Seguici su:

Attualità

Vertice in Prefettura sulla prevenzione degli incendi boschivi

Pubblicato

il


A Caltanissetta, nella Sala della protezione civile, si è tenuto un incontro finalizzato a potenziare i dispositivi operativi per la prevenzione e il contrasto degli incendi sul territorio provinciale, anche in considerazione delle elevate temperature che si stanno registrando nelle ultime settimane.

Alla riunione, presieduta dal Prefetto di Caltanissetta, dott.ssa Chiara Armenia, oltre a tutti i Sindaci del territorio provinciale, hanno preso parte l’Assessore del territorio e dell’ambiente della Regione Siciliana, On. Elena Pagana, il Direttore generale regionale del Corpo forestale, Dott. Giuseppe Battaglia, il Questore di Caltanissetta, dott.ssa Pinuccia Agnello, il Comandante provinciale dei Carabinieri, Colonnello Vincenzo Pascale, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Colonnello Stefano Gesuelli, il Comandante provinciale dei Vigili del fuoco, Ing. Salvatore Rizzo, il Dirigente dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Caltanissetta, Ing. Salvatore Bonsangue, il Direttore del Servizio regionale della Protezione civile per la provincia di Caltanissetta, Dott. Calogero Crapanzano, il Direttore dell’Azienda Foreste Demaniali di Caltanissetta, Ing. Antonio Valenti e un referente di Rete Ferroviaria Italiana.   

In apertura il Prefetto, nel ringraziare l’Assessore regionale e il Direttore generale del Corpo forestale regionale per la partecipazione, ha rappresentato che nel corso delle ultime settimane, nel territorio provinciale, si sono registrati incendi nella zona di Gela, Butera, Mazzarino e Niscemi e pertanto si ritiene necessario rimarcare gli esiti delle precedenti riunioni svoltesi alla fine di maggio e i contenuti delle numerose circolari diramate sul tema.

In particolare, il Prefetto, rinnovando l’invito a tutti presenti ad assicurare il massimo impegno, ciascuno per le proprie competenze, per l’adozione di tutte le misure necessarie a prevenire il rischio di innesco e propagazione degli incendi, ha voluto richiamare l’attenzione di tutte le Amministrazioni comunali sull’esigenza di completare rapidamente le operazioni di pulitura e di rimozione della vegetazione lungo le fasce perimetrali delle aree antropizzate al fine di prevenire gli incendi di interfaccia e di assicurare l’attuazione delle ordinanze sindacali.

Nella circostanza, l’Assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente, esprimendo apprezzamento per l’attenzione prestata alla delicata tematica, ha ringraziato il personale dei Vigili del Fuoco e del Corpo forestale regionale per l’enorme sforzo profuso nelle attività di spegnimento e ha ribadito la centralità che nella strategia di prevenzione e contrasto agli incendi riveste un’efficace azione di pattugliamento del territorio quale strumento indispensabile per l’immediato avvistamento di focolai.  

II Prefetto ha richiamato l’attenzione sulla necessità di proseguire con le modalità operative positivamente sperimentate negli ultimi due anni, pertanto, sulla base della mappatura delle aree territoriali della provincia nissena che ha permesso di individuare le aree più esposte al rischio incendi, ha ribadito l’esigenza di organizzare nei punti nevralgici, soprattutto nei giorni di allerta elevata, servizi di controllo e pattugliamento dinamico con l’obiettivo di frenare il fenomeno degli incendi e di creare punti di osservazione sempre attivi che si sono rilevati utili a rilevare con immediatezza eventuali punti di innesco ed impedire, grazie al tempestivo intervento, la propagazione del fuoco. Analoghe considerazioni sono state evidenziate anche da parte del Direttore generale del Corpo forestale regionale, che ha rimarcato l’importanza di un’azione preventiva da parte di tutte le componenti istituzionali interessate.  A conclusione dell’incontro, il Prefetto, nell’invitare i Sindaci ad avviare analoghe azioni di sensibilizzazione ha rivolto un appello alla cittadinanza perché si faccia parte attiva nell’azione di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia, evitando l’accensione di fuochi e con l’invito a segnalare tempestivamente la presenza, anche minima, di fumo o fiamme, fornendo in tal modo un contributo determinante e proattivo che si affianchi all’azione sinergica già messa in atto dalle Istituzioni.

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità