Seguici su:

Attualità

Resta irrisolta la situazione dei precari della Camera di commercio

Pubblicato

il

 Caltanissetta  – Le organizzazioni sindacali FP Ggil e FNA Ugl il 14 luglio hanno fatto pervenire alla Prefettura, alla Camera di Commercio, alla Questura e all’Autorità Nazionale di Garanzia sugli scioperi, una nota con la quale veniva proclamato lo stato di agitazione dei 41 lavoratori con contratto a tempo determinato in servizio presso la Camera di Commercio di Caltanissetta e Gela ed al contempo veniva comunicato all’Ente camerale, l’indizione di una Assemblea degli anzidetti lavoratori per il giorno 20 luglio auspicando la presenza della Commissaria Straordinaria Prof.ssa Giovanna Candura e del Segretario Generale Dott. Gianfranco Latino.”La Commissaria Straordinaria Prof.ssa Giovanna Candura ed il Segretario Generale Dott. Gianfranco Latino, hanno fatto pervenire una nota a mezzo Pec -dicono Giancarlo La Rocca e Filippo         Crucillà – 

con la quale informavano le scriventi che non potevano essere entrambi presenti, in quanto impegnati in altre attività istituzionali precedentemente programmate ed impediti dai pregressi impegni non differibili.

Pertanto, nella mattinata dello scorso 20 luglio, si è svolta l’Assemblea senza l’auspicata presenza degli Amministratori camerali invitati.

Ancora volta viene perpetrata una leggerezza istituzionale, allorquando i diretti interlocutori vengono chiamati ad interagire sulle ormai note ed annose questioni che afferiscono ai 41 dipendenti interessati. Sarebbe infatti bastata una nota  per ovviare ai loro pregressi impegni, esplicitando la richiesta di uno spostamento di data, diversa da quella indicata dalle OO.SS. e le scriventi non avrebbero esitato ad acconsentirne la variazione pur di garantire la loro importante presenza. 

L’impegno di una Istituzione che tiene a cuore il futuro di 41 famiglie, non si concretizza solo con proposte aleatorie e pasticciate che non raggiungono soddisfacenti risultati, ma con il fervore, l’autorevolezza e la convinzione che l’unica e sola garanzia occupazionale per i suddetti lavoratori è la loro stabilizzazione che ancora oggi viene ostacolata mediante vetusti pareri e dettami già superati dalla vigente normativa, che tendono solo ad ostacolare i percorsi costruttivi, cui le scriventi propongono nel rispetto della legge affinché si raggiunga quell’obiettivo più volte annusato e giammai consumato che afferisce proprio alla IRRANGIUNGIBILE STABILIZZAZIONE.

Queste OO.SS. hanno più volte chiesto l’applicazione della L.R. n. 17/2019 e nello specifico l’art. 15, c.3, ormai legittimato dalla Corte Costituzionale con propria sentenza n. 25/2021 dopo che il suddetto articolo era stato impugnato dall’Organo istituzionale nazionale. Ancora oggi compiendo grave nocumento istituzionale, la CCIAA si ostina a non applicare la norma vigente.

Non è servita neppure la recente nota prot. n. 4327 del 21/06/2021 del Dipartimento Lavoro, a firma del Dirigente Generale Gaetano Sciacca e dell’Assessore Antonio Scavone, indirizzata alla Unione delle Camere di Commercio della Sicilia, laddove si conferma che il personale precario delle Camere di Commercio può essere stabilizzato con contratto di lavoro a tempo indeterminato. 

L’atteggiamento noncurante che perpetra la CCIAA di Caltanissetta è diventato intollerabile e sta costringendo i lavoratori ad intraprendere forti azioni di lotta sindacale che purtroppo avranno riflessi sulle incolpevoli utenze. Atteggiamento silente e inoperoso nonostante le normative stabiliscono inoltre che nella pubblica amministrazione il numero dei dipendenti a tempo determinato non può superare il 20% del personale di ruolo, nella fattispecie le percentuali sono invertite su un totale di 43 lavoratori il 5% è di ruolo e il 95% è con contratto a tempo determinato. Ai sensi dell’art. 67 c. 2 del CCRL il contratto di lavoro a tempo determinato non potrebbe superare 36 mesi, qui sono oltre 20 anni che si va da proroghe in proroghe.

Oltre a quanto già detto, a determinare lo stato di incertezza sul futuro della CCIAA di Caltanissetta, si aggiungono le ultime notizie che riguardano il processo riformatore delle Camere di Commercio Siciliane, rispetto al loro diverso assetto territoriale.

E’ verosimilmente assurdo il fatto che, mentre l’accorpamento tra le CCIAA di Caltanissetta, Agrigento e Trapani non si è mai concretizzato, si sta già pensando ad una proposta legislativa che prevede di aggiungere alle suddette camere anche quelle di Siracusa e Ragusa, che si “sgancerebbero” da Catania. 

La CCIAA di Caltanissetta rischia di essere l’anello debole di una catena tirata da forti interessi lobbistici. 

Forse è proprio questo che si vuole? Mantenere una CCIAA senza personale in maniera tale che possa a breve scomparire così com’è già successo per tanti altri uffici a Caltanissetta? 

Intanto è doveroso ancora rappresentare che è trascorso infruttuosamente il periodo di 5 giorni dalla comunicazione dello stato di agitazione, pertanto il tentativo di conciliazione è da ritenersi concluso, pertanto trascorso l’ulteriore termine di 10 giorni si procederà a programmare lo sciopero in data che sarà successivamente comunicata”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità