Seguici su:

Flash news

Nozze politiche tra Federico e Musumeci

Pubblicato

il

Nozze politiche per Pino Federico. L’ex deputato autonomista, poi approdato alla corte di Berlusconi, oggi a Catania ha aderito ufficialmente a Diventerà bellissima.

Federico si è recato a Palermo con il consigliere comunale Gabriele Pellegrino (il più votato in assoluto alle Amministrative del 2019) mentre non c’era l’altro consigliere eletto nella lista civica allestita da Federico cioè Totò Scerra.

Ad accogliere Federico, oltre al presidente della Regione Nello Mudumdci c’erano il segretario regionale Gino Ioppolo, il segretario provinciale Paolino Mattina, il commissario cittadino Michele Orlando e la prof.ssa Giovanna Candurra. “Una scelta nell’interesse del territorio- ha dichiarato Federico- per poter programmare e realizzare gli interventi di cui necessita. Nel Presidente Musumeci ho trovato una grande sensibilità verso il tema del rilancio di Gela”.

Dopo le nozze politiche Federico e Musumeci si sono dati appuntamento per sabato allo scopo di trattare i temi clou del territorio e radicare il partito ancor di più in città.

“Saluto con piacere l’adesione dell’onorevole Federico -ha dichiarato Nello Musumeci- che testimonia la forza attrattiva del nostro movimento. Sono certo che assieme riusciremo a servire meglio il territorio di Gela e quello Nisseno in generale, dando risposte ai problemi che da anni si trascinano insoluti”. Anche il coordinatore Ioppolo, sindaco di Caltagirone, ha voluto esprimere «la propria soddisfazione per la scelta compiuta dall’amico Pino Federico, con il quale ho condiviso la appassionata esperienza fra i banchi di Sala d’Ercole a Palermo. Diventerà Bellissima cresce sul territorio perchè crea entusiasmo e prospettive di impegno politico».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Attualità

Commissione Ambiente con gli assessori Fava e Morselli in visita alle baie curate da “Gela che cambia”

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.


Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità