Seguici su:

Attualità

Ospizio marino: 20 sacchi di fatica

Pubblicato

il

Nonostante il vento, il dopo pranzo soporifero della primavera il lavoro dei volontari nella zona a ridosso del fiume Gela, è iniziato.

Sono i soliti noti. Quelli che, senza finanziamenti o incentivi, acquistano privatamente i materiali di cui hanno bisogno, tirano su le maniche, mettono insieme le forze fisiche, si armano di guanti, olio di gomito e di tanta buona volontà e lavorano, per raccogliere la spazzatura, quella che cade giù dai camioncini della ditta che si occupa di pulizia e che vengono lasciati per strada con noncuranza; la spazzatura che abbandonano i cittadini meno affezionati alla città che considerano ‘altro’ rispetto alla propria abitazione e hanno un obiettivo preciso: liberare dalle scorie superflue la Macchia mediterranea che potrebbe rappresentare una risorsa ma che, invece per i più, è solo un’informe massa di erba inutile.

Sono arrivati puntuali all’appuntamento con la loro iniziativa, sperando di essere raggiunti da quanti più volontari possibile e invece ci sono solo loro che non desistono e non rinunciano a dare l’esempio ai gelesi e all’amministrazione per rendere fruibile il sentiero che porta a mare.

A fine lavoro sono stati riempiti 20 sacchi di spazzatura ed una gomma abbandonata fra le sterpaglie

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Come funziona l’applicazione YouPol

Pubblicato

il

L’applicazione YouPol ha prodotto grandi risultati per realizzare l’obiettivo ‘legalità’. L’applicazione per smartphone, tablet e computer, nasce nel 2017 come strumento pratico ed immediato di comunicazione fra cittadini e Polizia di Stato, per prevenire e contrastare il bullismo, lo spaccio di sostanze stupefacenti.

Durante la fase pandemica, che ha registrato un aumento della violenza domestica, l’applicazione è stata implementata aggiungendo la possibilità di segnalare le “violenze domestiche”.L’App consente l’accesso con registrazione utente o in forma anonima e l’invio di messaggi e immagini direttamente alle centrali operative delle Questure.

E’ possibile scegliere anche la lingua: inglese, francese, tedesco e spagnolo.Fra i punti di forza dell’applicazione vi è la possibilità di proteggere la propria identità, infatti l’utente può scegliere di inviare la segnalazione in forma del tutto anonima. L’applicazione viene gestita dal punto di vista operativo dal Servizio Controllo del Territorio della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato che, attraverso gli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico delle 106 Questure del territorio nazionale, gestisce l’implementazione del sistema, per aumentare la “prossimità digitale” verso i cittadini.

L’applicazione YouPol non sostituisce i numeri di emergenza NUE unounodue (uno uno due), ma rappresenta una modalità “smart” di contatto con la Polizia di Stato.

Continua a leggere

Attualità

La Regione dedica gli anniversari di tre stragi mafiose alla promozione della vita

Pubblicato

il

Palermo – Trentatre anni. Tanti ne sono passati dalla strage di Capaci in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta
Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito
Schifani. Era il 23 maggio 1992 e sulla strada di Capaci si consumò il primo eccidio.

E la Sicilia è più povera.

La Regione Siciliana dedica gli anniversari di tre stragi per mano mafiosa alla promozione della vita . Lo promuovere un decreto del presidente della Regione Renato Schifani, che istituisce tre giornate per la donazione del sangue e del plasma in tutta l’Isola, in coincidenza con il 23 maggio, il 19 luglio e il 21 settembre, rispettivamente data degli omicidi dei giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Rosario Livatino.

« Abbiamo scelto proprio gli anniversari di questi barbari delitti – ha affermato il presidente Schifani – per istituire tre giornate dedichiamo un importante gesto di solidarietà. Un’occasione per onorare la memoria dei tre magistrati, delle loro scorte e di tutte le vittime delle organizzazioni mafiose e per trasmettere ai cittadini, in particolare ai giovani, il valore del loro sacrificio in difesa della giustizia e della legalità, patrimonio che una comunità deve custodire come bene prezioso.

Possa il loro ricordo suscitare una maggiore sensibilità nei confronti di chi ha necessità di cura ed essere di ispirazione per un gesto semplice e di puro altruismo come la donazione del sangue, indispensabile per salvare le vite umane ».

“Nella giornata in cui ricordiamo il sacrificio di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, il nostro pensiero va non solo al dolore di quella tragedia, ma anche alla forza rivoluzionaria di uomini che hanno cambiato per sempre il modo di combattere la mafia e le organizzazioni in questo Paese”. Lo ha detto il vicepresidente del gruppo PD all’Assemblea Regionale Siciliana, Mario Giambona, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci.

Continua a leggere

Attualità

In giro per la città alla scoperta dei Murales

Pubblicato

il

È scoppiata la moda delle passeggiate culturali a Gela ed è già ‘virale’. Il nuovo input è nato già qualche anno fa ma di recente il FAI ha dato nuova vitalità a questo nuovo modo di conoscere la città con le sue iniziative a metà fra l’appuntamento domenicale e l’approfondimento culturale che punta l’indice sulla realtà locale, con la sua storia e ispirazioni che suscita nell’animo degli artisti. Fatto un esperimento positivo si va verso la direzione del tour.

Un tour nella zona del centro storico di Gela è stato organizzato dalla sezione locale del FAI diretto da Giulia Carciotto per domani. Lo scopo è analizzare con occhio attento i murales realizzati di recente, accompagnati da Roberto Collodoro, artista gelese che ha dato vita e colore ad alcune delle opere da presentare, poi un aperitivo con dibattito presso un locale pubblico di via Colombo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità