Seguici su:

Attualità

Sicurezza sul lavoro:la Sicilia premia con Inail le pratiche migliori

Pubblicato

il

Premiare le soluzioni innovative più efficaci in tema di salute e sicurezza all’interno dei cantieri. Con questo obiettivo è stata indetta la seconda edizione del concorso “Buone pratiche in edilizia”, nell’ambito del Piano nazionale di prevenzione nel settore delle costruzioni, il cui coordinamento è stato affidato alla Regione Siciliana. L’iniziativa nasce, come altre previste dal programma, dalla collaborazione tra Inail e il Gruppo tecnico interregionale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, in virtù di un accordo stipulato tra istituto, conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ministero della Salute.

Secondo i dati Inail, da gennaio a giugno 2023 in Sicilia sono stati denunciati 12.384 infortuni, dei quali 26 mortali. Nello stesso periodo dell’anno scorso, erano stati rispettivamente 18.437 e 30.

«I fatti di cronaca e i dati Inail, seppur in lieve calo – dice l’assessore regionale alla Salute Giovanna Volo –, consegnano uno scenario che impone, a noi come istituzioni e al Sistema sanitario regionale nel suo complesso, di andare avanti in maniera sempre più incisiva con programmi e attività di prevenzione. Non possiamo, dunque, che promuovere con convinzione iniziative che permettano di condividere buone pratiche e conoscenze nel campo della sicurezza sul lavoro, come d’altronde è previsto nei piani di prevenzione nazionale e regionale che contengono al loro interno specifiche linee strategiche per il settore edilizio».

Al concorso, in collaborazione con il consiglio nazionale degli ingegneri, possono partecipare imprese, professionisti ed enti pubblici del comparto delle costruzioni. I progetti candidati dovranno proporre procedure e soluzioni originali che permettano di ridurre i rischi nei cantieri, migliorando le condizioni di salute e la sicurezza dei lavoratori. Come nel concorso precedente, gli elaborati premiati faranno parte di un archivio con l’obiettivo di condividere le pratiche più efficaci e allo stesso tempo accessibili.

«Il coordinamento del Piano nazionale di prevenzione in edilizia – dichiara il dirigente generale del Dasoe Salvatore Requirez –, affidato per la Sicilia ad Antonio Leonardi dell’Asp di Catania, già referente nel gruppo interregionale per la Salute, è certamente un riconoscimento per l’impegno in questo settore. Al tempo stesso si tratta di una responsabilità che si aggiunge alle tante iniziative di tutela della salute pubblica, previste dal nostro Piano regionale della prevenzione, in un ambito in cui il rigore si coniuga all’acquisizione opportuni modelli di riferimento».

Per ogni categoria potranno essere premiati fino a tre progetti con un montepremi complessivo di 24 mila euro. Le domande potranno essere presentate fino alle ore 18 del 5 dicembre attraverso la procedura online disponibile sul sito dell’Inail

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Attualità

Prosegue la pulizia delle aree verdi nelle aree archeologiche

Pubblicato

il

Prosegue la pulizia delle aree verdi della zone archeologiche cittadine. Grazie ad una convenzione che l’Amministrazione comunale ha attuato con la direzione del Parco Archeologico, sono riprese le attività di pulizia delle zone di maggiore attrazione turistica.

Particolare attenzione è stata rivolta all’Acropoli, ai Bagni Greci ed alle Mura Timoleontee. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibili i siti archeologici con un massiccio intervento di decoro urbano. “Non potevamo sottrarci – hanno detto gli assessori all’Ambiente Peppe Fava e al turismo Romina Morselli  – perché consci delle difficoltà del Parco Archeologico che non dispone di risorse sia umane che economiche adeguate.

Il Comune, benché in dissesto finanziario, sta facendo tutti gli sforzi possibili per mantenere il decoro dei nostri siti e grazie agli operatori Ghelas stiamo intervenendo in maniera imporante”.“Faccio appello ed auspico – conclude l’assessore Morselli – che la deputazione regionale di centrodestra si faccia promotore di interventi presso l’assessorato regionale ai Beni Culturali,  affinché il Parco possa disporre di maggiori risorse”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità