Seguici su:

Attualità

‘Le malattie mieloproliferative nel Terzo millennio’

Pubblicato

il

Ematologi e pazienti “rari” provenienti da tutta Italia s’incontrano a Palermo per parlare di cure e prospettive della ricerca di questo gruppo di malattie del sangue. Al convegno ha presenziato anche il gelese Giacomo Giurato, responsabile della comunicazione regionale dell’Aipem che ha reso la sua testimonianza diretta da paziente.


Policitemia vera, trombocitemia essenziale e mielofibrosi sono le principali patologie
Mieloproliferative (MPN) croniche. Ritenute un tempo tipiche dell’età matura, oggi si riscontrano in sempre più giovani e giovanissimi grazie alla scoperta di alcune mutazioni che le caratterizzano. Non esiste al momento una cura in grado di arrestare la progressione di queste malattie. L’unica possibilità di guarigione è rappresentata dal trapianto di cellule staminali, procedura ancora gravata da rischi e riservata solo a pazienti con mielofibrosi in fase avanzata, la più complessa delle tre patologie.
L’approvazione di farmaci specifici consente tuttavia oggi a gran parte dei pazienti di ottenere una buona qualità di vita. “I timori, le domande che un giovane prova di fronte a una diagnosi di MPN sono indubbiamente diversi da quelli vissute da una persona più adulta o anziana – spiega Antonella Barone, Presidente nazionale di AIPAMM odv – Ci si chiede se è possibile avere figli o come tutelare la fertilità in caso di assunzione di alcuni farmaci o di trapianto di midollo osseo, mentre i più anziani possono presentare anche problemi di gestione di altre patologie tipiche dell’età avanzata. Noi vogliamo dare risposte a queste domande e anche promuovere l’idea di una cura che comprenda gli aspetti emotivi e strumenti per conseguire il miglior benessere psicofisico possibile, sia pure in presenza di una malattia che ci accompagnerà per tutta la vita”.
Il convegno ‘Le malattie mieloproliferative nel Terzo millennio’ intende approfondire alcuni di questi aspetti “affrontare il tema della cura nella sua globalità, informando i pazienti nello stesso tempo sui trattamenti in uso e allo studio, sulle nuove conoscenze relative a questo campo di ricerca che si è molto intensificato negli ultimi anni” – aggiunge Vincenzo Accurso, ematologo (Policlinico Giaccone, Palermo) e coordinatore Sicilia di AIPAMM OdV.
“Ringrazio AIPAMM di avere scelto per la seconda volta Palermo per un convegno nazionale su questo gruppo di malattie rare. È un importante riconoscimento del contributo che abbiamo dato fin dalla sua nascita, nel 2012 a Pavia, con la nostra sede territoriale partecipando fattivamente a tutte le iniziative d’informazione e di supporto ai pazienti promosse dall’associazione in questi anni” commenta Norino Ventimiglia, coordinatore della sede AIPAMM Nike di Palermo.
L’AIPAMM OdV è l’unica associazione oggi in Italia che si occupa in modo esclusivo delle tre principali Neoplasie Mieloproliferative Croniche Ph – attraverso una prospettiva d’insieme che comprende

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

A Butera viene potenziata la videosorveglianza nell’area industriale

Pubblicato

il

Butera – Il Sindaco di Butera, Giovanni Zuccalà, annuncia il potenziamento del sistema di videosorveglianza nell’area industriale del territorio comunale. Si tratta di un intervento strategico, volto a rafforzare la sicurezza delle imprese e a promuovere un ambiente più protetto e competitivo per gli operatori economici.

“Abbiamo avviato – dice il Sindaco Zuccalà – un importante progetto di implementazione tecnologica che prevede l’installazione di nuovi dispositivi di videosorveglianza ad alta risoluzione, dotati di software avanzati per il riconoscimento targhe, il monitoraggio in tempo reale e l’interazione con le forze dell’ordine.

Un passo concreto verso una zona industriale più sicura, efficiente e attrattiva per nuovi investimenti”. L’intervento rientra in una più ampia strategia di valorizzazione e riqualificazione dell’area produttiva, sostenuta da fondi comunali e regionali. L’obiettivo è garantire un presidio costante e intelligente del territorio, in grado di prevenire episodi di criminalità e tutelare gli asset produttivi del tessuto imprenditoriale locale.

“In un contesto economico complesso – aggiunge il Sindaco – la sicurezza rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo. Questo investimento vuole essere un segnale concreto di attenzione verso chi ogni giorno lavora, crea occupazione e contribuisce alla crescita della nostra comunità”.

Le nuove installazioni saranno operative entro le prossime settimane, e verranno integrate in un sistema centrale di controllo che permetterà una gestione più rapida e coordinata delle segnalazioni.

L’Amministrazione Comunale continuerà a investire in innovazione e sicurezza, mettendo al centro le esigenze del territorio e delle sue eccellenze produttive.

Continua a leggere

Attualità

Una Messa per ricordare Domenico Lorefice nel primo anniversario della morte

Pubblicato

il

Il 18 maggio alle 19.00 alla Chiesa di San Francesco sarà celebrata una Messa in suffragio di Domenico Lorefice in occasione del primo anniversario della sua scomparsa.

L’imprenditore gelese, presidente degli industriali nisseni, è venuto a mancare all’età di 61 anni a seguito di un incidente stradale. Una tragica giornata in cui ha perso la vita pure un operaio di 23 anno kevin Provinzano coinvolto in quel terribile incidente. Un grande vuoto quello lasciato da Lorefice tra i familiari e nel mondo dell’imprenditoria.

La famiglia dell’imprenditore lo ricorderà insieme a parenti ed amici durante la Messa del primo anniversario.

Continua a leggere

Attualità

Raccolta fondi per Angelo: il pittore Iudice mette in vendita una sua opera per sostenere le cure

Pubblicato

il

Un’opera di Giovanni Iudice contribuirà alla raccolta fondi per Angelo, ragazzo gelese che necessita di importanti e costose cure all’estero. Il quadro del pittore gelese potrà essere acquistato da un collezionista-benefattore che darebbe così il proprio sostegno alla raccolta fondi avviata.

In tanti infatti si sono adoperati per lui, come confermano le diverse iniziative in atto compresa una raccolta fondi sulla nota piattaforma GoFundMe. Una città che come spesso accaduto si stringe intorno alle cause della solidarietà e del sostegno a chi ha bisogno.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità