Seguici su:

Attualità

Rianimazione: la Cgil sta dalla parte dei cittadini

Pubblicato

il

Quello della sanità è un problema nazionale; garantire la salute ai cittadini è un dovere dello Stato sancito dall’art. 32 della Costituzione; difendere tale diritto è compito della politica e di tutte le parti sociali che si assumono la responsabilità di garantire la salute e i diritti dei lavoratori che operano al fine di garantire tale diritto. “Come CGIL ci schieriamo a difesa di tutti quei cittadini che si vedono sottratti ogni giorno servizi di fondamentale importanza come è il servizio di Rianimazione presso i Presidi Ospedalieri – dicono i componenti della Segretaria Gen CGIL ed Segr. Fp Cgil Rosanna Moncada Angelo Polizzi – o l’accesso alle cure d’urgenza, rimaste oramai l’unica certezza per risposte immediate, e che non possono essere demandati ad un unico operatore per turno.
Quanto si paventa per il P.O. di Gela ci preoccupa e ci allarma in considerazione del fatto che Gela
non sarà l’unico presidio sanitario che è costretto a fare i conti con la crisi del sistema Sanitario
della Provincia con le conseguenze di politiche di tagli, di blocchi dei turn-over e delle mancate
assunzioni del personale necessario, ma da Gela vogliamo far partire la nostra rivendicazione per
garantire i servizi previsti dai LEA ed evitare che la carenza del personale il sopraggiungere del
periodo estivo che sicuramente dovrà prevedere la fruizione delle ferie il giusto diritto al riposo per
gli operatori sanitari non possa tradurre in realtà ,in drammatica realtà, quello che traspare dalle
diverse informazioni che riceviamo.
Come O.S. abbiamo più volte chiesto un incontro alla Direzione Aziendale per fare il punto su quella
che è la sanità a livello locale, senza mai alcun riscontro. Abbiamo solo avuto occasione di leggere
interventi di politici locali, di qualsiasi schieramento, e talora con toni che hanno quasi mortificato
il personale sanitario, come se l’impossibilità o la lentezza nel garantire i servizi fosse una colpa da
ascrivere a loro, ma mai nessuno tra politici e Amministratori ha affrontato seriamente il problema
ne’ tanto meno ha mai proposto eventuali possibili soluzioni, adducendo come scusante addirittura
la mancata nomina dei Primari.
Ancora una volta siamo qui a chiedere alla Direzione Aziendale, ma stavolta anche alle
amministrazioni locali, a sua Eccellenza il Prefetto di Caltanissetta, e a tutti coloro, Politica e non,
che hanno a cuore la difesa del diritto alla salute, l’apertura di un tavolo di confronto al fine di
analizzare la situazione reale della sanità provinciale, senza pregiudizi e con il solo fine di trovare
tutti insieme le più idonee soluzioni a garantire il benessere di tutti. E’ palese che contare su un
ristretto numero di operatori espone tutti, cittadini ed operatori stessi, per l’enorme carico di
lavoro, ad un elevato rischio clinico, oltreché essere la reale causa della lentezza nell’erogazione dei servizi.
A nome degli lavoratori che noi rappresentiamo chiediamo che tale rischio clinico venga azzerato e
che la popolazione possa vedersi riconosciuto appieno il diritto alla salute” .

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

San Cataldo, alla Sala Borsellino l’opera dei coniugi Nigri Muñoz

Pubblicato

il

Dopo la presentazione a Madrid e lo spettacolo al Teatro Magnani di Fidenza, Hebe Muñoz e Francesco Nigri saranno ospiti venerdì 16 maggio alle ore 19.00 a San Cataldo presso la sala Borsellino. L’evento è organizzato dal Gruppo di Lettura diretto da Gianfranco Cammarata ed Elio Cirrito e da TraccePerLaMetaEdizioni, rappresentata dalla Curatrice editoriale e Critica letteraria Enza Spagnolo.

Verrà proposta una forma innovativa di interpretazione poetica, uno Slam Poetry creato e curato da Hebe Muñoz e Francesco Nigri, tratto dal libro Hefra seconda edizione TraccePerLaMetaEdizioni 2025. La musica e le immagini originali sono di proprietà degli autori e il progetto grafico è a cura di Angela Muñoz.

Hefra Amarsi Amarse già nella prima edizione ha conquistato un vasto pubblico di lettori da ogni parte del mondo, ora con la seconda edizione pubblicata da TraccePerLaMeta Edizioni, si è arricchito di nuove liriche e contenuti per dare voce all’amore in tutti suoi aspetti. Il libro, proposto alla terza edizione Premio Strega 2025, include un poema aggiuntivo del poeta venezuelano Josè Pulido e una nuova prefazione della scrittrice e critica letteraria Enza Spagnolo.

Continua a leggere

Attualità

Dal 14 maggio tassa di soggiorno a Gela di 2 euro

Pubblicato

il

Dopo una ricognizione aggiornata delle strutture ricettive presenti sul territorio comunale – attualmente 118 – e in attuazione della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 25 febbraio 2025, a decorrere dal 14 maggio 2025 sarà attivata l’Imposta di Soggiorno. L’imposta è dovuta da ogni persona non residente che alloggia in una struttura ricettiva situata nel Comune di Gela, secondo le modalità previste dal Regolamento approvato e pubblicato sul sito istituzionale.

Importo previsto per l’anno 2025: € 2,00 per persona, per pernottamento, fino a un massimo di 7 notti consecutive.

I gestori delle strutture ricettiven qualità di responsabili del pagamento, i titolari sono tenuti a riscuotere l’imposta dai propri clienti;rilasciare apposita ricevuta con timbro della struttura (fino all’attivazione del portale dedicato); effettuare il versamento dell’imposta al Comune;trasmettere la dichiarazione secondo i termini stabiliti.

In questa prima fase transitoria, in attesa della prossima attivazione del portale telematico dedicato, i gestori dovranno rilasciare ricevute cartacee, e a breve saranno fornite indicazioni dettagliate su come procedere al versamento tramite PagoPA o modello F24.

” L’introduzione dell’imposta di soggiorno consentirà non solo di migliorare la qualità dei servizi turistici, ma anche di avere un maggiore controllo e mappatura dei flussi turistici in città. A tal fine, l’Amministrazione avvierà una richiesta formale al Dipartimento Regionale Turismo – Osservatorio Turistico, nonché al Commissariato di Pubblica Sicurezza per l’incrocio dei dati relativi agli alloggiati”- si legge in una nota del Comune che invita gli operatori alla massima collaborazione, in uno spirito di responsabilità e partecipazione attiva al rilancio della destinazione Gela.

L’avviso è stato pubblicato l’8 maggio su Amministrazione Trasparente che si consiglia di consultare.

https://www.comune.gela.cl.it/it/novita/page/regolamento-sull-imposta-di-soggiorno-nella-citta-di-gela

Continua a leggere

Attualità

Arrivano i bonus nascita 2025

Pubblicato

il

L’Amministrazione Comunale di Gela – Settore Servizi Sociali – informa i cittadini che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per il bonus di 1000 euro destinato ad ogni figlio nato nel corso dell’anno 2025. L’istanza, corredata della documentazione richiesta, deve essere presentata esclusivamente presso il Protocollo Generale del Comune.

Domande inviate in altri modi o in tempi non previsti non saranno accolte.

Scadenza per la presentazione delle domande:

Per i nati dal 01/01/2025 al 31/03/2025: entro e non oltre il 16/05/2025

Per i nati dal 01/04/2025 al 30/09/2025: entro e non oltre il 14/11/2025

Per i nati dal 01/10/2025 al 31/12/2025: entro e non oltre il 16/02/2026

Si avvisa inoltre che le domande già pervenute al Settore Servizi Sociali prima della pubblicazione del presente avviso non saranno considerate valide.

Per maggiori informazioni rivolgersi al settore Servizi sociali, diretto dall’assessore Valeria Caci

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità