Seguici su:

La parola della domenica

“Oggi per questa casa è venuta la salvezza”

Pubblicato

il

Rubrica ad ispirazione cattolica a cura di Totò Sauna

DOMENICA 30 Ottobre 2022
In quel tempo, Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là.
Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!».
Ma Zacchèo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto».
Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto». Lc 19,1-10

Gesù ci sconvolge. Stravolge i nostri schemi mentali in cui ingabbiamo la gente. Mario è cosi, Totò è in altra maniera, Maria è simpatica, Elena è lunatica. Dio non conosce questi schemi. Quindi, ci confonde. Lo fa con Zaccheo. Chi è Zaccheo? Il Vangelo lo descrive come capo dei pubblicani e molto ricco. Per me è quella persona antipatica che sta sul pianerottolo della nostra casa, che non fa mai un’elemosina, che parla male del Signore, che bestemmia, che rinnega il Paradiso. L’uomo che non va in chiesa, che parla male di tutti. L’esempio tipico di quella persona che, quando dobbiamo portare un esempio di una persona lontana da Dio, citiamo Lui. Rimescola le carte le carte il Signore. Lui non ha schemi mentali fissi come quelli che abbiamo. Lui è Amore e guarda l’uomo con gli occhi dell’Amore. Noi con quelli del Giudizio. Zaccheo è curioso. Il Vangelo di Luca ci descrive come una persona bruttina. Bassa di statura che ha difficoltà a vedere il Signore in uno dei suoi incontri. E’ curioso. Si come tutti. Anche noi siamo curiosi. Non accettiamo la chiamata del Signore con Fede. Dubbiosi. A volte abbracciamo il Signore con il dubbio,  ma è Vero che la Parola del Signore  mi cambia? Che ci cambia? Ma è vero che esiste il Paradiso? Ma è vero che mi porta alla felicità? Comunque, per ora faccio cosi. Zaccheo è curioso. E Gesù lo chiama. Perché proprio Lui? Perché è vero. Non nasconde la propria incredulità, la propria curiosità. Ha il cuore libero da calcoli. Non è un ragioniere con la vita, come spesso facciamo. Questo mi conviene la faccio, questa non mi conviene non la faccio. Mettendo da parte Dio e il resto. Zaccheo, No. Lui è cosi. Perché Zaccheo ha fatto il vuoto dentro di sé, ha liberato il suo cuore. E’ riuscito a fare vuoto dentro di se e lo ha riempito del Signore. Che ricchezza. E quando incontra Gesù non ha legami, non deve ritornare indietro a fare chissà che cosa. Si butta nelle mani di Gesù. Un SI immediato. Non pone condizioni. Sa che solo Gesù, la sua Parola, salvano. Il resto sono un chiacchiericcio inutile di gente che gioca con la vita, ma davanti ad un  piccolo problema crolla, accusando del proprio fallimento, il  mondo intero. Zaccheo ha il cuore libero e le orecchie tese all’ascolto della Parola. Lo sente Gesù lo vuole con se.  Zaccheo scendi. Zaccheo vieni. Amici del Gazzettino, in altre versioni del Vangelo di Luca,  in questo brano, a volte viene utilizzato  un termine che personalmente mi scuote. CONVIENE.  Zaccheo oggi conviene che io entri a casa tua. Conviene. Che bello questo termine. Davanti a questo mondo, alle guerre, alle crisi, Conviene credere in Cristo, di fronte alla disperazione ai pianti, alle crisi, alle depressioni, Conviene abbracciare Gesù Conviene. Credetemi. Sperimentato. Senza Dio, sono e siamo delle canne al vento, degli aquiloni che svolazzano nell’aria senza posa, senza mèta.  Conviene  credere. Senza dubbi senza tentenamenti. Conviene. Zaccheo non sta fermo. E’ un uomo nuovo. Ha aperto il suo cuore. Non si è girato indietro. Non conosce più ostacoli alla sua salvezza . Lo fa in maniera concreta. Non facendo discorsi aulici e incomprensibili come spesso ci capita di ascoltare in qualche omelia domenicale. «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto». Ecco la salvezza. La gioia. La felicità. Era un uomo triste Zaccheo. Non amato. Odiato, messo da parte anche per la sua bruttezza. Ora è bellissimo. E’ cambiato . Come vorrei Signore essere come Zaccheo. Invece, i dubbi ci assillino, le incertezze del futuro ci assalgono di notte. Siamo confusi. Aiutaci Signore ad aprirti il nostro cuore, a fare vuoto dentro di noi e riempirci di Te, mio Dio , mio Signore. Aiutaci  ad essere dei nuovi Zaccheo

Buona Domenica

Totò Sauna

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’ uomo accecato dal peccato…

Pubblicato

il

Rubrica ad ispirazione cattolica

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 9,1-41

In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo».
Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe», che significa “Inviato”. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.
Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!». Allora gli domandarono: «In che modo ti sono stati aperti gli occhi?». Egli rispose: «L’uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, me lo ha spalmato sugli occhi e mi ha detto: “Va’ a Sìloe e làvati!”. Io sono andato, mi sono lavato e ho acquistato la vista». Gli dissero: «Dov’è costui?». Rispose: «Non lo so».

Condussero dai farisei quello che era stato cieco: era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!». Ma i Giudei non credettero di lui che fosse stato cieco e che avesse acquistato la vista, finché non chiamarono i genitori di colui che aveva ricuperato la vista. E li interrogarono: «È questo il vostro figlio, che voi dite essere nato cieco? Come mai ora ci vede?». I genitori di lui risposero: «Sappiamo che questo è nostro figlio e che è nato cieco; ma come ora ci veda non lo sappiamo, e chi gli abbia aperto gli occhi, noi non lo sappiamo. Chiedetelo a lui: ha l’età, parlerà lui di sé». Questo dissero i suoi genitori, perché avevano paura dei Giudei; infatti i Giudei avevano già stabilito che, se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga. Per questo i suoi genitori dissero: «Ha l’età: chiedetelo a lui!».
Allora chiamarono di nuovo l’uomo che era stato cieco e gli dissero: «Da’ gloria a Dio! Noi sappiamo che quest’uomo è un peccatore». Quello rispose: «Se sia un peccatore, non lo so. Una cosa io so: ero cieco e ora ci vedo». Allora gli dissero: «Che cosa ti ha fatto? Come ti ha aperto gli occhi?». Rispose loro: «Ve l’ho già detto e non avete ascoltato; perché volete udirlo di nuovo? Volete forse diventare anche voi suoi discepoli?». Lo insultarono e dissero: «Suo discepolo sei tu! Noi siamo discepoli di Mosè! Noi sappiamo che a Mosè ha parlato Dio; ma costui non sappiamo di dove sia». Rispose loro quell’uomo: «Proprio questo stupisce: che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. Sappiamo che Dio non ascolta i peccatori, ma che, se uno onora Dio e fa la sua volontà, egli lo ascolta. Da che mondo è mondo, non si è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. Se costui non venisse da Dio, non avrebbe potuto far nulla». Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori.
Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui. Gesù allora disse: «È per un giudizio che io sono venuto in questo mondo, perché coloro che non vedono, vedano e quelli che vedono, diventino ciechi». Alcuni dei farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero: «Siamo ciechi anche noi?». Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: “Noi vediamo”, il vostro peccato rimane.

Al centro del Vangelo di questa quarta domenica di Quaresima si trovano Gesù e un uomo cieco dalla nascita (cfr Gv 9,1-41). Cristo gli restituisce la vista e opera questo miracolo con una specie di rito simbolico: prima mescola la terra alla saliva e la spalma sugli occhi del cieco; poi gli ordina di andare a lavarsi nella piscina di Siloe. Quell’uomo va, si lava, e riacquista la vista. Era un cieco dalla nascita. Con questo miracolo Gesù si manifesta e si manifesta a noi come luce del mondo; e il cieco dalla nascita rappresenta ognuno di noi, che siamo stati creati per conoscere Dio, ma a causa del peccato siamo come ciechi, abbiamo bisogno di una luce nuova; tutti abbiamo bisogno di una luce nuova: quella della fede, che Gesù ci ha donato. Infatti quel cieco del Vangelo riacquistando la vista si apre al mistero di Cristo.

Continua a leggere

La parola della domenica

“Noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è il salvatore del mondo”

Pubblicato

il

Rubrica ad ispirazione cattolica

Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesù giunse a una città della Samarìa chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». I suoi discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. Allora la donna samaritana gli dice: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non hanno rapporti con i Samaritani.
Gesù le risponde: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: “Dammi da bere!”, tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva». Gli dice la donna: «Signore, non hai un secchio e il pozzo è profondo; da dove prendi dunque quest’acqua viva? Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede il pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo bestiame?».
Gesù le risponde: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna». «Signore – gli dice la donna –, dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua». Le dice: «Va’ a chiamare tuo marito e ritorna qui». Gli risponde la donna: «Io non ho marito». Le dice Gesù: «Hai detto bene: “Io non ho marito”. Infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito; in questo hai detto il vero».
Gli replica la donna: «Signore, vedo che tu sei un profeta! I nostri padri hanno adorato su questo monte; voi invece dite che è a Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare». Gesù le dice: «Credimi, donna, viene l’ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate ciò che non conoscete, noi adoriamo ciò che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. Ma viene l’ora – ed è questa – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: così infatti il Padre vuole che siano quelli che lo adorano. Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e verità». Gli rispose la donna: «So che deve venire il Messia, chiamato Cristo: quando egli verrà, ci annuncerà ogni cosa». Le dice Gesù: «Sono io, che parlo con te».
In quel momento giunsero i suoi discepoli e si meravigliavano che parlasse con una donna. Nessuno tuttavia disse: «Che cosa cerchi?», o: «Di che cosa parli con lei?». La donna intanto lasciò la sua anfora, andò in città e disse alla gente: «Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto. Che sia lui il Cristo?». Uscirono dalla città e andavano da lui.
Intanto i discepoli lo pregavano: «Rabbì, mangia». Ma egli rispose loro: «Io ho da mangiare un cibo che voi non conoscete». E i discepoli si domandavano l’un l’altro: «Qualcuno gli ha forse portato da mangiare?». Gesù disse loro: «Il mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera. Voi non dite forse: ancora quattro mesi e poi viene la mietitura? Ecco, io vi dico: alzate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura. Chi miete riceve il salario e raccoglie frutto per la vita eterna, perché chi semina gioisca insieme a chi miete. In questo infatti si dimostra vero il proverbio: uno semina e l’altro miete. Io vi ho mandati a mietere ciò per cui non avete faticato; altri hanno faticato e voi siete subentrati nella loro fatica».
Molti Samaritani di quella città credettero in lui per la parola della donna, che testimoniava: «Mi ha detto tutto quello che ho fatto». E quando i Samaritani giunsero da lui, lo pregavano di rimanere da loro ed egli rimase là due giorni. Molti di più credettero per la sua parola e alla donna dicevano: «Non è più per i tuoi discorsi che noi crediamo, ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo».

Chi ha sete di salvezza può attingere gratuitamente da Gesù, e lo Spirito diventerà in lui o in lei una sorgente di vita piena ed eterna. La promessa dell’acqua viva che Gesù ha fatto alla Samaritana è divenuta realtà nella sua Pasqua: dal suo costato trafitto sono usciti «sangue ed acqua» (Gv 19,34). Cristo, Agnello immolato e risorto, è la sorgente da cui scaturisce lo Spirito Santo, che rimette i peccati e rigenera a vita nuova. Se la nostra ricerca e la nostra sete trovano in Cristo pieno appagamento, manifesteremo che la salvezza non sta nelle “cose” di questo mondo, che alla fine producono siccità ma in Colui che ci ha amati e sempre ci ama: Gesù nostro Salvatore, nell’acqua viva che Lui ci offre. (Angelus  15 marzo 2020)

Continua a leggere

La parola della domenica

«Questo è il mio Figlio diletto, ascoltatelo»

Pubblicato

il

Rubrica ad ispirazione cattolica

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 17,1-9

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui.
Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli stava ancora parlando, quando una nube luminosa li coprì con la sua ombra. Ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo».
All’udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: «Alzatevi e non temete». Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo.
Mentre scendevano dal monte, Gesù ordinò loro: «Non parlate a nessuno di questa visione, prima che il Figlio dell’uomo non sia risorto dai morti»

Sul monte dove Gesù sale con Pietro, Giovanni e Giacomo per pregare, si ha per un momento la manifestazione della divinità che è dentro di lui con un riflesso sul piano fisico, in modo che Pietro, Giovanni e Giacomo percepiscono quel qualcosa di straordinario che è dentro di lui attraverso un segno visibile che viene loro dato. Appaiono Mosè ed Elia, e insieme con Gesù parlano della sua passione e morte, parlano del fatto capitale per la storia dell’umanità, parlano insieme di quello che sarebbe avvenuto poco tempo dopo a Gerusalemme: per instaurare il suo regno Gesù dà la vita, passa attraverso la morte in croce.
Il Regno si realizza passando attraverso la croce che è dentro di noi perché ciò che non è redento deve essere redento, perché ciò che non è ancora secondo Dio deve diventare secondo Dio e qualcosa in noi muore. 
Il Padre dice: «Questo è il mio Figlio diletto, ascoltatelo». Praticamente il Signore ci fa questa proposta nella quale siamo già dentro: «Mi vuoi seguire? Vuoi che il Regno di Dio entri nel cuore di ogni uomo ed entri prima di tutto dentro di te? Vuoi che si manifesti? Allora vienimi dietro!». Per ogni passo che fai nel Regno di Dio c’è la croce che segna quel passo, però tu sai che soffri perché qualcosa di nuovo e di grande nasce. 
 
Il commento di don Oreste Benzi al Vangelo della domenica e alle Letture è tratto dal messalino Pane Quotidiano

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852