Seguici su:

Attualità

Sindaco: “la questione dei locali della Camera di Commercio di Gela va risolta”

Pubblicato

il

La questione dei locali della Camera di Commercio di Gela si trascina da troppo tempo e va risolta in tempi brevi. E’ lo stesso Primo Cittadino a ravvisarne la necessità, per questo ieri ha scritto nuovamente al Commissario Straordinario della CCIA di Caltanissetta, Giovanna Candura, per ribadire la disponibilità del Comune a garantire, per quanto di propria competenza, il definitivo superamento delle criticità sorte a seguito del trasferimento dei dipendenti dai locali di viale Mediterraneo a quelli di via Sant’Alfredo.

Nella missiva, Greco ha comunicato al Commissario che, dopo la pausa estiva, il Comune fornirà tutte le necessarie attestazioni di conformità degli impianti, assicurando la completa eliminazione dei problemi riscontrati nell’edificio, affinchè possa essere utilizzato come sede distaccata degli uffici di Caltanissetta. Greco, però, ha anche fatto presente che tra le richieste di Candura ci sono cose non di competenza comunale.

Tutto è iniziato quando gli uffici della CamCom sono stati trasferiti in via Sant’Alfredo, in locali comunali (in virtù di una convenzione) che i dipendenti non hanno ritenuto idonei sotto il profilo logistico e funzionale. Da qui la richiesta dei vertici di ritornare in Viale Mediterraneo, minacciando, in caso contrario, la chiusura della sezione distaccata di Gela, con tutti i conseguenti disagi all’utenza.

I locali di viale Mediterraneo, però, non sono più disponibili, perché è subentrata la necessità di sistemarvi altri uffici comunali, ma il Sindaco si è sempre detto disponibile a dotare quelli di via Sant’Alfredo di servizi igienici adeguati, a  consegnare le attestazioni di conformità degli impianti (esigenza, questa, venuta fuori dal sopralluogo congiunto del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e del medico competente del 18 maggio scorso) e a risolvere anche i problemi legati al servizio di pulizia, ma ha evidenziato come non sia imputabile all’amministrazione comunale la mancanza di arredi e dei presidi di sicurezza necessari per il personale dipendente. 

La Camera di Commercio, infatti, ha dichiarato di essere disposta ad accettare di prestare servizio nei locali di via Sant’Alfredo a patto che il Comune provveda alla redazione del piano di emergenza ed all’affissione della segnaletica di sicurezza, all’installazione di schermature nelle superfici finestrate, alla sottoscrizione del DUVRI e alla concessione, in via del tutto esclusiva, degli uffici, sistemando altrove l’AUSER. “La durata della permanenza – si legge in una nota – potrà essere concordata, onde consentire l’individuazione di una nuova sede, non esclusi i locali del Libero Consorzio Comunale”. Il 4 agosto, infine, arriva la delibera del commissario straordinario con la quale si chiude temporaneamente la sezione, fino a quando il Comune di Gela non adempirà a quanto richiesto.

“E’ nostra intenzione contribuire a risolvere questo problema senza ulteriori perdite di tempo, – afferma Greco – perché sappiamo quanto sia importante per le imprese avere un punto di riferimento in città. Ci sono problemi, però, che tocca a Caltanissetta risolvere, ad esempio la redazione del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti) e dei piani di emergenza, in quanto attività di stretta pertinenza della specifica parte datoriale assegnataria dei locali di via Sant’Alfredo, unitamente a tutte le necessarie misure minime a garanzia della salute dei dipendenti. Questa parte di richieste della Camera di Commercio, pertanto, non può essere esitata favorevolmente. Mi auguro che si possa arrivare quanto prima ad una soluzione condivisa”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Impianto pubblicitario a rischio di crollo in via Crispi

Pubblicato

il

I vigili del fuoco sono intervenuti in via Crispi transennando l’area in cui insiste un impianto pubblicitario.

Venerdì durante la giornata dell’allerta meteo il vento ha compromesso la stabilità dell’impianto che rischia di crollare da un momento all’altro.

Continua a leggere

Attualità

A Settefarine Festa di San Sebastiano tra musica, salsiccia arrosto, sport e cultura

Pubblicato

il

Le condizioni del tempo hanno consentito che il programma dei festeggiamenti in onore di San Sebastiano martire andasse avanti così come era stato elaborato.

Sabato sera grande festa di quartiere nel cortile della chiesa di Settefarine con tanta musica, carne arrostita sulla fornacella e tanta fraternità.

Oggi ha avuto grande successo il raduno delle auto d’epoca, un appuntamento giunto alla terza edizione. La festa che coinvolge il popoloso quartiere in vari momenti sacri e profani. Tra le altre iniziative la presentazione di libri e il tiro dell’arco per i bambini. Stasera la chiusura.Alle 18.30 la Santa Messa sarà celebrata dal vescovo di Piazza Armerina mons. Rosario Gisana

Continua a leggere

Attualità

Cerimonia inaugurale per Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025

Pubblicato

il

Agrigento- Nonostante il freddo e il vento, la politica, i cittadini , le scuole hanno atteso e accolto festanti l’arrivo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dei rappresentanti delle altre istituzioni nazionali, regionali e comunali davanti al Teatro Pirandello di Agrigento per la cerimonia inaugurale di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025

“Una lezione di educazione civica all’aperto”, poche ma significative parole che riassumono il senso per le scuole della giornata inaugurale di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025. Parole di una delle dirigenti scolastiche che stamattina insieme ai docenti e al Vicario dell’Ambito Territoriale di Agrigento Elvira De Felice, hanno accompagnato le centinaia di alunne e alunni di alcuni Istituti comprensivi del capoluogo e della provincia. Per la città di Agrigento erano presenti l’I.C. Esseneto, I.C. Quasimodo e I.C. Levi Montalcini, per Porto Empedocle l’I.C. Pirandello e I.C. Livatino, per Favara l’I.C. Camilleri e I.C. Falcone e Borsellino.

«Agrigento, con l’isola di Lampedusa e i Comuni della provincia, ha assunto come ispirazione, riferimento tematico e obiettivo di questo anno la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, ponendo come fulcro l’accoglienza e la mobilità. Il programma delle iniziative presentato a un pubblico nazionale e internazionale è di grande interesse. Partendo dalla straordinaria eredità culturale del territorio, infatti, valorizza una variegata offerta culturale, nella quale tradizione, intersezioni e contaminazioni culturali consentono di definire una dimensione innovativa che guarda con fiducia allo sviluppo socio-economico che, con fatica ma con determinazione, la Sicilia ha già avviato». Queste alcune delle riflessioni pronunciate dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella cerimonia di apertura di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025, che si è svolta questa mattina al Teatro Pirandello, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno, del sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, del commissario straordinario del Libero Consorzio di Agrigento, Giovanni Bologna e di tutte le autorità locali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità