Seguici su:

Attualità

Sindaco: “la questione dei locali della Camera di Commercio di Gela va risolta”

Pubblicato

il

La questione dei locali della Camera di Commercio di Gela si trascina da troppo tempo e va risolta in tempi brevi. E’ lo stesso Primo Cittadino a ravvisarne la necessità, per questo ieri ha scritto nuovamente al Commissario Straordinario della CCIA di Caltanissetta, Giovanna Candura, per ribadire la disponibilità del Comune a garantire, per quanto di propria competenza, il definitivo superamento delle criticità sorte a seguito del trasferimento dei dipendenti dai locali di viale Mediterraneo a quelli di via Sant’Alfredo.

Nella missiva, Greco ha comunicato al Commissario che, dopo la pausa estiva, il Comune fornirà tutte le necessarie attestazioni di conformità degli impianti, assicurando la completa eliminazione dei problemi riscontrati nell’edificio, affinchè possa essere utilizzato come sede distaccata degli uffici di Caltanissetta. Greco, però, ha anche fatto presente che tra le richieste di Candura ci sono cose non di competenza comunale.

Tutto è iniziato quando gli uffici della CamCom sono stati trasferiti in via Sant’Alfredo, in locali comunali (in virtù di una convenzione) che i dipendenti non hanno ritenuto idonei sotto il profilo logistico e funzionale. Da qui la richiesta dei vertici di ritornare in Viale Mediterraneo, minacciando, in caso contrario, la chiusura della sezione distaccata di Gela, con tutti i conseguenti disagi all’utenza.

I locali di viale Mediterraneo, però, non sono più disponibili, perché è subentrata la necessità di sistemarvi altri uffici comunali, ma il Sindaco si è sempre detto disponibile a dotare quelli di via Sant’Alfredo di servizi igienici adeguati, a  consegnare le attestazioni di conformità degli impianti (esigenza, questa, venuta fuori dal sopralluogo congiunto del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e del medico competente del 18 maggio scorso) e a risolvere anche i problemi legati al servizio di pulizia, ma ha evidenziato come non sia imputabile all’amministrazione comunale la mancanza di arredi e dei presidi di sicurezza necessari per il personale dipendente. 

La Camera di Commercio, infatti, ha dichiarato di essere disposta ad accettare di prestare servizio nei locali di via Sant’Alfredo a patto che il Comune provveda alla redazione del piano di emergenza ed all’affissione della segnaletica di sicurezza, all’installazione di schermature nelle superfici finestrate, alla sottoscrizione del DUVRI e alla concessione, in via del tutto esclusiva, degli uffici, sistemando altrove l’AUSER. “La durata della permanenza – si legge in una nota – potrà essere concordata, onde consentire l’individuazione di una nuova sede, non esclusi i locali del Libero Consorzio Comunale”. Il 4 agosto, infine, arriva la delibera del commissario straordinario con la quale si chiude temporaneamente la sezione, fino a quando il Comune di Gela non adempirà a quanto richiesto.

“E’ nostra intenzione contribuire a risolvere questo problema senza ulteriori perdite di tempo, – afferma Greco – perché sappiamo quanto sia importante per le imprese avere un punto di riferimento in città. Ci sono problemi, però, che tocca a Caltanissetta risolvere, ad esempio la redazione del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti) e dei piani di emergenza, in quanto attività di stretta pertinenza della specifica parte datoriale assegnataria dei locali di via Sant’Alfredo, unitamente a tutte le necessarie misure minime a garanzia della salute dei dipendenti. Questa parte di richieste della Camera di Commercio, pertanto, non può essere esitata favorevolmente. Mi auguro che si possa arrivare quanto prima ad una soluzione condivisa”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La Cri gelese premiata al Galà Idea promosso dal Comitato Regionale 

Pubblicato

il

Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.

La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio. 

Continua a leggere

Attualità

“Note sulle ali della speranza”, concerto della banda musicale della Polizia

Pubblicato

il

Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.


L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.

15maggio #essercisempre #poliziadistato #questuradicaltanissetta #questura #Caltanissetta #polizia #SanMicheleArcangelo #concerto #BandaMusicalePoliziadiStato #teatroRossodiSanSecondo

Continua a leggere

Attualità

Pubblicata la gara per la progettazione di due termovalorizzatori in Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – Le critiche, gli interventi dell’opposizione non sono valse a nulla: il presidente della Regione non si ferma sul tema dei termovalorizzatori.

 “Invitalia ha pubblicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione che abbiamo stipulato lo scorso gennaio delegando alla struttura nazionale la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti.

Un altro passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione di rifiuti all’estero. Procediamo spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati».

Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica integrata per la gestione dei rifiuti, annunciando la pubblicazione, da parte di Invitalia, sulla piattaforma digitale “InGate” e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica (pfte), coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del piano economico-finanziario (pef) di massima.

La gara prevede anche l’opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti da realizzare a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, siti già individuati dal Piano regionale dei rifiuti

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità