Seguici su:

Flash news

Sito industriale di Eni: l’appello della Uil

Pubblicato

il

“Il petrolchimico nella transizione ecologica rappresenta già presente e futuro per Gela, quindi per la Sicilia. Dalla Eni con le sue società presenti sul territorio ci attendiamo continuità negli impegni assunti. A Stato e Regione chiediamo, invece, di saper stare al passo di tale e tanta realtà sociale e occupazionale: burocrazia e sistema delle autorizzazioni non possono continuare a essere un freno allo sviluppo!”.

Lo affermano la segretaria organizzativa della Uil Sicilia con delega all’Area Vasta Palermo-Siracusa-Ragusa-Gela, Luisella Lionti, e il segretario territoriale Uiltec Maurizio Castania al termine della riunione che s’è tenuta oggi – venerdì 9 – nella sede Uil gelese. Presenti, assieme alla componente di Segreteria Uiltec Nuccia Maniscalco, i rappresentanti sindacali Rsu e Rlsa Gaspare Cerchia, Filippo Russo, Crocifisso Canotto, Maurizio Giarrizzo, Vincenzo Sanzone e Renzo Aliotta.
La Uil e la Uiltec con Rsu e Rlsa si dicono “in allarme a causa della troppo lunga attesa di progetti esecutivi che possano dare corpo e spessore all’Accordo di Programma per il contrasto alla crisi e lo sviluppo a vocazione green, peraltro sostenuto da finanziamenti esigui del Ministero Sviluppo Economico e della Regione”.

“Nel dettaglio – aggiungono le organizzazioni sindacali – seguiamo con particolare attenzione la realizzazione dei piani di perforazione e cantierizzazione della Centrale a gas, che impongono interventi certi e tempestivi del governo regionale e dell’amministrazione comunale in fase autorizzativa. Ci aspettiamo, insomma, che tutti facciano la propria parte perché il Progetto Cassiopea si realizzi e che in generale i processi di industrializzazione vengano seguiti in modo tale da contrastare efficacemente la desertificazione produttiva già evidente in livelli occupazionali ormai ridotti all’osso”.
Nel corso della riunione, inoltre, gli esponenti di Uil e Uiltec hanno manifestato “preoccupazione per la produzione greggio dagli attuali pozzi petroliferi che, in assenza di nuove perforazioni, impone un costante investimento manutentivo per impedire il continuo abbassamento della produzione di greggio”. “È incoraggiante, invece, la produzione di biocarburante seguita all’avviamento della Green Refinery e la successiva costruzione dell’impianto di avanguardia Btu, che costituiscono un modello di riferimento in un mercato notevolmente selettivo e in espansione. Questo sito, un’eccellenza tra le bioraffinerie attualmente presenti in Europa, occupa attualmente 390 lavoratori e ha importanti prospettive di crescita con studi sull’impiantistica Bio-Jet che possono auspicabilmente assicurare un ampliamento occupazionale sia in termini di personale diretto, sia dell’indotto. Non meno significativo il rilievo strategico delle opere di bonifica, demolizione e risanamento ambientale condotte da Enirewind con investimenti per centinaia di milioni di euro, mentre seguiamo con interesse la realizzazione dell’impianto Uco-Ruco della società Ecorigen per la filtrazione degli oli esausti o fritti”. Uil e Uiltec Gela concludono ricordando “la riconosciuta capacità professionale della divisione SCC/STC, nata nel 2015 con un contributo non indifferente del sito e della stessa Eni, che meriterebbe oggi un potenziamento delle risorse umane da impiegare e un’organizzazione meglio strutturata, definita, sia in termini organizzativi che professionali”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Settimana nazionale della dislessia, ad ottobre due eventi in provincia: c’è anche Gela

Pubblicato

il

Sono due gli appuntamenti previsti in provincia di Caltanissetta in occasione della Settimana nazionale della dislessia, in programma dal 2 all’8 ottobre prossimi. Il 3 ottobre alle 15.10 primo evento nel capoluogo nisseno, presso il teatro Margherita. A Gela invece la seconda iniziativa, fissata per il 6 ottobre alle 15.30 all’istituto comprensivo “Romagnoli”.

L’obiettivo dei due convegni è fare il punto della situazione sulle criticità nell’attuazione della legge 170/2010 nelle scuole italiane, sugli aspetti emotivi e sui profili cognitivi dei soggetti con Dsa. Saranno inoltre approfondite le ultime notizie relative alla ricerca scientifica sui trattamenti abilitativi della lettura.

“Dsa: dalla parte degli alunni” il tema dei due incontri, che s’inseriscono nella grande area tematica dell’intera Settimana, denominata “Leggere libera tutti – Diritti verso l’apprendimento”.

Presidente della sezione Aid di Caltanissetta è Marco Maria Leonardi, mentre la responsabile del laboratorio specialistico di Gela è Mariangela Tandurella, presidente dell’associazione Studenti sorridenti.

Continua a leggere

Attualità

Scuola Solito:un passo avanti e la palla passa ai revisori

Pubblicato

il


 Con molta fatica e diversi incontri carichi di tensione, gli assessori Romina Morselli e Mariangela Faraci, hanno ottenuto il parere positivo del dirigente del bilancio a scavalco Pino Erba (che lascerà il Comune tra qualche giorno) alla variazione di bilancio per i lavori della scuola Solito.

Ma questo non significa automaticamente che il collegio dei revisori farà lo stesso. Non è detto che la delibera sulla scuola Solito arrivi in  consiglio con il parere favorevole dei   revisori. Ci sono i finanziamenti ma non sono stati a suo tempo agganciati al bilancio. Così un’opera finanziata ed appaltata resta al palo e si rischia di perdere tutto. L’assessore Morselli non smette  di credere  che quel progetto possa essere salvato

<Non abbiamo mai mollato perché siamo certi della correttezza del nostro operato – ha commentato Romina Morselli – per noi la scuola Solito è sempre stata una priorità ma ci siamo trovati davanti a vicende burocratiche assai complesse e paradossali. Intanto è stato fatto un altro piccolo passo avanti>

Continua a leggere

Flash news

Il 28 settembre si insedia il consiglio dell’Unione dei Comuni

Pubblicato

il

Convocata per il 28 settembre alle 16, nell’aula consiliare del Comune di Gela, la prima seduta del Consiglio dell’Unione dei Comuni di Gela-Butera e Niscemi.I nove consiglieri (tre per ogni Comune) dovranno prestare giuramento e poi eleggere al loro interno il presidente ed il vicepresidente.

I tre rappresentanti del Comune di Gela sono Carlo Romano di Forza Italia, Rosario Faraci di Una buona idea e Paola Giudice indipendente di sinistra che è anche vice presidente del consiglio comunale di Gela. Dei nove consiglieri, i tre gelesi sono quelli che opereranno  per un periodo breve in seno al consiglio in quanto decadranno  la primavera prossima con la fine del mandato del sindaco.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852