Seguici su:

Attualità

Vigili urbani: proposta di aumento dell’orario di servizio

Pubblicato

il

Cinquantanove Vigili urbani a fronte dei 109 di qualche anno fa e lontano anni luce dalla pianta organica di previsione rispetto ad una città che è cresciuta nel tempo. La città cresce, crescono anche i vigili urbani la cui età media è di 60 anni, aumentano le mansioni ma non cresce il numero del contingente. Eppure nel 2019 l’amministrazione aveva annunciato un concorso per aumentare il numero di venti unità. Ma di quel progetto non se ne ha traccia. Sono arrivati sono due vigili in mobilità. Due. A fronte delle decine di pensionamenti, delle malattie dei vigili ormai in età pensionabile. Eppure c’era un provvedimento di legge che si sarebbe potuto sfruttare: il Decreto Salvini con il quale sarebbe stato possibile aumentare di almeno 15 unità, fino ad un massimo di 24 , la dotazione organica della Polizia municipale. Ecco una parte del testo del decreto:

“Disposizioni in materia di polizia locale sono contenute nel D.L. 113/2018 (decreto sicurezza) che ha autorizzato i comuni, che abbiano rispettato i vincoli di finanza pubblica nell’ultimo triennio, di procedere nell’anno 2019 ad assunzioni di personale della polizia municipale in deroga ai vincoli previsti dalla legge di stabilità per il 2016 (articolo 35-bis). Il medesimo D.L. 113 ha istituito il Fondo per il potenziamento delle iniziative in materia di sicurezza urbana destinato al concorso statale del finanziamento di iniziative urgenti dei comuni in materia di sicurezza urbana, anche attraverso l’assunzione a tempo determinato di personale della polizia municipale e in deroga al limite di spesa posto per tal tipo di assunzioni dal decreto-legge n. 78 del 2010 (art. 35-quater).

Inoltre, sono previste misure che consentano al personale della polizia municipale di:

  • accedere alla banca dati interforze CED del Ministero dell’interno anche per verificare l’esistenza di provvedimenti di ricerca nei confronti delle persone controllate nel corso del servizio di polizia stradale (articolo 18);
  • utilizzare, in via sperimentale, armi comuni ad impulsi elettrici, i c.d. taser (articolo 19);
  • portare le armi senza licenza fuori del territorio di appartenenza, per il caso di necessità dovuto alla flagranza dell’illecito commesso nel territorio di appartenenza (articolo 19-ter).

Infine, si ricorda la legge di bilancio 2021 che reca alcune norme relative al personale della polizia locale e prevede l’istituzione di un fondo, con una dotazione di 20 milioni a decorrere dall’anno 2022, per la definizione degli interventi necessari a dare attuazione alla riforma della polizia locale e disposti con appositi provvedimenti normativi (L. 178/2020, commi 993-995)”. Ma il decreto avrebbe aiutato economicamente l’amministrazione comunale per mantenere i vigili per 5 anni. E l’amministrazione che fa? Si pone il problema su cosa sarebbe accaduto dopo i 5 anni e nel frattempo le gare ciclistiche vengono annullate. Inoltre propone di aumentare l’orario di servizio fino alle due della notte, attraverso i progetti obiettivi cui gli agenti possono aderire o meno. L’ argomento è stato al centro di un dibattito con le Rappresentanze sindacali unitarie che stanno studiano il progetto. L’idea è ancora una proposta e deve essere ulteriormente discussa?

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità