Seguici su:

Attualità

Il Comune di Gela premia gli studenti eccellenti: ecco i nomi

Pubblicato

il

Li avete visti a gruppi qua e là. Noi vi presentiamo, tutti insieme, gli studenti più bravi di Gela. Il Comune di Gela ha premiato i centisti che, al termine degli esami di maturità, hanno concluso il proprio percorso di studi con il massimo dei voti. Ieri, al teatro Eschilo, si è svolta la cerimonia per la consegna delle pergamene, organizzata dal Sindaco Lucio Greco e dall’assessore all’Istruzione Nadia Gnoffo, in collaborazione con il presidente del consiglio comunale Salvatore Sammito, con la presidentessa della commissione istruzione Alessandra Ascia, con il presidente della commissione cultura Enzo Cascino e il consiglio comunale tutto.

La serata ha fatto regisrare la partecipazione degli studenti meritevoli e delle loro famiglie, di docenti e dirigenti. Tutti hanno gioito in occasione del festeggiamento per il traguardo raggiunto dai ragazzi. “E’ motivo di orgoglio per me essere qui ad onorare i sacrifici e il raggiungimento del grande obiettivo di questi studenti  – ha dichiarato il primo cittadino Lucio Greco, che ha definito i centisti “il simbolo del futuro prospero di questa città”.

“Avete lavorato tanto, – ha aggiunto Greco – avete studiato molto e dovete essere orgogliosi di quello che siete, di quello che avete fatto e di quello che potrete ancora diventare, come noi amministratori lo siamo di voi. Il risultato che avete raggiunto non era scontato, è il frutto di anni di impegno nei quali vi è stato possibile vivere e sperimentare in prima persona l’importanza del senso del dovere e del merito”

“Finalmente abbiamo potuto organizzare questo bel momento, da noi fortemente voluto e già proposto nel 2019, ma poi fermato dal Covid. Un sentito ringraziamento – ha commentato l’assessore Gnoffo – va non solo ai maturandi, ma anche alle loro famiglie, ai dirigenti e ai docenti per l’impegno profuso in questi anni difficili. La scuola è stata tra le realtà più penalizzate dall’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia, i ragazzi si sono dovuti destreggiare tra chiusure e lezioni on line, impegnandosi il doppio per rimanere al passo con i programmi. Grazie a chi ha investito sui nostri giovani, che rappresentano il futuro della nostra comunità e del territorio tutto”.

“Un numero così alto di eccellenze scolastiche non poteva passare inosservato – ha dichiarato Sammito – e regalare a tutti loro una serata speciale era il minimo che potessimo fare. L’auspicio è che questi giovani rimangano in città per dare un importante contributo con le loro competenze”.

Commozione e applausi scroscianti non sono mancati e hanno fatto da cornice a una serata che resterà impressa nei cuori e nella mente di questi ragazzi. Ecco i nomi dei maturandi che hanno conseguito il diploma con il massimo dei voti.

Liceo classico “Eschilo”: Samuele Rosario Greco, Maria Eleonora Bonfissuto,
Giorgia Maria Caniglia, Giulia Rosalia Incarbone, Roberta Legname, Naike Antonuccio,
 Antonio Bonura, Maria Sabrina Calabrese, Sofia Nicastro, Caterina Puzzo, Alessandro Scimè, Matteo Paolo Burgio 
Carla Sillitti, Davide Cannizzaro,
Vittoria Maria Teresa Federica, Ludovica La Marca, Fabiola Lumia, Sofia Riela,Anna Sarto,
 Paola Caci, Gabriele Cafà, Martina Catania, Francesca Filetti, Ludovica Gambino,
 Ludovica La Vattiata, Mattia Romano, Guido Abbenante, 
Chiara Alfieri, Benedetta Amarù
, Elisa di Stefano, Maria Grazia Incardona, Flavia Lo Cascio, 
Giulia Vella.


Liceo scientifico e linguistico “Elio Vittorini”: Giulia Bonini, Valerio Palumbo, Carmelo Bronte, Simone Cascino, 
Leandro Pizzardi, Jennifer Psaila, Julia Tomasi, Raffaele Iacono,
 Edoardo Pardo, Antonio Vindigni, 
Giulia Maria Biondo, Alisia Cassisi
, Ilaria Cataldo, Gaia Cosenza, 
Maura Pizzardi, Francesca Romano, Chiara Ventura
, Stefano Castellana, Giulia Pia Gueli, Luigi Marino, Stefano Gravina, Maria Pia Scolaro, 
Sofia Bilardo, Claudia Caschetto, 
Giorgia Caschetto, Chiara Cipolla, 
Martina Impellitteri, Debora Mancuso, Alice Mezzasalma
, Eleonora Pisano, Filippo Pisano, 
Giorgia Marinetti, Giuliana Città, 
Gaia Scerra, Martina Ventura, 
Sofia Filia, Azzurra Maganuco
, Sofia Catalano, Francesco Casciana, Emanuele Francesco Fidone, Flavio Antonuzzo, 
Giuseppe Lo Giudice, Beatrice Lucia Mela, Chiara Martina Quattrocchi, Francesco Maria De Martino, Noemi Ferro, Aurora Licco, Erika Melodia, Sofia Miano, 
Carla Todaro, Lucia D’Aleo,
 Gloria Incardona, Roberta Lucia Paci, Eleonora Portelli, Paola Sciascia, Valerio Catalano, 
Maria Chiara Zappulla.

Ite “Luigi Sturzo”: Roberta Emmanuello, Floriana Cammarata, Grazia Guaia

Alberghiero “Luigi Sturzo”: Sofia Cavallaro, Francesco Firenze, Martina Ferlante

Istituto superiore “Ettore Majorana”: Maria Vittoria Luca, Aurora Cicilli, 
Tea Tabino, Ludovica Ruvio, Anita Frasca, Alessia Tealdo, Federica Trainito, Melissa Buscemi,
 Matteo Caci, Gabriele Iudici, 
Enrico Vassallo, Rosario Incardona, Andrea Incardona, 
Jasmine Benedetta Pisano, 
Daniel Porrello, Angela Morteo, 
Melania Cauchi, Luigi Pelligra, 
Orazio Licata.

Liceo delle scienze umane “Dante Alighieri”: Desy Sibione, Alessandra Catavodello, Giada Morana, 
Chiara La Cognata, Ketryn Tallarita, Giulia di Silvestre,  
Giulia Verderame, Francesca Minardi, Giulia Tasca, Flavia Cuba,
 Giulia Trespoli, Giorgia Morello,
 Kimberly Cirignotta

Istituto tecnico tecnologico “Emanuele Morselli”: Andrea Spene, Riccardo Amedeo Di Nisi, Andrea Cardizzone, Vincenzo Gabriel Tilaro, Kevin Ascia, Simone Bentivegna, Michael Giuseppe Farruggia, Carmelo Amatori e Marco Scerra.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’ultimo libro di Vincenzo Cascino presentato a Livorno

Pubblicato

il

Livorno – ‘Le menti gelesi in fuga’ si distinguono ancora. Una di queste è Vincenzo Cascino invitato a presentare la sua ultima creatura cartacea a Livorno, frutto di una lunga ricerca costata anni di studio.

La presentazione è avvenuta al Circolo ufficiali ‘Mambelli’ di Livorno nell’ambito del 1° Convegno per la Comunità scolastica della Provincia di Livorno.

Il libro prende le mosse dalla ricerca pilota, di tipo longitudinale, dal titolo “DADA-logica e competenze creative”, promossa dal Centro Italiano Gestalt in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova, insegnamento di Pedagogia Speciale, cdL Educazione Professionale, Dipartimento Scienze della Salute (Dissal), ha evidenziato come i bambini che apprendono mediante il modello DADA-logica, sviluppino alcune caratteristiche che risultano del tutto assenti invece in quegli alunni che seguono il metodo delle scuole tradizionali.

Nel caso specifico, la caratteristica in questione riguarda la dimensione comunicativa non più “brachilogica” tipica dei bambini “digitali” ma “megalogica” distintiva dei DADA-logici Digitali. Essa costituisce la dimensione comunicativa, strategica per la costruzione di un “pensiero complesso” che sappia guardare al mondo in maniera interconnessa, inclusiva e glocale. L’ Autore, alla luce dei risultati della detta ricerca, propone alla comunità scientifica internazionale la nascita di una nuova categoria antropologica chiamata “DADA- logici digitali” le cui caratteristiche sono illustrate nel testo.

L’ albero è tutta la realtà (chioma realtà virtuale, tronco realtà materiale) i due bambini (gli occhiali sono simboli del digitale) . I bambini chi hanno appreso attraverso il modello dadalogica recuperano alcune caratteristiche dell analogico come ad es l apprendimento alfabetico(rappresentato dal libro ), chi non ha fatto esperienze dadalogica invece continua ad avere caratteristiche digitali, (rappresentato dal tablet)

Vincenzo Cascino insegna Pedagogia Speciale e Pedagogia della Devianza all’Università degli Studi di Genova. Da un decennio si occupa di comprendere i cambiamenti antropogenetici dei nativi digitali a livello cognitivo, affettivo-emotivo e socio-relazionale. A lui si devono alcuni termini che attualmente troviamo nella letteratura nazionale e internazionale: “intelligenza plurilitica” (“spazio” di incontro tra le ”intelligenze multiple” di H. Gardner e l’”intelligenza digitale” di P. Ferri), “selfnet” (identità digitale), “linguaggi digilitici”(strumenti digitali usati dai bambini), “virtualescenti” (adolescenti che vivono nella/la realtà virtuale), DADA-logici digitali (bambini con “intelligenza digitale” che recuperano alcune caratteristiche tipiche della dimensione “analogica”) e comunicazione “megalogica” (ricchezza lessicale scritta e orale in opposizione a quella “brachilogica”, caratterizzata da povertà e frammentazione lessicale).

Continua a leggere

Attualità

Stupore ad Acate! Alla festa di San Vincenzo gli Sbandieratori di Gela

Pubblicato

il

Acate – Le vie del centro storico di Acate si sono accese di musica, colori ed emozioni grazie alla straordinaria partecipazione degli Sbandieratori di Gela alla tradizionale Festa di San Vincenzo Martire.

In una cornice affascinante, tra i palazzi storici e le strade gremite di pubblico, il gruppo ha offerto uno spettacolo coinvolgente, con evoluzioni spettacolari che hanno lasciato tutti senza fiato.Tra rulli di tamburi, giochi di bandiere e coreografie studiate nel minimo dettaglio, il gruppo – composto da musici, sbandieratori e sbandieratrici – ha dimostrato grande affiatamento e professionalità, ricevendo applausi calorosi da parte degli spettatori, rapiti dalla forza scenica e dalla passione trasmessa in ogni esibizione.

L’evento ha previsto anche momenti di esibizione fissa in alcuni punti del centro storico, molto apprezzati dai presenti, culminando con una posizione finale a sorpresa che ha strappato un’ovazione.Tra i partecipanti della serata:Giulia La Cognata, Diana Matraxia, Salvatore Ferrara, Alex Lombardo, Gianluca Giannone, Pino Lentini, Deborah Selicato, Valter Miccichè, Giulio Scrivano, Federico Fargetta, Mario Parisi, Paride Giardina, Samuele Casciana, Saro La Folaga.Un plauso speciale va anche alle sbandieratrici, che con grinta ed eleganza hanno contribuito a rendere lo spettacolo ancor più vario e suggestivo.

Un appuntamento che ha messo in risalto la forza della tradizione e l’importanza della partecipazione attiva dei giovani alla vita culturale del territorio. Gli Sbandieratori di Gela si confermano ambasciatori della storia e dell’arte popolare siciliana.

Continua a leggere

Attualità

La Pro Loco da’ merito ai dirigenti scolastici per il Carnevale ’25

Pubblicato

il

Nel magro Carnevale 2025, a colorare il giovedì grasso di Gela, sono stati la Pro Loco e alcune scuole. La Pro Loco vuole ringraziarli e attribuire il giusto merito ai dirigenti scolastici Maria Lina La China dell’Istituto Comprensivo San Francesco, Maurizio Tedesco dei Licei Classico e delle Scienze Umane e Istituto Quasimodo, Viviana Aldisio dell’ITT Morselli e I.C. Verga, Linda Bentivegna dell’istituto Majorana e Gianfranco Mancuso dell’I.C. Romagnoli -Solito, che rappresentano insegnanti, alunni e genitori delle scuole che dirigono e che hanno fatto il Carnevale 2025.

Domani, alle ore 9 presso il B cool beach, la Pro Loco Gela consegnerà ai 5 Dirigenti scolastici dei rispettivi Istituti Comprensivi che hanno partecipato alla sfilata del giovedì grasso del Carnevale 2025, un premio di partecipazione. Una giornata storica con il patrocinio del Comune di Gela che ha segnato il senso della festa.

“Si farà un resoconto della bella esperienza – dice la presidente Fabiola Palora – gettaremo le basi per la seconda edizione e vi racconteremo in cosa consistono i premi assegnati. Vi aspettiamo per un bel momento di condivisione in una location suggestiva e rilassante!”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità