Seguici su:

Attualità

Sindaco: “la questione dei locali della Camera di Commercio di Gela va risolta”

Pubblicato

il

La questione dei locali della Camera di Commercio di Gela si trascina da troppo tempo e va risolta in tempi brevi. E’ lo stesso Primo Cittadino a ravvisarne la necessità, per questo ieri ha scritto nuovamente al Commissario Straordinario della CCIA di Caltanissetta, Giovanna Candura, per ribadire la disponibilità del Comune a garantire, per quanto di propria competenza, il definitivo superamento delle criticità sorte a seguito del trasferimento dei dipendenti dai locali di viale Mediterraneo a quelli di via Sant’Alfredo.

Nella missiva, Greco ha comunicato al Commissario che, dopo la pausa estiva, il Comune fornirà tutte le necessarie attestazioni di conformità degli impianti, assicurando la completa eliminazione dei problemi riscontrati nell’edificio, affinchè possa essere utilizzato come sede distaccata degli uffici di Caltanissetta. Greco, però, ha anche fatto presente che tra le richieste di Candura ci sono cose non di competenza comunale.

Tutto è iniziato quando gli uffici della CamCom sono stati trasferiti in via Sant’Alfredo, in locali comunali (in virtù di una convenzione) che i dipendenti non hanno ritenuto idonei sotto il profilo logistico e funzionale. Da qui la richiesta dei vertici di ritornare in Viale Mediterraneo, minacciando, in caso contrario, la chiusura della sezione distaccata di Gela, con tutti i conseguenti disagi all’utenza.

I locali di viale Mediterraneo, però, non sono più disponibili, perché è subentrata la necessità di sistemarvi altri uffici comunali, ma il Sindaco si è sempre detto disponibile a dotare quelli di via Sant’Alfredo di servizi igienici adeguati, a  consegnare le attestazioni di conformità degli impianti (esigenza, questa, venuta fuori dal sopralluogo congiunto del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e del medico competente del 18 maggio scorso) e a risolvere anche i problemi legati al servizio di pulizia, ma ha evidenziato come non sia imputabile all’amministrazione comunale la mancanza di arredi e dei presidi di sicurezza necessari per il personale dipendente. 

La Camera di Commercio, infatti, ha dichiarato di essere disposta ad accettare di prestare servizio nei locali di via Sant’Alfredo a patto che il Comune provveda alla redazione del piano di emergenza ed all’affissione della segnaletica di sicurezza, all’installazione di schermature nelle superfici finestrate, alla sottoscrizione del DUVRI e alla concessione, in via del tutto esclusiva, degli uffici, sistemando altrove l’AUSER. “La durata della permanenza – si legge in una nota – potrà essere concordata, onde consentire l’individuazione di una nuova sede, non esclusi i locali del Libero Consorzio Comunale”. Il 4 agosto, infine, arriva la delibera del commissario straordinario con la quale si chiude temporaneamente la sezione, fino a quando il Comune di Gela non adempirà a quanto richiesto.

“E’ nostra intenzione contribuire a risolvere questo problema senza ulteriori perdite di tempo, – afferma Greco – perché sappiamo quanto sia importante per le imprese avere un punto di riferimento in città. Ci sono problemi, però, che tocca a Caltanissetta risolvere, ad esempio la redazione del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti) e dei piani di emergenza, in quanto attività di stretta pertinenza della specifica parte datoriale assegnataria dei locali di via Sant’Alfredo, unitamente a tutte le necessarie misure minime a garanzia della salute dei dipendenti. Questa parte di richieste della Camera di Commercio, pertanto, non può essere esitata favorevolmente. Mi auguro che si possa arrivare quanto prima ad una soluzione condivisa”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità