Seguici su:

Flash news

Ugl chimici:Argo Cassiopea progetto strategico per la nazione e Gela

Pubblicato

il

La Segreteria Nazionale UGL Chimici esprime grande soddisfazione per l’avvio ufficiale del progetto Argo Cassiopea, sviluppato da Enimed nell’area di Gela. Questo progetto segna un passo fondamentale nel percorso verso il rafforzamento della sicurezza energetica del nostro Paese, contribuendo in modo significativo all’aumento della quantità di gas naturale immesso nella rete nazionale. In un contesto globale sempre più incerto dal punto di vista energetico, iniziative come questa diventano cruciali per garantire l’autosufficienza e la stabilità delle forniture energetiche.

“Argo Cassiopea è il risultato di un lungo percorso iniziato con il protocollo d’intesa del novembre 2014, che ha segnato un momento di svolta per l’area di Gela. La riconversione della tradizionale raffineria di Gela ha rappresentato un sacrificio, ma ha aperto la strada a nuove opportunità per il territorio e per il sistema energetico nazionale,” dichiara Eliseo Fiorin, Segretario Nazionale UGL Chimici. “Questo progetto non è solo di fondamentale importanza per soddisfare il fabbisogno energetico del nostro Paese, ma è anche un’opportunità di rilancio per l’economia locale, che può beneficiare di nuovi posti di lavoro e di una maggiore attenzione allo sviluppo sostenibile.”

Andrea Alario, Coordinatore Nazionale del Settore Energia della UGL Chimici, aggiunge: “Argo Cassiopea rappresenta un esempio concreto di come sia possibile coniugare l’esigenza di nuove fonti energetiche con il supporto all’occupazione e allo sviluppo territoriale. Il progetto non solo contribuisce all’incremento dell’autosufficienza energetica dell’Italia, ma offre anche una risposta concreta alle necessità di un’area, quella di Gela, che ha vissuto anni difficili a causa delle crisi industriali. È essenziale ora che tutte le fasi del progetto vengano completate secondo i tempi previsti, per garantire che i benefici si concretizzino pienamente.”

Il progetto Argo Cassiopea non si limita a fornire un contributo significativo in termini di energia, ma rappresenta anche un modello di sostenibilità ambientale. Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, l’impatto ambientale sull’ecosistema marino e terrestre è stato ridotto al minimo, dimostrando come lo sviluppo industriale possa andare di pari passo con la tutela dell’ambiente.

La UGL Chimici si impegna a monitorare da vicino l’andamento del progetto, con l’obiettivo di assicurare che vengano rispettati i tempi e le modalità di realizzazione previste. Il sindacato continuerà a svolgere un ruolo attivo nel garantire che i lavoratori coinvolti nel progetto, così come l’intera comunità locale, possano trarre i massimi benefici da questa importante iniziativa.

In un momento storico in cui la sicurezza energetica è una priorità assoluta, il progetto Argo Cassiopea si configura come un pilastro fondamentale per il futuro energetico dell’Italia. UGL Chimici ribadisce il proprio impegno a supportare tutte le iniziative che puntano a rafforzare il sistema energetico nazionale, sempre con un occhio di riguardo verso la sostenibilità ambientale e il benessere delle comunità locali.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’Aias Ets coccola le mamme con le mani e con il cuore

Pubblicato

il

Un gesto semplice che parla d’affetto, collaborazione,inclusione: è un’iniziativa dedicata alle mamme in occasione della loro festa domenica 13 maggio.

L’Aias Ets ha organizzato la manifestazione “Con le mani, con il cuore”, un momento do coccole per le mamme a cura della maje up artist Deianira Dammaggio, la fotografa Maria Sciacca e i ragazzi del seminterrato.

Appuntamento il 13 maggio all’Aias dalle 9.30 alle 11 30 con le coccole alle mamme e un dolce break

Continua a leggere

Attualità

Per i bimbi della “Romagnoli-Solito” tour in centro nei luoghi di “Ué – Eventi urbani”

Pubblicato

il

Le classi della scuola dell’infanzia dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita nei luoghi della street art del progetto “Ué – Eventi Urbani”, tra via Morello e via Pisa. Un momento di gioia, colore ed entusiasmo per i bimbi che hanno anche realizzato un’attività artistica all’insegna della creatività.

La scuola guidata dal dirigente Gianfranco Mancuso ha dunque promosso un’iniziativa di cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio, che ha avuto come protagonisti i piccoli alunni. Presenti e attente le maestre che hanno accompagnato e seguito i loro allievi: ad ideare l’iniziativa è stata l’insegnante Filippa Ciaramella.

«Felicissimi di aver mostrato ai bambini il “volto” e le opere di “Ué – Eventi urbani”, la loro gioia è contagiosa e anche per loro siamo all’opera nella rigenerazione culturale del centro storico», ha detto Roberto Collodoro direttore artistico di “Ué”. 

Continua a leggere

Attualità

Direttore artistico al Comune:termini scaduti,11 istanze

Pubblicato

il

A termini scaduti, il dato definitivo è di 11 istanze presentate per rispondere all’avviso pubblico per la scelta da parte del Comune di un direttore artistico degli eventi del Comune per il 2025  e di marketing territoriale.

Ora saranno esaminate dal segretario generale e l’amministrazione comunale farà  una scelta nei primi giorni di maggio. Solo dopo si saprà se la scelta ricadrà su uno degli 11 che hanno presentato istanza o fuori da quell’avviso. Non ha avuto effetto, invece, la lettera non firmata inviata dal Comitato tecnico scientifico,organismo che al Comune, dopo un incontro iniziale, non  si è formalmente costituto.Nella  lunga ed articolata lettera si spiegano le anomalie dell’avviso pubblico e i motivi per cui andava revocato. L’iter è andato avanti ed a breve si avrà contezza ufficiale della scelta operata dall’amministrazione.  L’assessore Romina Morselli  spiega che il direttore artistico è necessario anche alla luce della grave carenza del settore turismo e spettacolo che è senza personale. Per gli eventi ci sono 300 mila euro che sono arrivati dalla Regione

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità