Seguici su:

Politica

Trasporti. Disservizi AST: Campo (M5S): Emergenza migranti non sia pretesto per non garantire ai cittadini il diritto alla mobilità

Pubblicato

il

Palermo – “L’emergenza migranti non sia un pretesto per la Regione Siciliana per non garantire ai cittadini il diritto alla mobilità. L’AST sta cancellando decine di corse in tutta la Sicilia senza il benché minimo preavviso, costringendo i pendolari a vere e proprie odissee con pesanti aggravi di spesa e tempi incredibili per spostarsi da una città all’altra.

La notizia di quanto deciso dall’assessore Aricò, ovvero di utilizzare il maggior numero di autobus dell’Ast per trasferire immigrati dagli hotspot di Lampedusa e Porto Empedocle ad altre strutture in Sicilia o al Nord Italia, non è stata assolutamente comunicata a centinaia di passeggeri rimasti a piedi in tutta la Sicilia”. 

A denunciarlo a gran voce è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle Stefania Campo nel corso del suo accorato intervento a Sala d’Ercole, portando ad esempio anche la sua esperienza negativa nel raggiungere Palermo da Ragusa, con un pullmann che sarebbe dovuto partire alle 8.30 ma che era stato cancellato senza una comunicazione efficace e preventiva, così come il successivo autobus delle 12.30 e come decine di altre corse soppresse in tutta la Sicilia. Per dovere di cronaca, la deputata insieme ad altri passeggeri, ha raggiunto Palazzo dei Normanni alle ore 18.00 dopo aver preso autobus di diverse compagnie, il primo in direzione Catania, salvo poi attendere la coincidenza di un autobus della Sais Trasporti in direzione del capoluogo siciliano. 

“Siamo assolutamente favorevoli all’accoglienza, – spiega Campo – accoglienza che non deve essere intesa nello spostare gli sfortunati migranti da un posto all’altro, senza peraltro governare l’emergenza umanitaria in atto, ma se la Regione assume un impegno, deve essere nelle condizioni di poterlo mantenere senza tagliare servizi ai cittadini. Denuncio da mesi le inadempienze e i disservizi dell’AST che colpiscono viaggiatori, lavoratori, passeggeri che si spostano da una città all’altra anche per importanti cure mediche e che si ritrovano dispersi tra ritardi, rotture e cancellazioni a causa di mezzi vetusti e disorganizzazione totale. Risulta pertanto puerile la difesa di queste ore che Aricò sta cercando di spacciare come quello chiesto ai viaggiatori debba essere considerato come un “sacrificio umanitario, un gesto di solidarietà”, perché a causa della sua incapacità di gestire in maniera ordinata e razionale la situazione venutasi a creare ha finito per aggiungere all’emergenza immigrati un’ulteriore emergenza pendolari difficile da far digerire a chi è rimasto letteralmente a piedi senza poter raggiungere, magari, il luogo di cura, di studio o di lavoro. Quindi caos che si aggiunge ad altro caos. La dimostrazione plastica che il governo Schifani, in quanto a incompetenza e approssimazione, non è da meno rispetto a quello di Destra guidato malamente da Giorgia Meloni” – conclude Campo. 

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

A Niscemi siglato “il Patto del Carciofo” tra Tesauro e Conti 

Pubblicato

il

A Niscemi l’incontro tra Walter Tesauro, sindaco di Caltanissetta e neo presidente della provincia, ed il sindaco Massimiliano Conti suo diretto sfidante alle elezioni di secondo livello della settimana scorsa. «La politica è una cosa, ma l’amicizia personale è un’altra cosa», ha detto Tesauro riferendosi al suo legame con Conti.

Quindi l’invito alla collaborazione e all’unità a tutti i sindaci del territorio, per far ripartire una complessa macchina amministrativa ferma da oltre un decennio e tornare a programmare. Un invito accolto da Conti e da lui stesso ribattezzato “il Patto del Carciofo”, con riferimento all’importante sagra che si tiene fino a domani.

L’incontro è venuto durante un talk promosso da Special Olympics Team Sicilia sul valore inclusivo dello sport: c’erano anche altri esponenti politici come l’assessore regionale alle autonomie locali Andrea Messina ed il sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci.

Continua a leggere

Flash news

Un confronto utile sul regolamento DE.CO.

Pubblicato

il

La Commissione Agricoltura, Mare e Pesca, presieduta da Alberto Zappietro consigliere di Italia viva ha tenuto un incontro con Francesco Trainito e Antonio Ruvio, rispettivamente Presidente della Confcommercio Ascom e della Casartigiani del Golfo per trattare del regolamento DE.CO cioè di Denominazione comunale.

” Ci siamo confrontati – dice il presidente Zappietro- sulle opportunità che potrebbe offrire agli imprenditori locali. È stato un confronto molto utile e costruttivo, noi tutti riteniamo che questo regolamento possa davvero essere un’opportunità per sostenere e valorizzare le nostre imprese”.

C’è quindi da lavorare per raggiungere l’obiettivo.

Continua a leggere

Flash news

FDI:solidarietà a D’asaro oggetto di ingiusti attacchi interni

Pubblicato

il

A Mazzarino in Fratelli d’Italia un gruppo di iscritti e simpatizzanti ha contestato il coordinatore cittadino Vincenzo D’asaro chiedendo le dimissioni.

Ma con D’asaro si schierano i vertici provinciali del partito.

Quale Vice-Presidente provinciale di FdI- scrive in una nota l’avv.Ignazio Raniolo- esprimo vicinanza al coordinatore di Mazzarino Vincenzo D’asaro il quale, anche in questa fase delicata per il Comune, ha sempre operato responsabilmente nell’interesse della cittadinanza e del partito, coinvolgendo gli organi cittadini e provinciali e confrontandosi sulle iniziative da intraprendere. Al lui va ampia fiducia e stima per l’ottimo lavoro svolto, ricordando che è stato democraticamente eletto all’unanimità all’esito del recente congresso cittadino”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità