Seguici su:

Attualità

Centro diurno: altro incidente diplomatico, stavolta per le associazioni dei disabili

Pubblicato

il

La Consulta Gelese per la Disabilità e l’Associazione H intervengono sulle dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi dall’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Gela Avv. Nadia Gnoffo, dai rappresentanti dell’Asp e da alcuni componenti del Comitato Consultivo Aziendale Asp di Caltanissetta. In primo luogo occorre evidenziare che gli incontri svoltisi presso i locali Asp di Gela rappresentano sicuramente delle utili opportunità di dialogo ma non possono certo qualificarsi quali incontri da “Tavolo Tecnico Distrettuale” lo stesso che la legge regionale Siciliana impone anche al Comune di Gela n.q. di ente capofila del distretto di attivare dal 2018. Auspichiamo che l’Assessore Gnoffo, la dirigenza Asp ed i componenti del CCA abbiano erroneamente utilizzato la dicitura “Tavolo Tecnico” per mero refuso senza voler per questo ingenerare confusione tra i cittadini. Infatti per quanto a conoscenza degli scriventi ancora oggi il nostro Comune risulta inadempiente rispetto all’attivazione del predetto tavolo tecnico distrettuale, unico ed esclusivo strumento, così come previsto dalla legge regionale, per raccogliere le istanze delle associazioni presenti sul territorio distrettuale. Qualche perplessità, inoltre, riguarda anche il merito degli incontri in cui sono state pronunciate dichiarazioni d’impegni roboanti rispetto ad una realtà drammatica e con gravissime carenze di organico a cui l’Asp continua a non fornire riscontro. L’associazione H in particolare è ancora in attesa a distanza di quasi un anno dei dati relativi alla pianta organica di fatto e di diritto dell’ospedale di Gela, del modulo di salute mentale di Gela, del centro autismo di Gela e del centro diurno per l’autismo di Gela. Le predette richieste sono state formulate dall’associazione n.q. di componente del C.C.A. ed ancora oggi restano prive di riscontro così come la relazione annuale che il Presidente Pelonero avrebbe dovuto condividere con le associazioni componenti lo stesso organismo ed all’interno della quale avrebbero dovuto trovare posto le gravi carenze sanitarie del territorio che il dott. Michele Curto n.q. di Vice Presidente del C.C.A. avrebbe ben dovuto conoscere.

Del resto la città attende ancora risposte circa le numerose criticità presenti in città in tema di servizi sociali così come dall’Asp di Caltanissetta  attende, invece, concrete risposte sui concorsi che la stessa dovrà bandire per l’integrazione dell’organico per i reparti dell’ospedale di Gela, per l’integrazione di organico del Modulo di Salute Mentale di Gela il quale ad oggi non può garantire servizi essenziali tra cui quello di SPDC proprio per mancanza assoluta di figure professionali e sull’integrazione di organico del Centro Autismo di Gela. Infine attendiamo ancora risposte anche dal CCA di Caltanissetta riguardo gli interventi che lo stesso organismo negli anni scorsi si è impegnato ad assumere riguardo le gravi carenze del territorio gelese. Non conosciamo le ragioni per le quali si sia deciso di non convocare le associazioni scriventi ai precedenti incontri ma certi si sia trattata di una mera – seppur grave – svista, attendiamo, quindi, fiduciosi la convocazione di un incontro pubblico con l’Assessore Gnoffo, il Sindaco, l’Asp di Caltanissetta ed il CCA, incontro già richiesto nei mesi scorsi dalla Consulta e dalle sue associazioni, e ancora non programmato dall’amministrazione.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il manifesto del Festival del Teatro classico dei giovani realizzato dallo studente gelese Luca Greco

Pubblicato

il

La Fondazione Eni Enrico Mattei ha proposto all’istituto superiore “Majorana” una collaborazione con la Fondazione Inda per creare il manifesto del Festival internazionale del Teatro classico dei giovani al Teatro greco di Palazzolo Acreide. Il grafico, Tutor esterno del progetto, è stato Carmelo Iocolano, tutor interno la prof. Madonia con la collaborazione della prof. Rita Trovato.

Venti elaborati artistici sono stati realizzati e inviati all’Inda, che doveva selezionarne uno: il vincitore è stato Luca Greco. I venti studenti appartengono al triennio del Liceo artistico, frequentano sia l’indirizzo di Arti figurative che l’indirizzo Audiovisivo e multimediale.

Continua a leggere

Attualità

Palermo abbraccia la 109° Targa Florio

Pubblicato

il

Palermo – La 109ª Targa Florio ha già regalato spettacolo ancora prima dell’inizio ufficiale della gara. Lo shakedown odierno, disputato su fondo asciutto e con il consueto bagno di folla lungo le strade di Altofonte, ha evidenziato un equilibrio straordinario tra i protagonisti del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, lasciando presagire due giornate di emozioni a raffica lungo le tra il mare e le madonie Madonie.

Oggi di folla da Piazza Verdi alla presenza delle autorità civili e sportive. Il più rapido nella sessione di collaudo è stato il giovane Roberto Da Prà, affiancato da Luca Guglielmetti su Skoda Fabia RS, che ha fermato il cronometro sotto il minuto e 17 secondi, unico insieme a Marco Signor e Daniele Michi (Toyota GR Yaris) a infrangere quella soglia. Appena alle spalle, a pari merito, Andrea Crugnola (vincitore dell’edizione 2024) su Citroën C3, Bojan Avbelj e Ivan Ferrarotti, entrambi su Skoda, hanno chiuso con lo stesso tempo al centesimo.Grande entusiasmo tra i piloti e il pubblico per l’accoglienza della Sicilia, già vibrante sin dalla fase di shakedown, con il passaggio nel centro abitato di Altofonte trasformato in una festa popolare.

In pista anche il siciliano Marco Pollara con Giuseppe Princiotto, tra i più attesi sulle strade di casa con la loro Skoda Fabia. Tra gli altri equipaggi isolani in evidenza, Salvatore Lo Cascio e Gianfrancesco Maria Rappa nel monomarca Toyota GR Yaris.Molto attesa anche la battaglia nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, dove il veterano Totò Riolo – vincitore della scorsa edizione – sarà in gara con Maurizio Marin su Porsche 911 di 4° Raggruppamento, pronto a difendere il titolo dall’assalto di Pierluigi Fullone e Sandro Failla su BMW M3. Tra i portacolori siciliani nelle storiche spiccano anche Natale Mannino e Giacomo Giannone nel 3° Raggruppamento e Angelo Lombardo con Roberto Consiglio nel 2°.La sfida nella Coppa Italia Rally Zona 9 si preannuncia altrettanto agguerrita, con una folta pattuglia siciliana nella classe regina: Carmelo Galipò con Antonino Marino, Alessio Profeta con Roberto Longo, Antonio Damiani con Giuseppe Li Vecchi, Emanuele La Torre con Markus Salemi e Salvatore Di Benedetto con Paolo Garavaldi, tutti su Skoda Fabia. In Rally4, spazio ai protagonisti del Trofeo Peugeot 208: Rosario Cannino, Giuseppe Oieni e Alessio Pollara, quest’ultimo reduce da un’ottima prestazione al Rally del Sosio.La corsa entrerà nel vivo domani con il via alle ore 8.00 e proseguirà fino a domenica, con gli arrivi previsti a partire dalle 15.10: sarà una Targa Florio da vivere tutta d’un fiato.

Quartier generale è l’Università degli Studi di Palermo che sta ospitando il paddock e riordini nel piazzale antistante e nei locali del Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi del Sistema Museale di Ateneo che sta registrando l’entusiastica partecipazione degli studenti e non solo. Quattro le prove speciali da ripetersi tre volte: la storica prova “Targa” di 10 km; la prova “Campofelice – Collesano” di 12, 60 km; la prova “Scillato” di 13, 15 km tra i due comuni di Scillato e Polizzi e la prova “La Generosa” di 2, 25 km. La lunghezza totale del percorso è di 781,29 km, di cui 113,70 di Prove Speciali. Le dirette tv di venerdì 9: vOltre alla cerimonia di partenza da Piazza Verdi, il canale della federazione trasmetterà live i migliori passaggi dalla PS1 “Targa” alle 09:30, la “piesse” inaugurale tra le più iconiche di tutta la gara.

Alle 11:15 inizierà poi la diretta più lunga dei tre giorni, con ACI Sport TV che sui chilometri della PS4 “Generosa” racconterà il passaggio sia del CIAR Sparco, sia del Campionato Italiano Rally Auto Storiche sia del Campionato Italiano Auto Storiche Regolarità, in un unico collegamento che andrà avanti fino alle 17:20. Questa prova speciale sarà trasmessa anche dalle 11:20 su RAI Sport, sul canale 58 del digitale terrestre, anche con il commento di Gianfranco Mazzoni. Sempre venerdì 9 poi su ACI Sport TV ci sarà un collegamento sulla parte finale della PS6 “Campofelice – Collesano”, con uno spettacolare dosso e le interviste allo stop a partire dalle 18:10, e poi un secondo passaggio sulla PS “La Generosa” con i passaggi dell’Assoluto, trasmessa a partire dalle 19:05. La giornata si chiuderà poi con un collegamento dal parco assistenza, quando le vetture torneranno a Palermo per prepararsi.

Continua a leggere

Attualità

Il nuovo Papa è l’americano Robert Francis Prevost

Pubblicato

il

Roma – Il nuovo Papa è l’americano Robert Francis Prevost: si chiamerà Leone XIVIl 267° Pontefice è stato eletto al quarto scrutinio, più velocemente di quanto accadde nel 2013 a Jorge Mario Bergoglio che era stato eletto al quinto, sempre nella seconda giornata del Conclave.

Arriva dall’America ma ha origini italo-spagnole, nato a Chicago il 14 Settembre 1955 ed ha 69 anni.

Visibilmente commosso alla sua prima apparizione sulla Piazza della Città del Vaticano gremita di gente in festa.

Laureato in matematica e in filosofia, il Papa è un agostiniano, ha visitato Gela nel 2011e c’è chi ricorda che ha soggiornato nella chiesa dedicata a Sant’Agostino.

Il Papa ha parlato subito di pace, ‘disarmata e disarmante’, lanciando subito un messaggio chiaro religioso e sociale ad un tempo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità