Seguici su:

Cronaca

Turismo, Messina: “In arrivo la riforma per allineare la Sicilia a maggiori destinazioni internazionali”

Pubblicato

il

«Il governo Musumeci sta lavorando da mesi a una riforma complessiva del settore turistico, sia per quanto concerne gli operatori che per quanto riguarda le strutture ricettive. In generale modificherà tutti gli aspetti fondamentali per adeguare gli aspetti burocratici e amministrativi alle nuove realtà del turismo internazionale».
Lo dichiara l’assessore regionale al Turismo, Manlio Messina, che aggiunge «per quanto riguarda gli operatori è già in itinere per i pareri di competenza un disegno di legge che disciplina le attività di organizzazione e intermediazione di viaggi e soggiorni turistici».

«In questo modo – prosegue l’assessore – si vuole fornire uno strumento per il sostegno del settore e del suo indotto, per affrontare le nuove sfide del turismo, soprattutto in un momento come quello attuale, in cui l’emergenza epidemiologica e la grave crisi che ne è conseguita, impongono la predisposizione di strumenti, anche legislativi, di migliore disciplina delle attività e, fra queste, quelle relative al settore delle agenzie di viaggio. Resta centrale, quindi, – prosegue – l’esigenza di adeguamento alle regole del mercato nel rapporto domanda/offerta, armonizzando l’economia turistica tradizionale con i nuovi filoni del turismo, in tutti i loro aspetti, favorendo tra l’altro la semplificazione amministrativa e la previsione di nuovi strumenti per la prevenzione dell’abusivismo».

L’importante provvedimento normativo al varo dell’assessorato del Turismo andrà a colmare anche delle “mancanze” storiche nell’ordinamento della Regione Siciliana.
«La riforma -sottolinea Messina – si rende necessaria tra l’altro, perché la Sicilia, a differenza di altre regioni d’Italia, non si è mai dotata di una legge organica sulle agenzie di viaggio, quindi si è colta l’occasione per disciplinare nuove forme quali le Olta cioè le agenzie di viaggi e turismo che operano esclusivamente con strumenti di comunicazione a distanza».

Con riferimento alle strutture ricettive, si sta ultimando un nuovo provvedimento d’avanguardia con il quale disciplinare le nuove forme di turismo (green, family, pet friendly, sportivo e congressuale), per dare nuovo slancio a un settore che sta risentendo più degli altri della crisi pandemica. Anche per questo ambito è in via di definizione una semplificazione amministrativa della classificazione delle strutture ricettive, l’introduzione del Cir, Codice identificativo regionale-marchio di qualità.

«Ulteriore innovazione – conclude l’assessore – sarà rappresentata dall’Agenzia per la promozione turistica, che grazie alla sua struttura dinamica, aiuterà la Sicilia ad allinearsi alle maggiori destinazioni internazionali che ne sono già dotate ormai da diversi anni. Tutti questi nuovi strumenti, uniti in una legge finalmente organica e chiara, serviranno all’Isola per guardare al futuro con la capacità di reggere la concorrenza globale, favorendo l’economia sana del turismo nell’agganciare la tanto agognata ripresa».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Sorveglianza speciale a Genova per affiliato a Cosa Nostra nissena

Pubblicato

il

La Direzione Investigativa Antimafia di Genova ha eseguito un decreto di applicazione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per tre anni nei confronti di un soggetto già condannato in via definitiva per associazione mafiosa. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Genova – Sezione Misure di Prevenzione – su proposta della Procura Distrettuale e della Dia, con la collaborazione della Divisione Anticrimine della Questura.

L’uomo, attualmente agli arresti domiciliari, è considerato ancora oggi socialmente pericoloso. Sottoposto in passato anche alla confisca dei beni, vanta un lungo curriculum giudiziario a partire dagli anni ’90. Tra le condanne figurano il favoreggiamento continuato della prostituzione (1999) e, soprattutto, una pesante sentenza emessa nel 2004 per associazione mafiosa, riconducibile alla sua affiliazione alla cosca guidata da Salvatore Fiandaca, legata al boss Giuseppe “Piddu” Madonia, figura apicale di Cosa Nostra nella provincia di Caltanissetta.

Secondo gli inquirenti, l’uomo avrebbe diretto una “decina” mafiosa nel capoluogo ligure, occupandosi di attività illecite come il gioco clandestino del lotto e del totocalcio, assieme ad altri affiliati originari della Sicilia.

A conferma della sua pericolosità, la Dia ricorda anche la recente condanna definitiva del marzo 2025 per reati commessi tra il 2012 e il 2017, tra cui interposizione fittizia di beni, favoreggiamento e falsità ideologica.

Continua a leggere

Cronaca

Scontro con un’auto, parrucchiera gelese muore nel Ravennate

Pubblicato

il

Gela piange la scomparsa della parrucchiera Valentina Farruggia, vittima venerdì scorso di un incidente stradale che si è verificato lungo la strada che collega Lugo a Fusignano, nel Ravennate. 

Valentina era in sella allo scooter T-Max condotto dal marito, quando si è registrato lo scontro con una Chevrolet Spark guidata da una donna di 45 anni. Trasportata al trauma center dell’ospedale ‘Bufalini’ di Cesena per la quarantaduenne gelese, che risiedeva a Fusignano,non c’è stato nulla da fare. I funerali si terranno oggi alle 16. 

foto Il Resto del Carlino

Continua a leggere

Cronaca

Scontro auto-moto, grave centauro in ospedale

Pubblicato

il

Un giovane extracomunitario, è ricoverato in codice rosso all’ospedale Guzzardi, dopo essere rimasto coinvolto in un incidente stradale che si è verificato al km 3.500 sulla statale 115 Vittoria-Gela.

Il ragazzo era in sella ad una moto che si è scontrata con una macchina. I rilievi sul sinistro sono affidati alla Polizia.

foto Franco Assenza

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità