Seguici su:

Attualità

Prezzo bloccato o indicizzato? Le differenze tra le varie tariffe gas

Pubblicato

il

Orientarsi tra le tante offerte gas proposte dalle compagnie energetiche può essere complesso per chi non ha molta familiarità e dimestichezza con il mercato libero. Tuttavia, un primo passo può essere quello di conoscere le differenze tra prezzo bloccato e indicizzato, al fine di scegliere l’offerta più in linea con i propri consumi e tutelarsi dalle oscillazioni del mercato.

Come ogni cosa, anche queste due tipologie di tariffa presentano caratteristiche uniche e distintive: andiamo a vedere quali sono.

Perché le compagnie di luce e gas offrono diverse tariffe?

Nel mercato libero, i fornitori si fanno concorrenza proponendo formule contrattuali variabili, così da attrarre clienti con esigenze diverse. Alcuni operatori, ad esempio, puntano sul gas a tariffa fissa, che mantiene immutato il costo della materia prima per un periodo determinato (solitamente 12 o 24 mesi). Altri preferiscono offrire prezzi indicizzati, che invece variano mensilmente in base alle quotazioni del mercato all’ingrosso.

Questa distinzione tra tariffa fissa e indicizzata risponde a bisogni diversi. C’è chi desidera una bolletta stabile nel tempo, senza sorprese, e chi invece vuole sfruttare possibili ribassi dei prezzi. Per entrambe le soluzioni esistono potenziali pro e contro. Pertanto, bisognerebbe prendere in considerazione il proprio profilo di consumo, monitorare i costi dell’energia e valutare la propria propensione al rischio.

Prezzo bloccato: cos’è e quando conviene

La tariffa a prezzo bloccato (o fisso), come detto, stabilisce fin da subito il costo del gas per la materia prima, mantenendolo invariato per tutta la durata del contratto. In questo modo, si può prevedere con buona certezza la spesa in bolletta, basandosi sui consumi abituali.

Questa soluzione conviene a chi vuole evitare gli andamenti imprevedibili del mercato o semplicemente non ha tempo di seguire l’evoluzione dei prezzi dell’energia.

Tra i principali benefici del prezzo fisso figurano:

  • Tranquillità: la bolletta non subisce aumenti del costo del gas all’ingrosso;
  • Pianificazione: è possibile calcolare quanto si spenderà, senza dover modificare le proprie abitudini di consumo.

L’aspetto che, invece, può essere negativo emerge solo se i prezzi di mercato scendono: la tariffa resterà invariata, quindi si perderà un’occasione di risparmio. In ogni caso, niente impedisce di cambiare tipologia di offerta o fornitore qualora le condizioni sul mercato diventino molto più favorevoli altrove, dato che nel mercato libero il passaggio è sempre gratuito.

Prezzo indicizzato: come funziona e a chi si adatta

La tariffa a prezzo indicizzato è legata alle oscillazioni del mercato, che vengono trasferite direttamente in bolletta. Se nei mesi successivi al contratto il costo del gas all’ingrosso cala, anche il cliente ne trarrà beneficio, pagando meno a parità di consumi. Di contro, in caso di impennata dei prezzi, la bolletta potrebbe salire inaspettatamente.

Questo tipo di offerta si adatta a chi:

  • È disposto a tollerare un certo grado di incertezza;
  • Monitora l’andamento dei prezzi e cerca il momento giusto per approfittare di eventuali cali;
  • Ha una certa familiarità con i meccanismi di mercato o desidera consultare regolarmente gli indici di riferimento.

Scegliere l’indicizzazione permette di sfruttare possibili ribassi, ma richiede la consapevolezza che esistono rischi di aumenti improvvisi, influenzati anche da dinamiche geopolitiche e fattori esterni che non sono facilmente prevedibili.

Concludendo, si può affermare che non esiste una tariffa universale per tutti, ovvero che possa accontentare le esigenze e le propensioni di tutti: mentre il prezzo bloccato offre stabilità e tranquillità, il prezzo indicizzato punta a massimizzare il risparmio, ma sfruttando i ribassi di mercato.

Prima della scelta finale, può essere utile analizzare le offerte disponibili e confrontare il prezzo di vendita della materia prima, le quote fisse mensili e i servizi accessori proposti dal fornitore.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Attualità

Prosegue la pulizia delle aree verdi nelle aree archeologiche

Pubblicato

il

Prosegue la pulizia delle aree verdi della zone archeologiche cittadine. Grazie ad una convenzione che l’Amministrazione comunale ha attuato con la direzione del Parco Archeologico, sono riprese le attività di pulizia delle zone di maggiore attrazione turistica.

Particolare attenzione è stata rivolta all’Acropoli, ai Bagni Greci ed alle Mura Timoleontee. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibili i siti archeologici con un massiccio intervento di decoro urbano. “Non potevamo sottrarci – hanno detto gli assessori all’Ambiente Peppe Fava e al turismo Romina Morselli  – perché consci delle difficoltà del Parco Archeologico che non dispone di risorse sia umane che economiche adeguate.

Il Comune, benché in dissesto finanziario, sta facendo tutti gli sforzi possibili per mantenere il decoro dei nostri siti e grazie agli operatori Ghelas stiamo intervenendo in maniera imporante”.“Faccio appello ed auspico – conclude l’assessore Morselli – che la deputazione regionale di centrodestra si faccia promotore di interventi presso l’assessorato regionale ai Beni Culturali,  affinché il Parco possa disporre di maggiori risorse”

Continua a leggere

Attualità

A maggio la Campagna di Prevenzione delle malattie della tiroide

Pubblicato

il

Caltanissetta – In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che ricorre il 25 maggio, la Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione di Caltanissetta, promuove una campagna di prevenzione delle patologie tiroidee, offrendo la possibilità di effettuare una visita specialistica gratuita per tutto il mese di maggio.

I disturbi della tiroide possono manifestarsi con sintomi comuni come stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, riduzione della memoria, aumento di peso, stitichezza, intolleranza al freddo, cute secca, capelli fragili e depressione. Segnali spesso sottovalutati, ma che possono indicare un malfunzionamento della ghiandola tiroidea.Diagnosticare precocemente eventuali noduli tiroidei è fondamentale: il 50–60% della popolazione presenta noduli di piccole dimensioni visibili all’ecografia, mentre solo il 5% presenta noduli palpabili.

I tumori della tiroide, in costante aumento, colpiscono soprattutto le donne: nel 2021, in Italia, si sono registrate circa 12.200 nuove diagnosi, di cui 8.700 riguardanti donne. L’adenocarcinoma papillifero è la forma più frequente e rappresenta circa l’1% di tutte le neoplasie. Tra le donne sotto i 40 anni si tratta del secondo tumore più diffuso dopo quello al seno. La campagna prevede la visita specialistica gratuita e l’ecografia tiroidea con contributo spese forfettario.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità