Seguici su:

La parola della domenica

‘Molte cose ho da dirvi, ma per il momento, non siete capaci di portarne il peso…’

Pubblicato

il


In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: 
«Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. 
Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. 
Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà». Gv 16,12-15.

La testimonianza della presenza di Cristo nella nostra vita è l’Unità. Senza unità non c’è Cristo, non c’è fratellanza. Non possiamo dirci cristiani senza l’unità. Dobbiamo vivere come se tutti fossimo Uno, una sola persona. Non c’è altra vita, non c’è altra strada. Questo è il senso della Santissima Trinità. Tre persone che stanno ognuno divisa. Ogni Persona è Unica e  per mezzo dell’Amore reciproco diventano una sola persona, una sola cosa ,Come diventano una sola cosa? Mettendo in comune l’Amore.  Completandosi. Un esempio concreto per come dovremmo vivere su questa terra. L’amore reciproco, svuotarsi di sé stessi per riempirsi dell’altro. Come possiamo fare unità? Come possiamo portare Cristo agli altri se di fronte la mitica macchinetta al caffè sparliamo il collega d’ufficio o cosa più facile parliamo male del nostro capo? E cosi andiamo avanti nella nostra vita. Lamentandoci di tutto quello che ci circonda e non chiedendoci mai se abbiamo fatto unità nel nostro ufficio, nella nostra famiglia, all’interno del nostro gruppo. Fare unità non è una cosa facile. Bisogna perdere  e se non siamo pronti a perdere,  non possiamo farla. Se non siamo pronti a svuotarci e riempirci dell’altro non possiamo farla. Se non abbiamo la forza e l’umiltà di  fermarci per capire l’altro, non possiamo farla. La santissima Trinità. Questo grande mistero ci testimonia che  dove c’è unità c’è amore,  e dove c’è amore c’è Dio.  Che bello vedere una famiglia unita, un ufficio unito, una società unita. Davanti a dei fratelli che si amano siamo abituati a dire “Sono una cosa sola”. Un corpo e un’anima.  Come la Trinità . Allora, se siamo pronti ad offrire la vita per l’altro e l’altro per me, vediamo che la società cambia, il mondo cambia. Penso alla figura di Don Pino Puglisi. . Ha offerto la propria vita per i suoi ragazzi. Non con le interviste clamorose, non con le armi, non l’ho mai visto nei salotti buoni della televisione, eppure dando la vita per i suoi ragazzi, oggi ha dato riscatto ad un intero quartiere. Facendo unità con i propri ragazzi, diventando uno con loro, con ciascuno di loro fino ad offrire la vita. Ecco la Trinità. Dare la vita per l’altro. Diventare con lui una cosa sola. Tre persone che sono una cosa sola. Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo che diventano Uno.  Dalla  Trinità, da questa Unità  verranno fuori due effetti. La prima: il mondo crede e si converte. Il mondo non si converte per questa mia riflessione o chissà per quale bel discorso. Il mondo crede se vede che noi siamo Trinità . Siamo Unità.  In un brano del vangelo di  Giovanni al cap. 17 al v.21  Gesù è chiaro perché tutti siano una sola cosa. Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato”.Se nelle nostre comunità crederemo e se nelle nostre comunità metteremo al primo posto Dio e non le simpatie e non le antipatie e non le lotte di potere diventeremo esempio per tutti. E il mondo crederà. Il mondo non crede perché non crediamo noi nella Trinità. Il secondo effetto della Trinità,dello stare assieme, del diventare una cosa sola è: l’amore pieno. Non quello che vediamo negli sceneggiati. Lacrimevoli e falsi. Come l’amore, come l’unità tra il Padre e Figlio genera lo Spirito Santo, quello tra noi genera un amore che fa andare avanti la società, il mondo. Non è eresia. Guardatevi attorno se non c’è l’amore il mondo non va avanti. Dove non c’è amore, la voglia di stare assieme c’è la guerra , c’è la distruzione. Riflettete. Basta oggi vedere quello che succede in Ucraina.L’uomo è stato creato da Dio per l’unità. Non siamo fatti per vivere da soli. Quando si vive lontano dall’unità stiamo male. Siamo inquieti. Nervosi. Stiamo inquieti quando in questo rapporto cerchiamo di realizzarci da soli. Cerchiamo di sfruttare il rapporto solo ed esclusivamente a vantaggio nostro. Perché la nostra Gela va male? Perché non viviamo la Trinità , non viviamo l’unità. Troppo individualismo. La spazzatura sulle strade ne è un esempio. L’Importante che non è sottocasa mia. E i risultati sono davanti gli occhi. Cerchiamo solo il nostro bene  individuale.  E potrei portarvi decine di esempi che dove si vive l’unità le cose vanno meglio. Perché non viviamo l’unità ? Perché non abbiamo Fede. O ancora cerchiamo di salvarci da soli. Come bisogna fare per vivere l’unità ? Dobbiamo annullarci. Dobbiamo fare il vuoto dentro di noi. Se il bicchiere di acqua è pieno non possiamo mettergli altra acqua. Quindi è necessario svuotarlo. Svuotiamoci  e riempiamoci di amore per l’altro, per il mondo , per la società. L’ho detto prima e lo ribadisco. È l’amore che ci muove, che ci suggerisce come rispondere alle situazioni e alle scelte che siamo chiamati a compiere. È l’amore che ci insegna a distinguere: questo è bene, lo faccio; questo è male, non lo faccio. È l’amore che ci spinge ad agire cercando il bene dell’altro. Non siamo guidati dal di fuori, ma da quel principio di vita nuova che lo Spirito ha posto dentro di noi. Ti prego Signore aiutaci in questo cammino di Unità.

BUONA DOMENICA

Totò Sauna

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La parola della domenica

Cristo Re dell’Universo

Pubblicato

il

Rubrica ad ispirazione cattolica

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 25,31-46

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.


Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”.


Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”.
E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.


Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”.


Anch’essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?” Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me”.
E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna.

Commento al Vangelo del 26 novembre 2023

«Alla sera della vita saremo giudicati sull’amore» (San Giovanni della Croce): dopo quella sera lì non ci sarà più un altro giorno! Ogni sera chiudiamo la giornata giudicandoci sull’amore.


Guardiamo nel nostro cuore quanto amore abbiamo gli uni verso gli altri: l’amore di cui ci ha amato Gesù, cioè l’amore che viene da Dio e che non è legato ai sentimenti umani, benché lo accompagnino, ma è legato alla scoperta della grandezza di ogni nostro fratello. 


L’amore fa entrare l’altro nel tuo cuore facendoti patire ciò che patisce lui, per cui non passi più accanto a nessun fratello senza sentire fame nello stomaco dell’affamato, senza sentire solitudine nella solitudine di chi è solo, senza sentire la sua incapacità di camminare e ti grida aiuto perché è abbandonato da tutti e tu accogli quel grido.


Nessun fratello su questa terra è scusabile di fronte alla sofferenza del proprio fratello, soprattutto noi cristiani che abbiamo la chiarezza che siamo membra gli uni degli altri e che l’altro è veramente fratello perché siamo tutti e due figli dello stesso Padre.


Facciamo diventare l’amore il modo di essere della nostra vita! Convertiamoci davvero!

Il commento di don Oreste Benzi

Continua a leggere

La parola della domenica

… là sarà pianto e stridore di denti

Pubblicato

il

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 25,14-30

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:
«Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì.


Subito colui che aveva ricevuto cinque talenti andò a impiegarli, e ne guadagnò altri cinque. Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone.
Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò e volle regolare i conti con loro.


Si presentò colui che aveva ricevuto cinque talenti e ne portò altri cinque, dicendo: “Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque”. “Bene, servo buono e fedele – gli disse il suo padrone -, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone”.


Si presentò poi colui che aveva ricevuto due talenti e disse: “Signore, mi hai consegnato due talenti; ecco, ne ho guadagnati altri due”. “Bene, servo buono e fedele – gli disse il suo padrone -, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone”.
Si presentò infine anche colui che aveva ricevuto un solo talento e disse: “Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso. Ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra: ecco ciò che è tuo”.


Il padrone gli rispose: “Servo malvagio e pigro, tu sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l’interesse. Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. Perché a chiunque ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a chi non ha, verrà tolto anche quello che ha. E il servo inutile gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”».

‐—-‐———————————————-

Siamo quasi giunti al traguardo di questo anno liturgico; domenica prossima, infatti, celebreremo la solennità di Cristo,  Re dell’Universo. In queste ultime domeniche siamo stati educati, direi quasi forgiati dal fuoco della Parola (cfr Sir 2, 1Pt  1).

don Andrea Vena - Commento al Vangelo di domenica 19 Novembre 2023

Allenati a fissare lo sguardo su ciò che è «giusto, nobile, puro amabile, onorato, quello che è virtù e merita lode…»  (Fil 4,4ss). E questo ha chiesto di rinunciare a quanto ostacola il risultato: è la battaglia della fede (cfr 1Tm 6,12). Il combattimento che chiede di coltivare sogni grandi e, piano piano, raggiungerli, nonostante ci siano forze interiori ed esteriori che ostacolano; nonostante si veda il bene da compiere ma poi si agisce al contrario! (cfr Rm 6,12ss). Questo è  l’Anno Liturgico, palestra di verità e di vita. Ed ora, giunti quasi al termine, siamo invitati a vigilare, a raccogliere quanto  seminato durante l’anno (un giorno sarà al termine della vita), per offrire tutto al Signore: possono essere anche poche  «briciole», l’importante che siano «briciole d’amore.

Domenica scorsa siamo stati invitati ad attendere lo «Sposo» con atteggiamento vigilante (Mt 25,1-13), e oggi questo  atteggiamento di vigilanza si specifica in un essere anche responsabili di quanto ricevuto. C’è un legame tra la saggezza  e la capacità di attendere: non si resta con le mani in mano, ma si attende in modo vigile, creativo, attento… Si attende  facendo spazio nel cuore, cercando il senso vero a quanto accade in noi e attorno a noi. E’ già tutto nelle nostre mani,  basta accorgersene. A tale riguardo, la prima lettura segnala che la fortezza di una donna – questo poi vale per tutti – non sta nel cercare chissà cosa, ma nel «trafficare» quanto ha: «In lei confida il cuore del marito… si procura lana e lino e  li lavora volentieri con le sue mani… Apre le sue palme al misero… frutto delle sue mani e le sue opere la lodino alle porte  della città». La donna forte, dunque, è colei che non resta con le mani in mano, ma sa agire con saggezza per la conduzione della famiglia, senza dimenticare chi è nel bisogno. Come si coglie, trafficare i talenti ricevuti da Dio non chiede  chissà quali doti straordinarie, ma domanda di saper agire bene lì dove si è chiamati a vivere. Una verità che si fa preghiera nel canto del salmo: «Beato chi teme il Signore… della fatica delle tue mani ti nutrirai, sarai felice e avrai ogni  bene…». Nulla perde chi «traffica» per il Signore. Nulla.

«coltivare e custodire» (cfr Gn 2,15).  Interessante è il fatto che prima viene il «coltivare», poi il «custodire», cioè a metterci del suo perché questo giardino  faccia risaltare tutta la sua bellezza e potenzialità. È quanto dovrebbe avvenire per i talenti ricevuti, ma un servo decide  di «custodire» anziché «coltivare/far fruttare». Decide di invertire l’ordine ricevuto da Dio. Certo, a una prima  impressione sembra che non faccia nulla di male: semplicemente lo nasconde!  

vv. 19-30: Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò e volle regolare i conti con loro. Si presentò colui che aveva  ricevuto cinque talenti e ne portò altri cinque, dicendo: “Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho  guadagnati altri cinque”. “Bene, servo buono e fedele – gli disse il suo padrone -, sei stato fedele nel poco, ti darò  potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone”. Si presentò poi colui che aveva ricevuto due talenti e disse:  “Signore, mi hai consegnato due talenti; ecco, ne ho guadagnati altri due”. “Bene, servo buono e fedele – gli disse il  suo padrone -, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone”. Si presentò  infine anche colui che aveva ricevuto un solo talento e disse: “Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non  hai seminato e raccogli dove non hai sparso. Ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra:  ecco ciò che è tuo”. Il padrone gli rispose: “Servo malvagio e pigro, tu sapevi che mieto dove non ho seminato e  raccolgo dove non ho sparso; avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l’interesse. Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. Perché a chiunque ha, verrà dato e sarà  nell’abbondanza; ma a chi non ha, verrà tolto anche quello che ha. E il servo inutile gettatelo fuori nelle tenebre; là  sarà pianto e stridore di denti”»

Continua a leggere

La parola della domenica

Vegliate, perché non sapete né il giorno né l’ora

Pubblicato

il

Rubrica di ispirazione cattolica

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 25,1-13
 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:
«Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono.
A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”.
Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po’ del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”.
Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene”.
Ora, mentre quelle andavano a comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa.
Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”. Ma egli rispose:
“In verità io vi dico: non vi conosco”.
Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora».

Come le dieci vergini del Vangelo di questa Domenica, anche noi siamo in attesa dell’arrivo dello Sposo. È l’attesa della beata speranza e del nostro Salvatore, Gesù Cristo. Egli arriva quando meno ce l’aspettiamo, anche nel cuore della notte e noi non conosciamo né il momento né l’ora.

Siamo perciò sollecitati a vegliare, ad attendere con la lucerna accesa e con il buon rifornimento dell’olio della fede. La vigilanza deve essere urgente e assidua, sia per l’importanza dell’incontro, sia per il rischio, sempre attuale, di restare senza “olio”. Nulla di ciò che ci è dato in dono è definitivo per noi.

Dobbiamo far fruttificare i talenti, dobbiamo alimentare la lampada. Dobbiamo essere sempre desti, vivificati dalla grazia divina. Tutta la nostra vita la viviamo in prospettiva di un incontro finale e gioioso; viviamo nella speranza di poter celebrare le nostre nozze eterne con Cristo nostro Sposo. È incalcolabile ed irreparabile il danno che potremmo subire a causa di un colpevole ritardo. Quando è indispensabile essere nella luce per incontrare la Luce, la mancanza di olio potrebbe risultare fatale. Innumerevoli volte nel corso della vita terrena il Signore interviene generosamente a rifornire le nostre lampade quando le ha viste spente o senza olio.

Poi arriva il momento in cui dobbiamo rendere conto di tutti i doni, soprattutto del dono della fede. Come la sapienza cristiana s’identifica con la saggezza e la previdenza delle cinque vergini che hanno preso con se l’olio, così la stoltezza ci assomiglia alle cinque stolte, che hanno sì, preso con sé le lampade, ma non si sono rifornite di olio sufficiente. Ciò ci fa pensare a tanti che dicono di credere, ma non agiscono in conformità alla fede che professano. Così la lampada lentamente si spegne perché non rifornita a sufficienza. Viene da pensare anche a coloro che abusano del tempo e con ottusità non ne considerano la fine. Vivono come se la loro fissa ed ultima dimora dovesse essere per sempre quaggiù.

È inevitabile poi che si trovino impreparati quando il grido di amore dello sposo che sopraggiunge, ci trova al buio, impreparati, distratti. È molto triste la sorte delle cinque stolte e di tutti i ritardatari; si sentono dire dallo sposo, quando bussano alla porta del banchetto nuziale: «In verità vi dico: non vi conosco». Se, alla luce della fede, pensiamo alla fine della nostra vita, coma ad un incontro con lo Sposo, ad una celebrazione pasquale, ad un invito alle nozze eterne, possiamo fugare la paura, alimentare la nostra speranza e far ardere costantemente la nostra fede, non resteremo mai al buio, ma saremo figli della luce

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852