Seguici su:

Attualità

Tirocini formativi per i percettori di Reddito di Cittadinanza 

Pubblicato

il

Fare ripartire i percettori del reddito di cittadinanza dallo sviluppo delle competenze, da sviluppare mediate tirocini ad hoc. E’ questo l’obiettivo del Distretto Socio Sanitario N.9 che, con capofila Gela, riunisce i comuni di Butera, Mazzarino e Niscemi. La dotazione finanziaria per tali tirocini è di oltre 160.000,00 a valere sulla quota del Fondo Povertà 2018, per un totale di 85 tirocini.

Il Distretto ha dato l’avvio all’attivazione della misura attraverso la pubblicazione dell’avviso pubblico di accreditamento degli enti promotori su tutti i siti web istituzionali dei comuni coinvolti. Gli enti promotori avranno il compito di pubblicizzare la misura e di coinvolgere, con la stipula di apposite convenzioni, le aziende che dovranno ospitare i tirocinanti. Per loro è previsto un rimborso di 1.000,00 euro a tirocinio.

I tirocini saranno aperti ai percettori del reddito di cittadinanza presi in carico dai Servizi Sociali e firmatari del patto di inclusione residenti nelle aree di riferimento, che potranno beneficiare di 3 mesi di formazione on the job in aziende per orientarsi, riqualificare le proprie competenze e rientrare a pieno titolo nel mercato del lavoro, avvantaggiati, inoltre, da un’indennità mensile vincolata all’effettiva partecipazione al tirocinio fino alla sua conclusione.

I soggetti promotori titolati a partecipare sono quelli indicati dalle normative vigenti ed elencati specificamente nell’avviso, vale a dire: Comuni e Consorzi di Comuni; Aziende Sanitarie Provinciali; Centri per l’impiego; Istituzioni Scolastiche, statali e non statali, che rilasciano titoli di studio con valore legale, anche nell’ambito dei piani di studio previsti dal vigente ordinamento; Enti di formazione accreditati dalla Regione Siciliana; Servizi per il lavoro privati accreditati dalla Regione Siciliana; Cooperative sociali iscritte all’albo nazionale; Enti del terzo settore accreditati e/o convenzionati con il SSR; o Istituti di istruzione universitaria statali e non statali abilitati al rilascio di titoli accademici; Soggetti autorizzati alla intermediazione dall’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro; Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).

Gli enti promotori interessati a partecipare potranno scaricare l’avviso e i relativi allegati collegandosi sulla sezione “Amministrazione Trasparente” del sito del Comune di Gela: https://portale.comune.gela.cl.it/openweb/trasparenza/?layout=true

“Abbiamo deciso di investire sulla formazione per dare la possibilità a chi percepisce il reddito di cittadinanza di avere a propria disposizione i mezzi e le competenze di base per poter essere spendibili nel mondo del lavoro. È un primo, piccolo passo per iniziare a restituire dignità a chi vuole mettersi in gioco in una società che ancora guarda con diffidenza a chi, legittimamente, usufruisce dei mezzi di aiuto sociale che lo Stato mette a disposizione” commenta l’assessore ai Servizi Sociali Nadia Gnoffo.

L’istanza di partecipazione, corredata di tutta la documentazione ed indirizzata al Comune di Gela, deve pervenire all’Ente entro le ore 12:00 del giorno 17/08/2022 per posta elettronica certificata alla seguente casella pec: comune.gela@pec.comune.gela.cl.it e dovrà riportare chiaramente nell’oggetto la seguente dicitura: “Avviso Pubblico per l’accreditamento di enti promotori per la realizzazione di tirocini di inclusione sociale, nel territorio del distretto socio-sanitario n. 9 di Gela, finanziati dal Piano Attuativo Locale ( PAL) – QSFP 2018”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità