delia. 

Questa serata, dopo le precedenti durante l’estate, rappresenta per Delia un ulteriore momento di aggregazione ed ennesima occasione di divertimento e di arricchimento per il nostro paese, che, grazie all’Amministrazione Comunale, dà grande prova di dimestichezza nell’organizzazione di eventi che possano accogliere un numeroso pubblico, deliano e non. Noi siamo pronti e aspettiamo una massiccia partecipazione dei deliani così come dei cittadini dei paesi limitrofi”. 

Gli amministratori di Delia sono anche già proiettati con entusiasmo agli eventi del 2024. “Dopo l’apertura dell’anno con questo evento, guardiamo già al 2024 con la stessa voglia di fare e di crescere ancora” – come ci tiene ad annunciare l’assessore a sport, cultura e spettacolo Deborah Lo Porto – “È un evento studiato per un tipo di pubblico vasto e variegato: è ormai risaputo che il concerto di Lello Analfino rappresenta un’attrazione per piccoli e grandi, soprattutto per noi siciliani. D’altra parte, il post concerto, il quale prevede dj locali ed effetti speciali, si presta bene al divertimento dei giovani che vedo, inevitabilmente, come la forza motrice e il futuro di questo piccolo paese. La notte dell’epifania sarà solo l’inizio di un anno pieno di sorprese per le quali tutti insieme stiamo già lavorando

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852