C’è anche una giovane artista gelese alla mostra fotografica ‘l’Estate dentro” che si terrà dal 7 al 29 maggio a Castelnovo di Sotto in provincia di Reggio Emilia presso la chiesa della Beate Vergine della Misericordia. L’artista è Agnese Iozza, ha 28 anni ed è laureanda in medicina e chirurgia presso l’Università di Pavia.
Ispirata alla poesia di Albert Camus, la XVII edizione del Festival di Reggio Emilia torna all’insegna delle forze interiori che portano attraverso quell’invincibile estate al cuore dell’uomo. Agnese ha presentato, fra le altre, queste foto :
Lo sfondo del mare in tempesta non impedisce al cuore di una donna di liberare le energie interiori.
“Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno, che c’era in me un’invincibile estate”: dalla citazione di una celebre poesia di Albert Camus, traggono origine il titolo e il tema ispiratore del Festival della Fotografia Europea 2022 di Reggio Emilia. Scaturisce dai versi di Camus (che nel 1957, tre anni prima della morte, ricevette il Premio Nobel per la Letteratura) la capacità della natura umana di resistere alle avversità, di non essere sopraffatta dalle difficoltà del momento, di persistere non grazie alla speranza (che Camus disprezzava perché “equivalente alla rassegnazione”) ma attraverso scelte concrete del presente in tutte le condizioni (favorevoli e sfavorevoli) proposte dalla realtà: scoprire l’amore nell’odio, il sorriso tra le lacrime, la tranquillità nel caos. Attraversare “l’inverno” nella consapevolezza che esiste veramente, dentro di noi, “una invincibile estate”. Un inno alla vita, nonostante la crudeltà del mondo.
Il Festival traduce queste tematiche nel linguaggio della fotografia e, per estensione, della cultura visiva, concentrandosi sui temi della resistenza, sulle differenti reazioni possibili davanti a realtà nuove e inaspettate: momenti di passaggio, che implicano la trasformazione da una condizione all’altra.
Agnese Iozza ha, al suo attivo, diverse partecipazioni a concorso fotografici: nel 2013 ha ricevuto la menzione speciale al concorso indetto dal Provveditorato agli studi di Caltanissetta. Nel 2016 ha vinto il concorso indetto dall’Università pavese ‘Liberarsi dalle catene della mafia’. Nel 2018 si è classificata fra le 5 finaliste nel concorso indetto dall’azienda Moka.
Anche l’anno scorso ha partecipato al concorso in provincia di Reggio Emilia e le sue foto sono state pubblicate nella locandina.
Il Sindaco del Comune di Gela ha emesso un’ordinanza di allerta meteo per la giornata di domani, in considerazione delle avverse condizioni meteorologiche previste.
Nell’ottica di tutelare la sicurezza e l’incolumità pubblica, è stata disposta: • La chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, presenti sul territorio comunale; • La chiusura dei cimiteri di Farello e del Cimitero Monumentale, della villa comunale e dei parchi giochi • La sospensione dei mercatini rionali programmati per la giornata di domani; • Si raccomanda a tutti i cittadini di limitare gli spostamenti allo stretto necessario e di prestare la massima attenzione alle condizioni della viabilità.
L’amministrazione comunale sta monitorando costantemente l’evolversi della situazione in collaborazione con le autorità competenti e i servizi di protezione civile, pronti a intervenire in caso di emergenza.
Si invita la cittadinanza a seguire gli aggiornamenti attraverso i canali ufficiali del Comune di Gela e a collaborare per garantire la sicurezza collettiva.
Sono stati premiati in aula consiliare gli studenti del liceo Scientifico Elio Vittorini che hanno partecipato e vinto la fase regionale delle Olimpiadi di primo soccorso, con la collaborazione attiva della sezione gelese della Croce Rossa.
Alla cerimonia ha presenziato il presidente del Consiglio Comunale Paola Giudice, l’assessore all’Istruzione Peppe Di Cristina, il dirigente scolastico del Vittorini, Ina Ciotta e la Presidente della Cri-Gela Anita Lo Piano.
Il Comune ha consegnato delle targhe ricordo come segno di ringraziamento per il riconoscimento avuto in ambito regionale. La squadra del Vittorini il 24 maggio parteciperà alle finali nazionali che si svolgeranno a Scalea, in Calabria.
La sezione locale della Fidapa ha donato una panca al reparto di maternità dell’ospedale Vittorio Emanuele: iniziativa che conclude il progetto “Cuore di mamma“. Un modo per rendere più serena e accogliente l’attesa in vista dei lieti eventi, come sottolineato dalle socie del club presieduto da Rita Spataro.
«Ringraziamo di cuore per la collaborazione – ha detto la presidente del club – il direttore generale dell’Asp di Caltanissetta Salvatore Lucio Ficarra ed il direttore sanitario Luciano Fiorella, il direttore del presidio ospedaliero Alfonso Cirrone Cipolla, la dott. Valeria Cannizzo e tutto il personale medico ed infermieristico che con grande sensibilità ha accolto la nostra proposta progettuale».
Alle spalle della panca spicca il murales realizzato a novembre, con entusiasmo e creatività, dal gruppo Young della sezione coordinato da Azzurra Buccinnà: un inno alla vita e all’amore incondizionato racchiuso nella parola “mamma”.
Si chiude così un progetto che la Fidapa ha portato avanti per l’intero anno sociale, riqualificando in toto una stanza all’ingresso del reparto di ginecologia e ostetricia che, da polverosi archivio, è diventato un luogo discreto e accogliente.