Seguici su:

Attualità

Nuovo incontro in Prefettura sulla crisi idrica

Pubblicato

il

Nella mattinata di oggi il Prefetto di Caltanissetta ha presieduto una nuova riunione finalizzata a compiere un monitoraggio congiunto sulla crisi idrica in atto nel territorio provinciale.


All’incontro, cui ha preso parte in collegamento da remoto il Presidente della Cabina di regia regionale, ing. Salvatore Cocina, erano presenti il Presidente del locale Ati idrico, il referente del Genio civile, i Sindaci della provincia, il rappresentante dell’Asp e della locale Protezione civile e i referenti del gestori del servizio idrico di sovrambito e locale.


In apertura, il Prefetto ha rivolto un ringraziamento ai presenti per tutte le azioni e gli sforzi finora messi in campo e, nel prendere atto delle diverse misure e strategie attivate a livello regionale per fronteggiare l’attuale stato di emergenza, illustrate dall’Ing. Cocina, ha rinnovato l’invito a proseguire in sinergia nell’elaborazione di soluzioni condivise ed efficaci per superare le diverse criticità connesse alla scarsa disponibilità idrica.


Al riguardo, nel corso dell’incontro, il Presidente dell’ATI, nonché Sindaco di Niscemi, ha condiviso con i Sindaci e gli altri soggetti presenti i diversi progetti avviati a livello provinciale e che, grazie ad un’articolata attività di coordinamento interistituzionale, condurranno in tempi brevi all’attuazione di misure capaci di rendere autonoma la parte meridionale del territorio provinciale a vantaggio delle zone più a nord che, anche in ragione di peculiari caratteristiche geomorfologiche del territorio, presentano maggiori difficoltà. Difficoltà che, nei giorni scorsi si sono aggravate a causa di un’interruzione della distribuzione idrica per un guasto alla condotta che ha inciso sui turni di distribuzione.


In proposito, il referente del gestore idrico, nel corso dell’incontro, ha rassicurato in ordine alla riparazione del guasto e alla ripresa, già dalla giornata di domani, della turnazione vigente prima della rottura, nelle more che la realizzazione degli interventi in altre zone consentano di liberare risorse dell’Ancipa che potranno così essere impiegate per i due centri urbani di Caltanissetta e San Cataldo.


È stato poi affrontato il tema riguardante i nove Comuni del vallone, serviti dal sistema Fanaco. Sul punto, l’odierna riunione ha rappresentato l’occasione per informare gli Amministratori locali interessati che stanno proseguendo, sotto il monitoraggio costante della Cabine di regia, gli interventi programmati che consentiranno di mantenere l’attuale portata.


Nel constatare il massimo impegno da parte di tutti i soggetti, al termine dell’incontro, il Prefetto ha ribadito l’assoluta disponibilità della Prefettura per eventuali criticità e, in accoglimento della richiesta dei Sindaci di mantenere un costante confronto con la Cabina di Regia, l’ATI e i gestori del servizio idrico, ha disposto un aggiornamento del tavolo alla prossima settimana, affinchè possa essere svolto un costante monitoraggio della situazione in atto.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità