Si chiama “Visita Gela” l’iniziativa che sabato 17 settembre porterà in città tutte le realtà della provincia legate al Rotary Club, inclusi Rotaract e Interact. E’ stata presentata stamane al Palazzo di Città. L’idea era nata subito dopo l’inaugurazione della mostra sul Mito di Ulisse, con l’obiettivo di promuovere l’evento, e il presidente del Rotary Club di Gela, Valentino Granvillano, l’ha poi sviluppata insieme al Sindaco Lucio Greco, all’arch. Luigi Gattuso, direttore del parco archeologico di Gela e alla dr.ssa Rosalba Panvini, già Sovrintendente ai Beni Culturali di Caltanissetta.
Realizzata in collaborazione con il Club Nautico di Gela e con il patrocinio, oltre che del Comune, anche della Regione Sicilia, “Visita Gela” si articolerà in un ricco programma che prenderà il via alle 9.30 del mattino e si concluderà in serata, dopo aver permesso alla delegazione rotariana di visitare non solo la mostra allestita a Bosco Littorio, ma anche le principali attrazioni turistiche gelesi, con visite guidate e focus per conoscere storie, miti e leggende di tali luoghi. Tra le tappe previste, quelle alle Mura Timoleontee, al Club Nautico e al lungomare. Di sera, riflettori puntati sul centro storico, con possibilità, per gli oltre 120 visitatori attesi e alle loro famiglie, di cenare nei locali della zona e di pernottare nelle strutture ricettive locali.
Le auto saranno parcheggiate all’Arena e da lì ci si sposterà con gli autobus. “E’ stato un piacere collaborare all’organizzazione di questa giornata, – ha dichiarato il Sindaco Lucio Greco – che sarà interamente dedicata alla celebrazione delle nostre bellezze e ricchezze paesaggistiche e archeologiche, alla conoscenza e all’approfondimento e che arriva insieme alla bella notizia del superamento delle 20mila visite alla mostra sul Mito di Ulisse. Un successo incredibile, che vogliamo continui e per questo stiamo lavorando affinchè venga prorogata. E’ questo il futuro che immagino per Gela: una meta attrattiva e forte del suo patrimonio culturale, nella quale trascorrere ore piacevoli all’insegna del turismo, del buon cibo, del mare e del sole. Una città nella quale sentirsi sempre graditi ospiti, e accedere ad una vasta gamma di servizi di qualità“.
Il Rotary club Gela , nella persona del suo Presidente Avv. Valentino Granvillano, nell’ottica di valorizzazione e promozione del territorio e dei beni archeologici insistenti nella città di Gela, si è fatto promotore, assieme ai club Rotary dell’Area Nissena ed anche al Rotaract ed Interact di Gela, di una giornata dedicata alla visita di Gela ed in particolar modo della mostra temporanea dedicata alla nave greca. Tale progetto si inserisce nelle linee guida distrettuali del nostro club service nell’ottica di promozione e valorizzazione territoriale, in ottica collaborativa con le amministrazioni comunali locali.
“In questa giornata accoglieremo i nostri oltre 100 amici Rotariani – dice Granvillano – in un tour organizzato volto a dare un assaggio delle bellezze della nostra città. Al fine di gestire e massimizzare gli spostamenti gestiremo le autovetture tramite il Parcheggio Arena sito nel Centro Storico, e dinnanzi la Capitaneria di Porto li attenderà un autobus multipiano che ci accompegnerà alle mura Timoleontee, dove goderemo anche della preziosa guida esperta della Dott.ssa Lourdes Giron Anguiozar, archeologa spagnola del Centro Studi d’Archeologia dell’Università di Portò e Coimbra. A seguire ci dirigeremo presso la prestigiosa struttura del Club Nautico gentilmente concessaci in una partnership d’intenti dal Presidente Dott. Gaetano Trainito e dal suo direttivo che ringraziamo sentitamente, nella quale si gestirà il Brunch”. Nel pomeriggio sono previsti due interventi tematici di alto spessore ed elevatura culturale, il primo incontro, dal titolo “il Futuro del nostro Patrimonio Archeologico” a cura dell’Arch. Luigi M. Gattuso, direttore del Parco Archeologico di Gela , a seguire vi sarà un focus tematico sul tema “ Gela nelle rotte del Mediterraneo “ a cura della Dott.ssa Rosalba Panvini, Archeologa presso l’Università degli Studi di Catania, già Sopritendente ai Beni Culturali di Caltanissetta , Ragusa Siracusa e Catania. In tale occasione ci sarà un momento dedicato alla Rotary Foundation con la donazione dei proventi che si ricaveranno dalla vendita di alcuni gadget portachiavi personalizzati a marchio Rotary e realizzati dal Presidente dell’Interact di gela Claudio Di Bartolo tramite la sua personale stampante 3D , con l’utilizzo di materiali non plastici ma bio-degradabili recuperati dallo scarto del mais, e nel quale vi sarà corredato un cartoncino riportante il logo della giornata dedicata alla mostra della nave greca, quest’ultimo contenente dei semi di fiori per api. Il tutto va a intersecare più direttive del service distrettuale quale l’eco-sostenibilità delle azioni, il progetto SOS API a tutela della salvaguardi delle Api, in un ottica di collaborazione e condivisione preziosa con i nostri giovani dell’Interact e del Rotaract Successivamente ci dirigeremo alla mostra della Nave Greca, e per finire una faremo godere i nostri ospiti di una passeggiata nel nostro Centro storico tra le bellezze del salotto buono della città ed i tanti negozi per fare anche dell’eventuale shopping.
Sarà un onore per me portare il saluto dell’amministrazione, anche perché ritengo che il lavoro portato avanti dai club service per la valorizzazione del territorio sia pregevole e di tutto rispetto, e vada quindi sostenuto e agevolato. Andiamo avanti in questa direzione, i cittadini stanno collaborando e stanno rispondendo bene e tutti insieme stiamo dando una grande opportunità all’economia della città, che ne ha un disperato bisogno”.
L’ex deputato di FdI Giuseppe Catania sindaco di Mussoneli rende noto che la Regione Siciliana ha pubblicato sulla GURS di oggi il D.D.G. n. 10132 del 20 dicembre 2024 – PSR Sicilia 2014/2022, Sottomisura 5.2 – Bando 2024 “Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmo[1]sferiche ed eventi catastrofici – Danni da piogge alluvionali del 19 ottobre 2024 nelle province di Agrigento e Caltanissetta”.
Con questo bando sono stati previsti finanziamenti per le iniziative progettuali relative agli interventi di recupero e ripristino nelle aziende agricole ubicate nei territori delle province di Agrigento e Caltanissetta, colpite dall’alluvione del 19 ottobre 2024.
Le aree interessate sono quelle delimitate dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 420 dell’11 dicembre 2024 (Comuni di Butera, Mazzarino, Riesi e Sommatino).
Le aziende agricole situate in questi comuni potranno accedere a finanziamenti per implementare i progetti di recupero, ristrutturazione e miglioramento delle strutture danneggiate dall’alluvione. Gli interventi dovranno riguardare: il ripristino e/o ricostruzione delle infrastrutture danneggiate (stradelle interpoderali, canali di sgrondo, ecc.);il ripristino e/o ricostruzione di strutture (terreni, fabbricati e impianti) e delle dotazioni aziendali (acquisto di macchine e attrezzature);il ripristino di impianti di colture pluriennali e del patrimonio zootecnico danneggiati dall’evento calamitoso.
Forti raffiche di vento, rami a terra, cartelloni pubblicitari a terra in via Venezia, la caduta di calcinacci da varie abitazioni del centro storico: sono alcune delle conseguenze delle forti raffiche di vento che si sono abbattute sulla città soprattutto nelle ore pomeridiane.
In via Mallia , al centro storico, come si può vedere dalla foto, si è aperta la strada e i pedoni devono stare molto attenti.
Si è svolta ieri sera in aula consiliare la premiazione del primo concorso “Vetrine e dimore di Natale 2024”, promosso dal Lions club Gela Ambiente territorio cultura presieduto dal dott. Santo Figura. Un progetto che rientra nell’area “Miti e tradizioni popolari, conoscenza ed opportunità” del distretto Lions Sicilia, attraverso il quale il club ha voluto dare merito alle decorazioni natalizie realizzate dai commercianti presso i loro esercizi.
Tre le categorie in concorso (bar, ristoranti e negozi), premiate con targhe di merito previste per i primi tre classificati. Nella categoria “bar” primo posto per il Bar Svevia, seguito dall’Habana al secondo e dalla caffetteria Cavas hueva al terzo. Donna Vitina vince nella categoria “ristoranti”, seguita da Oreste ‘a pizza è femmina al secondo e da Disìu al terzo.
Per la categoria “negozi” è Cafà carni ad aggiudicarsi il successo, precedendo la seconda classificata Ottica Lauria di Via Palazzi e la terza Spadaro Baby. Sono state inoltre assegnate tre menzioni speciali: al fiorista Salvatore Migliore de “La Camelia” all’Hotel Sole della famiglia Vitale e alla ditta Agati events che ha realizzato la maggior parte delle vetrine vincitrici del concorso.
La commissione giudicatrice è stata coordinata dal presidente del Lions Atc Santo figura e composta dai soci del club Giusy Rinzivillo Ragona, Angelo Ballacchino e Sara di Simone, dagli assessori Viviana Altamore, Peppe Di Cristina e Filippo Franzone, da Rocco Incardona (funzione di segretario per lui), dai consiglieri comunali Sara Cavallo, Giovanni Giudice e Lorena Alabiso e dal maestro Giovanni Iudice come esperto esterno.