Gela – Si è tenuta oggi presso i locali della Meic Services S.p.A. la conferenza stampa di aggiornamento su “Sciatu – un atto d’amore per la città”, la campagna promopubblicitaria ideata per sostenere l’azionariato Popolare del Gela Calcio, della squadra di Calcio a 5 e della Melfa’s Gela Basket. A presiedere l’incontro un raggiante Maurizio Melfa che, nel corso delle sue dichiarazioni, ha confermato il grande interesse mostrato da parte della Comunità durante il corso di queste settimane, nonostante il periodo complesso da un punto di vista economico e sanitario.
“Ringrazio in maniera sentita coloro i quali hanno già dato la loro disponibilità o che si accingono a farlo nei prossimi giorni”, ha affermato lo stesso imprenditore gelese:”Per noi è molto importante perché tutto ciò dà forza per portare avanti con più ambizione i nostri progetti. Chi si è avvicinato a questa iniziativa ha dato anche un segnale d’Amore verso la Comunità e verso lo Sport, comprendendo appieno come lo stesso possa divenire un volano economico, sociale e culturale per migliorare le sorti della nostra Città.
Con gli eventi sportivi si crea economia, si attraggono forestieri, si creano nuovi posti di lavoro e questo non rappresenta una chimera perché lo stiamo già riscontrato in maniera diretta con la gestione del PalaLivatino.
Chi ha deciso di aderire all’azionariato Popolare ha superato lo scoglio dell’indifferenza e dell’egoismo che è il principale nemico di qualunque progetto di crescita e soprattutto ha dimostrato, con i fatti, che fanno parte attiva di questa collettività e che vogliono contribuire a migliorarla. Il nostro sogno, lo diciamo sempre, è di portare le nostre squadre in campionati di alto livello nel giro dei prossimi anni: la parola d’obbligo è non fermarsi.
Per questo ringrazio ulteriormente chi ha già aderito all’azionariato popolare, chi ha dimostrato che non si è arreso, credendo in un futuro migliore orientato da un principio fondamentale…la Solidarietà.
Rinnovo ulteriormente l’invito a tutta la cittadinanza, chi fosse interessato potrà inviare una email a sport@meicservices.it o contattare le pagine social delle società sportive.”
Oltre a discutere della significativa adesione di nuovi soci, il Dott. Melfa ha confermato che nei giorni scorsi si è proceduto con l’iscrizione della squadra di basket al campionato nazionale di Serie C Gold, alla contestuale richiesta di ripescaggio in promozione del Gela Calcio ed in Serie C2 del Futsal, cogliendo l’occasione per presentare ai Media la nuova maglia che accompagnerà i biancoazzurri durante il corso della prossima stagione
E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.
Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.
Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.
Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.
La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!
Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.
L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.
Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.
Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.
Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.
L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.
“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”
“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”
“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.