Seguici su:

Attualità

Un sovrappasso per unire i due musei passando per l’Acropoli

Pubblicato

il

Il parco archeologico di Levante presto sarà una realtà, un unicum, un grande percorso tra i tesori della storia di Gela città greca. Saranno messi in rete il Museo Archeologico, l’area dell’Acropoli e il Museo dei relitti della Nave. 


Questo sarà possibile grazie anche alla realizzazione di un sovrappasso pedonale, un camminamento soprelevato, che collegherà i due musei e le vestigia della città antica. Un tour al quale sarà possibile accedere sia dal museo e quindi dal corso Vittorio Emanuele che da sud, dalla via dell’Acropoli.


«Ne abbiamo discusso oggi – dice il sindaco, Lucio Greco – nel corso di un incontro che posso definire senza tema di smentita positivo e proficuo».
I lavori saranno completati in tempi brevi e non oltre i primi mesi del 2024. Termine entro al quale saranno aperte e rese fruibili al pubblico sia le due strutture museali che il camminamento soprelevato.
Nel pomeriggio, in municipio, si è svolta una riunione tecnica presieduta dal sindaco, Lucio Greco, alla quale hanno preso parte il direttore del Parco Archeologico, Luigi Maria Gattuso, il comandante della Polizia Municipale, Giuseppe Montana, il funzionario tecnico del Parco, Salvatore Collura e il tenente della Municipale, Giampiero Occhipinti.
Si è anche posta la questione di individuare un’area di sosta al servizio dei pullman turistici.


Tra le ipotesi sul tavolo c’era quella di chiudere la via dell’Acropoli e renderla area di parcheggio e zona pedonale al servizio dei visitatori. Poi si è invece optato per l’utilizzo del grande piazzale a ovest del Petrolchimico. Si attende però l’assenso dei vertici della Raffineria di Gela che saranno consultati a stretto giro dal sindaco.
Il piazzale al servizio dei pullman e dei veicoli dei visitatori verrebbe collegato all’Acropoli e al museo dei Relitti mediante una linea di bus navetta.
«Mi ritengo soddisfatto – dice il sindaco – dell’esito dell’incontro. Abbiamo valutato entrambe le opzioni e scelto quella che meglio risponde alle esigenze logistiche e che si concilia con le esigenze di mobilità dei cittadini. Quella meno impattante. Mi compiaccio anche per le confortanti notizie avute dal direttore del Parco e dai tecnici in merito ai cantieri e ai progetti in corso. L’apertura del Museo Archeologico, del Museo dei Relitti e il sovrappasso pedonale saranno pronti nel breve volgere di alcuni mesi. Finalmente riusciremo a consegnare alla città queste importanti strutture sulle quali riponiamo grande fiducia nell’ottica di un rilancio turistico di Gela».

Attualità

A maggio la Campagna di Prevenzione delle malattie della tiroide

Pubblicato

il

Caltanissetta – In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che ricorre il 25 maggio, la Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione di Caltanissetta, promuove una campagna di prevenzione delle patologie tiroidee, offrendo la possibilità di effettuare una visita specialistica gratuita per tutto il mese di maggio.

I disturbi della tiroide possono manifestarsi con sintomi comuni come stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, riduzione della memoria, aumento di peso, stitichezza, intolleranza al freddo, cute secca, capelli fragili e depressione. Segnali spesso sottovalutati, ma che possono indicare un malfunzionamento della ghiandola tiroidea.Diagnosticare precocemente eventuali noduli tiroidei è fondamentale: il 50–60% della popolazione presenta noduli di piccole dimensioni visibili all’ecografia, mentre solo il 5% presenta noduli palpabili.

I tumori della tiroide, in costante aumento, colpiscono soprattutto le donne: nel 2021, in Italia, si sono registrate circa 12.200 nuove diagnosi, di cui 8.700 riguardanti donne. L’adenocarcinoma papillifero è la forma più frequente e rappresenta circa l’1% di tutte le neoplasie. Tra le donne sotto i 40 anni si tratta del secondo tumore più diffuso dopo quello al seno. La campagna prevede la visita specialistica gratuita e l’ecografia tiroidea con contributo spese forfettario.

Continua a leggere

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità