Seguici su:

Attualità

8 marzo, tante iniziative in città per celebrare la Donna

Pubblicato

il

Non si ferma quest’anno la celebrazione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna. Nonostante le restrizioni e i limiti imposti dall’emergenza pandemica sono state numerose le iniziative realizzate in città per celebrare la donna e sottolinearne l’importanza all’interno del contesto sociale in tutte le sue articolazioni. Eventi in presenza ma soprattutto iniziative digitali che hanno permesso di accorciare le distanze. Una battaglia di civiltà, così è stata definitiva la manifestazione a più riprese, affinché la parità di genere sia la normalità e non una conquista sempre più difficile da raggiungere. Tanti appuntamenti dunque e altri se ne terranno nei prossimi giorni in una vera e propria “Settimana della donna”. Due madri hanno raccontato la loro esperienza da remoto: al “Majorana” Margherita Toffa ha parlato della figlia Nadia, giornalista delle Iene scomparsa due anni fa dopo aver lottato contro un terribile male, mentre alla “Quasimodo” Vera Squatrito è tornata sulla vicenda della figlia Giordana Di Stefano, uccisa dal fidanzato nel 2015. Quest’ultimo evento viene narrato nel libro di Adriana Pannitteri “La forza delle donne” (Giulio Perrone editore), presentato dalla scuola in collaborazione con Demea eventi culturali.

E ancora la celebrazione nel reparto di pediatria con la “Scuola in ospedale” e un disegno realizzato per tutte le donne del presidio, un’idea della direzione sanitaria e delle insegnanti della “Capuana” che lavorano ogni giorno in reparto. L’imprenditorialità è stato poi il tema lanciato dal Liceo delle scienze umane “Dante Alighieri”, con la partecipazione di alcune manager impegnate nelle imprese della città. La scuola “Capuana” ha invece proposto una riflessione dal titolo “A che punto siamo? Donne, diritti e lavoro” con gli interventi dell’on. Giusi Bartolozzi, magistrato, della senatrice Silvia Vono e della giornalista Maria Concetta Goldini responsabile della redazione locale de “La Sicilia”. Quindi la manifestazione ideata in aula consiliare dall’amministrazione comunale che ha avuto come ospite d’eccezione la scrittrice Silvana Grasso, ambasciatrice di cultura in Sicilia e nel mondo che ha raccontato la propria storia, dalla grande passione per la scrittura all’impegno quotidiano nel campo culturale. Spazio anche alle parole dell’assessore alla sanità Nadia Gnoffo, mentre le consigliere Romina Morselli e Virginia Farruggia hanno rappresentato il civico consesso.

L’iniziativa di Palazzo di Città ha visto la partecipazione anche delle presidenti di Moica, Fidapa, Airc, Soroptimist, Convegno di cultura Maria Cristina Di Savoia, Inner Wheel e della neo costituita Consulta dei giovani. Sono poi arrivati i contributi video di due gelesi d’eccezione: Monica Contrafatto, militare e atleta paralimpica azzurra, e Rossella Contrafatto, eccellenza nel campo dell’odontoiatria. Dall’ospedale Garibaldi Nesima di Catania ha portato il suo saluto anche Ernestina De Francesco, una donna del sud protagonista nel campo della medicina e della ricerca.  Note liete anche dalla Fidas Gela, che ha comunicato il felice esito dell’iniziativa proposta all’Udr di via degli Appennini, con ben 27 donatrici e aspiranti tali che hanno detto il loro “si” alla donazione del sangue. Un altro bel messaggio di speranza e cittadinanza attiva, in una giornata che in città è stata vissuta nel segno della cultura e della solidarietà per celebrare la donna.

(Nella foto in alto da sinistra in senso orario: un momento della donazione alla Fidas, il disegno realizzato in ospedale, l’iniziativa in aula consiliare e la presentazione del libro alla scuola “Quasimodo”)

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Fava:”superato il cavillo burocratico che ha frenato la rete idrica di Manfria”

Pubblicato

il

Superato il cavillo burocratico che ha impedito l’avvio dei lavori della rete fognaria di Manfria coperti da un finanziamento da 3 milioni e 300 mila euro. Lo ha reso noto il vicesindaco Giuseppe Fava dopo interlocuzioni con gli uffici regionali competenti.

“Abbiamo ricevuto rassicurazioni – dice Fava- che il decreto sulla rete fognaria sarà rifatto. I fondi saranno trasferiti all’Ati idrico che darà l’input a Caltaqua per l’esecuzione dei lavori con l’obbligo di inviare report sistematici alla struttura commissariale regionale.Così potranno iniziare i lavori”.

Il finanziamento copre il primo stralcio dei lavori che porterà la rete fognaria in gran parte del quartiere.Servono meno di 1 milione di euro per creare rete fognaria nella zona a nord di via Santa Maria degli Angeli.

“La Giunta invierà all’Ati idrico un documento in cui evidenziarà le priorità da inserire nel Pot e cioè estendere la rete fognaria a Punta Secca e crearla a Poggio Blasco”.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia incontra gli alunni della scuola “Angelo Marsiano”

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia con gli alunni delle scuole di Niscemi. Questa volta gli agenti del Commissariato hanno incontrato i ragazzi della scuola “Giovanni Verga”, plesso “Angelo Marsiano”.

Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, e gli agenti della Squadra Volante hanno affrontato diversi temi legati alla legalità rispondendo alle numerose domande degli alunni.

Continua a leggere

Attualità

Incontriamoci in Biblioteca con Lillo Lombardo

Pubblicato

il

San Cataldo – Domenica prossima, alle 17, in Sala Borsellino, a San Cataldo, l ‘Associazione ” Incontriamoci in Biblioteca ” realizzerà il mensile incontro, evento ormai atteso da una platea di artisti, letterati, musicisti, pensatori, camminatori, fotografi , amanti del Cinema, del Teatro, ” Per dare l’occasione di vivere profonde emozioni e di leggere la realtà attraverso tutto quanto possa ampliare le nostre misere menti”- dice uno dei conduttori, lo scrittore Gianfranco Cammarata. 

L’artista del mese sarà Lillo Lombardo, pittore e scultore, il quale proporrà le sue ultime opere, qualcuna ancora in fieri. Discuterà della sua scelta artistica con Salvatore Siciliano, amante del bello e poeta a sua volta. Il dialogo sarà concluso dalla declamazione di sue poesie.Lo scrittore sarà Giovanni Pulci, autore sommatinese, il quale discuterà con la poetessa Enza Spagnolo e con Gianfranco Cammarata del suo romanzo ” La muta del falco “, una bella storia raccontata all’interno delle bellezze proposte dalla Sicilia e dalle sue isole satelliti. L’ospite musicista sarà il giovane chitarrista Demian Spagnolo, della provincia ennese, il quale si esibirà sulle note di  ⁠Schubert ( Standchen ), di  ⁠Mauro Giuliani ( Grand Ouverture op.61 ),  Heitor Villa-Lobos ( Prelude n°3  e  Preludio n°2 ).                           

2Il pianista Enrico Bellina vorrà aggiungere una sua perla alla serata, suonando Csárdás, di Vittorio Monti. ” La serata, come sempre accade, vedrà protagonista anche il pubblico, con liberi interventi – aggiunge Elio Cirrito, attore, altro conduttore del gruppo di lettura, il quale proporrà anche un suo intervento su ” La febbre dell’oro “, di Charlie Chaplin.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità