Seguici su:

Attualità

Senza fibra ottica 5.000 famiglie e 1.500 aziende: insorge il coordinamento

Pubblicato

il

Il Coordinamento dello Sviluppo della Fibra Ottica torna alla carica e segnala che i
lavori nella Zona Industriale di Gela, nonché nella zona commerciale di Via
Venezia ed i quartieri Fondo Iozza, Cantina Sociale, Borgo Valentina,Modernopoli ed altri quartieri sono ancora fuori dalla rete in fibra ottica: per un totale di 5000 famiglie e 1500 attività industriali e commerciali fuori dalla competitività.
” Ricordiamo- dice il Coordinamento- che la zona Industriale di Gela è tra le 11 zone industriali siciliane e questa costituisce per la Regione Siciliana, un polo industriale
di importanza strategica per i volumi di produzione industriale e per il grande numero di P.M.I. (Piccole e medie imprese). La questione è diventata sempre più urgente ed improcrastinabile vista la
situazione di blocco della mobilità e per lo spostamento delle attività lavorative in “lavoro agile” che richiede infrastrutture di TLC sempre più performanti, veloci e sicure”.

“Non si comprende come mai- – continua il Coordinamento – nonostante il nuovo piano di investimento della
società Open Fiber di 11 miliardi, come riportato il 12 Dicembre 2021 dalla
testata “Affari Italiani” in cui Rossetti (AD di Open Fiber) dichiarava:
“Siamo pronti a completare la copertura di città, piccoli comuni e aree
industriali”, ancora non solo la zona industriale di Gela ma anche la sua
zona commerciale ed i quartieri rimangono fuori dalla connettività ultra
veloce”. Il Coordinamento dello Sviluppo
della Fibra Ottica chiede ad Open Fiber S.p.A. e ai rappresentanti
istituzionali destinatari della nota di attenzionare con un cronoprogramma puntuale la completa predisposizione dell’infrastruttura in fibra ottica sul
territorio del Comune di Gela per garantire ad imprese, famiglie ed attività commerciali le autostrade digitali del futuro.

 Il Coordinamento della Fibra Ottica è composto da  *Rita Greca (Dirigente
Innovazione ed Industria – Conflavoro PMI – Gela & CL Sud), Rocco Pardo
(Presidente Confesercenti), Dott. Flavio Di Francesco (A.P.I. del Golfo),
Filippo Franzone (Comitato per lo Sviluppo per l’Area Gelese), Dott. Luca
Faraci (Legale Rappresentante U.S.B Lavoro Privato.) Sindacato Confsal,
Gioacchino Gradito (Presidente Comitato di Quartiere Macchitella),
Salvatore Ciscardi (Presidente di Quartiere Cantina Sociale), Rocco Bucceri
(Presidente di Quartiere C.da Costa Zampogna Nord), Dott. Davide Ferrara
(Portavoce Comitato Civico Gela Brainstorming), Cristian Duchetta
(Presidente C.S. Formamente), Roberto Sola (CNA Gela)*

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Note sulle ali della speranza”, concerto della banda musicale della Polizia

Pubblicato

il

Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.


L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.

15maggio #essercisempre #poliziadistato #questuradicaltanissetta #questura #Caltanissetta #polizia #SanMicheleArcangelo #concerto #BandaMusicalePoliziadiStato #teatroRossodiSanSecondo

Continua a leggere

Attualità

Pubblicata la gara per la progettazione di due termovalorizzatori in Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – Le critiche, gli interventi dell’opposizione non sono valse a nulla: il presidente della Regione non si ferma sul tema dei termovalorizzatori.

 “Invitalia ha pubblicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione che abbiamo stipulato lo scorso gennaio delegando alla struttura nazionale la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti.

Un altro passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione di rifiuti all’estero. Procediamo spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati».

Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica integrata per la gestione dei rifiuti, annunciando la pubblicazione, da parte di Invitalia, sulla piattaforma digitale “InGate” e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica (pfte), coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del piano economico-finanziario (pef) di massima.

La gara prevede anche l’opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti da realizzare a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, siti già individuati dal Piano regionale dei rifiuti

Continua a leggere

Attualità

San Cataldo, alla Sala Borsellino l’opera dei coniugi Nigri Muñoz

Pubblicato

il

Dopo la presentazione a Madrid e lo spettacolo al Teatro Magnani di Fidenza, Hebe Muñoz e Francesco Nigri saranno ospiti venerdì 16 maggio alle ore 19.00 a San Cataldo presso la sala Borsellino. L’evento è organizzato dal Gruppo di Lettura diretto da Gianfranco Cammarata ed Elio Cirrito e da TraccePerLaMetaEdizioni, rappresentata dalla Curatrice editoriale e Critica letteraria Enza Spagnolo.

Verrà proposta una forma innovativa di interpretazione poetica, uno Slam Poetry creato e curato da Hebe Muñoz e Francesco Nigri, tratto dal libro Hefra seconda edizione TraccePerLaMetaEdizioni 2025. La musica e le immagini originali sono di proprietà degli autori e il progetto grafico è a cura di Angela Muñoz.

Hefra Amarsi Amarse già nella prima edizione ha conquistato un vasto pubblico di lettori da ogni parte del mondo, ora con la seconda edizione pubblicata da TraccePerLaMeta Edizioni, si è arricchito di nuove liriche e contenuti per dare voce all’amore in tutti suoi aspetti. Il libro, proposto alla terza edizione Premio Strega 2025, include un poema aggiuntivo del poeta venezuelano Josè Pulido e una nuova prefazione della scrittrice e critica letteraria Enza Spagnolo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità