Seguici su:

Politica

Malluzzo (Italia viva) contesta la linea di Schifani verso le compagnie aeree

Pubblicato

il

Il capitolo trasporti aerei rischia di diventare una patata bollente per il governatore Schifani che ha deciso di mettere in campo una linea intransigente nei confronti delle compagnie che operano sul mercato siciliano.

Il Responsabile Trasporti Cristian Malluzzo dichiara: ”La scelta del Governo Regionale di alzare un muro nei confronti di Ryanair, arrivando a chiedere che sia la compagnia irlandese a invitare per un appuntamento il Presidente Schifani, e di attaccare duramente ITA Airways, è totalmente inopportuna. Si rischia seriamente di incrinare i rapporti con dei vettori aerei che ad oggi consentono a più di un milione di passeggeri di transitare da e per la Sicilia. Abbiamo già assistito a ciò che è accaduto a Comiso con la fuga di Ryanair dall’Aereoporto ragusano, con la stagione estiva alle porte e con la filiera turistica, che dopo i tragici anni della pandemia, è finalmente in ripresa non si possono rischiare incidenti diplomatici”.

Osserva Malluzzo: ”Piuttosto che concentrarsi a recuperare le somme tagliate ai fondi per la continuità territoriale, per effetto della nuova autonomia differenziata attuata dal Governo Meloni, assistiamo a polemiche e personalismi che non non danno risposte ai siciliani e alle loro esigenze, il problema del caro voli non si risolve di certo attuando politiche di contrasto, studenti e pendolari meritano maggiore attenzione”.

Il tema dei trasporti aerei è legato indissolubilmente a quello del turismo: ”Come Italia Viva – conclude Malluzzo – chiediamo al Governo Regionale di dialogare con i vertici delle compagnie aeree, non solo per uscire da questa burrascosa situazione, ma soprattutto per implementare il traffico aereo, essenziale per raggiungere l’obiettivo della destagionalizzazione del turismo in entrata. Ciò permetterebbe agli operatori del settore turistico di lavorare non solo nella stagione estiva ma dodici mesi l’anno, la vocazione turistica, favorita dal nostro microclima, va promossa con una azione politica a 360 gradi che includa investimenti in ambito di trasporti, infrastrutture stradali e ferroviarie e strategie di marketing territoriale.”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Nuovo regolamento autobotti rinviato

Pubblicato

il

Stavolta opposizione e maggioranza si sono trovate d’accordo sulla necessità del ritiro per rivederlo del regolamento sulla fornitura idrica tramite autobotti in zone senza rete idrica

Ma l’amministrazione non ha voluto ritirare la delibera e la mancanza di numero è servita a consentire una riflessione.

Il regolamento da modificare era del 2011.Prevedeva un costo totale dell’autobotte di 10 mc di 83 euro di cui 25 a carico del Comune. Il nuovo prevede l’intero costo a carico del cittadino come spetta a tutti i servizi a domanda individuale.

Proposta impopolare. Pesante da votare.Anche se il bilancio comunale è in disequilibrio. Così i consiglieri puntano gli occhi su Caltaqua e l’Ati, parlano di ingiustizia e uscendo dall’aula hanno ottenuto un’ulteriore riflessione sul tema

Continua a leggere

Flash news

Ok a debito con il canile e la lotta al randagismo resta all’anno zero

Pubblicato

il

Con 14 voti favorevoli e 2 astenuti il consiglio comunale ha approvato un debito fuori bilancio di circa 150 mila euro con il canile di San Cataldo per il ricovero dei cani randagi accalappiati nel territorio.

È stata l’occasione per parlare di randagismo e di come il problema viene affrontato. E come è noto è un problema irrisolto. Durante il dibattito è emerso che molti dei cani ricoverati sono stati abbandonati dai proprietari. Bisognerebbe controllare se i proprietari effettuano la microchippatura del cane entro i tre mesi e fare le multe. Ma i vigili che dovrebbero avere lo strumento per i controlli sono in numero insufficiente per fare anche questo.Il consigliere Pellegrino ha chiesto se sono stati individuati e multati i proprietari di cani con microchip ricoverati al canile. Ha auspicato i controlli e le multe perché toccare le tasche dei cittadini quando sbagliano funziona da educazione civica

Continua a leggere

Politica

Finanziaria, via agli incontri con le parti sociali. Contratto regionali, impegno per il rinnovo.

Pubblicato

il

Palermo – L’ obiettivo è approvare la Legge di stabilità regionale entro l’anno. Per questo il presidente della Regione Renato Schifani e l’assessore all’Economia Marco Falcone hanno avviato gli incontri con le parti sociali per illustrare i contenuti della finanziaria.

«Da un lato c’è una chiara impronta liberale che si fa carico delle aspettative dei ceti produttivi, dall’altro un forte impegno in ambito sociale per non lasciare indietro nessuno», ha sottolineato il governatore. Si è cominciato con i rappresentanti delle categoria produttive proseguendo poi con i sindacati per discutere sulle proposte in materia economica e sulla valorizzazione del personale dipendente della Regione, che attende il rinnovo del contratto di lavoro per il quale i sindacati hanno avviato una mobilitazione.

Presente a quest’ultimo incontro anche l’assessore alla Funzione pubblica, Andrea Messina, che ha ribadito la «volontà del governo regionale di garantire le risorse finanziarie che permetteranno la sottoscrizione del contratto collettivo 2019-2021». Novità, la polizza sanitaria che copre tutti i dipendenti regionali. A Palazzo d’Orléans ricevuta anche l’Anci, l’associazione dei Comuni. Più risorse per loro in Finanziaria: 400 milioni

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852