Seguici su:

Cronaca

Soldi a pioggia con Agenda Urbana, per ora solo virtuali

Pubblicato

il

Continuano a piovere soldi promessi con Agenda Urbana, mentre la città è un cantiere senza fine da due anni.

L’Assessorato regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità nell’ambito del PO FESR 2014/2020 – Agende Urbane Regionali Agenda Urbana di Gela e Vittoria – ha stanziato complessivamente 6.628.692,68 euro da destinare al Comune di Gela per la realizzazione del progetto, già definitivo, dal titolo “Ottimizzazione energetica e innovazione tecnologica degli impianti di illuminazione pubblica, su parte dei quartieri a nord”. Il consistente finanziamento è a valere sulle risorse dell’Asse Prioritario 4 “Energia Sostenibile e Qualità della Vita”, Obiettivo Tematico 4.1, Azione 4.1.3 e da inserire negli esercizi finanziari 2021 e 2022. Il decreto sarà pubblicato a breve sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nel sito www.euroinfosicilia.it.
“Programmare, progettare e reperire i giusti canali di finanziamento. Con le parole, – afferma il Sindaco Lucio Greco – in molti ci accusano di non saperlo fare, noi con i fatti stiamo dimostrando l’esatto contrario. Sono due anni che la squadra di Agenda Urbana si impegna e presenta progetti validi e meritevoli di stanziamenti regionali, e grazie al loro lavoro sarà possibile, nei prossimi mesi e anni, cambiare realmente il volto della città, renderlo più moderno e a misura di cittadino. A Gela arriveranno presto oltre 6 milioni di euro, che si aggiungono ad altre consistenti somme già canalizzate. Credo che questo sia quello che un’amministrazione comunale deve fare, rispondere alle esigenze della città con idee fattibili e non proponendo il libro dei sogni. E nessuno, neanche coloro che ostinatamente provano ogni giorno a destabilizzarci in ogni modo, ci farà desistere dal nostro intento”.
“I tre decreti di finanziamento nell’ambito di Agenda Urbana, per un ammontare complessivo di oltre 6 milioni di euro, – aggiunge il vicesindaco Terenziano Di Stefano – danno le risposte necessarie e attese, permettendoci di finanziare un progetto dal contenuto squisitamente sociale tramite la riqualificazione di un immobile, precedentemente abusivo, di Via Madonna del Rosario. Lo sistemeremo e lo destineremo alle donne vittime di violenza e alle categorie fragili. Non meno importante il progetto per l’impatto ambientale e l’efficientamento energetico nei quartieri a Nord della Città e nella Scuola Don Milani. Il “modello Agenda Urbana” funziona ed è vincente”.
Il Sindaco Lucio Greco e il suo vice, Terenziano Di Stefano, ringraziano tutto il gruppo di lavoro, che ha dimostrato di saper fare davvero squadra.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Sorveglianza speciale a Genova per affiliato a Cosa Nostra nissena

Pubblicato

il

La Direzione Investigativa Antimafia di Genova ha eseguito un decreto di applicazione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per tre anni nei confronti di un soggetto già condannato in via definitiva per associazione mafiosa. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Genova – Sezione Misure di Prevenzione – su proposta della Procura Distrettuale e della Dia, con la collaborazione della Divisione Anticrimine della Questura.

L’uomo, attualmente agli arresti domiciliari, è considerato ancora oggi socialmente pericoloso. Sottoposto in passato anche alla confisca dei beni, vanta un lungo curriculum giudiziario a partire dagli anni ’90. Tra le condanne figurano il favoreggiamento continuato della prostituzione (1999) e, soprattutto, una pesante sentenza emessa nel 2004 per associazione mafiosa, riconducibile alla sua affiliazione alla cosca guidata da Salvatore Fiandaca, legata al boss Giuseppe “Piddu” Madonia, figura apicale di Cosa Nostra nella provincia di Caltanissetta.

Secondo gli inquirenti, l’uomo avrebbe diretto una “decina” mafiosa nel capoluogo ligure, occupandosi di attività illecite come il gioco clandestino del lotto e del totocalcio, assieme ad altri affiliati originari della Sicilia.

A conferma della sua pericolosità, la Dia ricorda anche la recente condanna definitiva del marzo 2025 per reati commessi tra il 2012 e il 2017, tra cui interposizione fittizia di beni, favoreggiamento e falsità ideologica.

Continua a leggere

Cronaca

Scontro con un’auto, parrucchiera gelese muore nel Ravennate

Pubblicato

il

Gela piange la scomparsa della parrucchiera Valentina Farruggia, vittima venerdì scorso di un incidente stradale che si è verificato lungo la strada che collega Lugo a Fusignano, nel Ravennate. 

Valentina era in sella allo scooter T-Max condotto dal marito, quando si è registrato lo scontro con una Chevrolet Spark guidata da una donna di 45 anni. Trasportata al trauma center dell’ospedale ‘Bufalini’ di Cesena per la quarantaduenne gelese, che risiedeva a Fusignano,non c’è stato nulla da fare. I funerali si terranno oggi alle 16. 

foto Il Resto del Carlino

Continua a leggere

Cronaca

Scontro auto-moto, grave centauro in ospedale

Pubblicato

il

Un giovane extracomunitario, è ricoverato in codice rosso all’ospedale Guzzardi, dopo essere rimasto coinvolto in un incidente stradale che si è verificato al km 3.500 sulla statale 115 Vittoria-Gela.

Il ragazzo era in sella ad una moto che si è scontrata con una macchina. I rilievi sul sinistro sono affidati alla Polizia.

foto Franco Assenza

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità