Seguici su:

Attualità

‘Visita Gela’: club services ed istituzioni insieme per promuovere il territorio

Pubblicato

il

Si chiama “Visita Gela” l’iniziativa che sabato 17 settembre porterà in città tutte le realtà della provincia legate al Rotary Club, inclusi Rotaract e Interact. E’ stata presentata stamane al Palazzo di Città. L’idea era nata subito dopo l’inaugurazione della mostra sul Mito di Ulisse, con l’obiettivo di promuovere l’evento, e il presidente del Rotary Club di Gela, Valentino Granvillano, l’ha poi sviluppata insieme al Sindaco Lucio Greco, all’arch. Luigi Gattuso, direttore del parco archeologico di Gela e alla dr.ssa Rosalba Panvini, già Sovrintendente ai Beni Culturali di Caltanissetta.

Realizzata in collaborazione con il Club Nautico di Gela e con il patrocinio, oltre che del Comune, anche della Regione Sicilia, “Visita Gela” si articolerà in un ricco programma che prenderà il via alle 9.30 del mattino e si concluderà in serata, dopo aver permesso alla delegazione rotariana di visitare non solo la mostra allestita a Bosco Littorio, ma anche le principali attrazioni turistiche gelesi, con visite guidate e focus per conoscere storie, miti e leggende di tali luoghi. Tra le tappe previste, quelle alle Mura Timoleontee, al Club Nautico e al lungomare. Di sera, riflettori puntati sul centro storico, con possibilità, per gli oltre 120 visitatori attesi e alle loro famiglie, di cenare nei locali della zona e di pernottare nelle strutture ricettive locali.

Le auto saranno parcheggiate all’Arena e da lì ci si sposterà con gli autobus. “E’ stato un piacere collaborare all’organizzazione di questa giornata, – ha dichiarato il Sindaco Lucio Greco – che sarà interamente dedicata alla celebrazione delle nostre bellezze e ricchezze paesaggistiche e archeologiche, alla conoscenza e all’approfondimento e che arriva insieme alla bella notizia del superamento delle 20mila visite alla mostra sul Mito di Ulisse. Un successo incredibile, che vogliamo continui e per questo stiamo lavorando affinchè venga prorogata. E’ questo il futuro che immagino per Gela: una meta attrattiva e forte del suo patrimonio culturale, nella quale trascorrere ore piacevoli all’insegna del turismo, del buon cibo, del mare e del sole. Una città nella quale sentirsi sempre graditi ospiti, e accedere ad una vasta gamma di servizi di qualità“.

Il Rotary club Gela , nella persona del suo Presidente Avv. Valentino Granvillano, nell’ottica di valorizzazione e promozione del territorio e dei beni archeologici insistenti nella città di Gela, si è fatto promotore, assieme ai club Rotary dell’Area Nissena ed anche al Rotaract ed Interact di Gela, di una giornata dedicata alla visita di Gela ed in particolar modo della mostra temporanea dedicata alla nave greca.
Tale progetto si inserisce nelle linee guida distrettuali del nostro club service nell’ottica di promozione e valorizzazione territoriale, in ottica collaborativa con le amministrazioni comunali locali.

“In questa giornata accoglieremo i nostri oltre 100 amici Rotariani – dice Granvillano – in un tour organizzato volto a dare un assaggio delle bellezze della nostra città.
Al fine di gestire e massimizzare gli spostamenti gestiremo le autovetture tramite il Parcheggio Arena sito nel Centro Storico, e dinnanzi la Capitaneria di Porto li attenderà un autobus multipiano che ci accompegnerà alle mura Timoleontee, dove goderemo anche della preziosa guida esperta della Dott.ssa Lourdes Giron Anguiozar, archeologa spagnola del Centro Studi d’Archeologia dell’Università di Portò e Coimbra.
A seguire ci dirigeremo presso la prestigiosa struttura del Club Nautico gentilmente concessaci in una partnership d’intenti dal Presidente Dott. Gaetano Trainito e dal suo direttivo che ringraziamo sentitamente, nella quale si gestirà il Brunch”.
Nel pomeriggio sono previsti due interventi tematici di alto spessore ed elevatura culturale, il primo incontro, dal titolo “il Futuro del nostro Patrimonio Archeologico” a cura dell’Arch. Luigi M. Gattuso, direttore del Parco Archeologico di Gela , a seguire vi sarà un focus tematico sul tema “ Gela nelle rotte del Mediterraneo “ a cura della Dott.ssa Rosalba Panvini, Archeologa presso l’Università degli Studi di Catania, già Sopritendente ai Beni Culturali di Caltanissetta , Ragusa Siracusa e Catania.
In tale occasione ci sarà un momento dedicato alla Rotary Foundation con la donazione dei proventi che si ricaveranno dalla vendita di alcuni gadget portachiavi personalizzati a marchio Rotary e realizzati dal Presidente dell’Interact di gela Claudio Di Bartolo tramite la sua personale stampante 3D , con l’utilizzo di materiali non plastici ma bio-degradabili recuperati dallo scarto del mais, e nel quale vi sarà corredato un cartoncino riportante il logo della giornata dedicata alla mostra della nave greca, quest’ultimo contenente dei semi di fiori per api. Il tutto va a intersecare più direttive del service distrettuale quale l’eco-sostenibilità delle azioni, il progetto SOS API a tutela della salvaguardi delle Api, in un ottica di collaborazione e condivisione preziosa con i nostri giovani dell’Interact e del Rotaract
Successivamente ci dirigeremo alla mostra della Nave Greca, e per finire una faremo godere i nostri ospiti di una passeggiata nel nostro Centro storico tra le bellezze del salotto buono della città ed i tanti negozi per fare anche dell’eventuale shopping.

Sarà un onore per me portare il saluto dell’amministrazione, anche perché ritengo che il lavoro portato avanti dai club service per la valorizzazione del territorio sia pregevole e di tutto rispetto, e vada quindi sostenuto e agevolato. Andiamo avanti in questa direzione, i cittadini stanno collaborando e stanno rispondendo bene e tutti insieme stiamo dando una grande opportunità all’economia della città, che ne ha un disperato bisogno”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità