Seguici su:

Attualità

‘L’amore e’ friabile’: ultima fatica letteraria di Maria Grazia Fasciana

Pubblicato

il

Caduco è l’amore

friabile come la cialda del cannolo

che ti inebria il palato di dolcezza,

ma si sfalda nel momento in cui lo gusti.

Chi, tuttavia, rinuncerebbe a mangiarlo?

Una nuova opera, nuova fatica letteraria di Maria Grazia Fasciana. Sabato 29 luglio, alle 21, presso le mura di Santa Maria di Gesù, verra’ presentato il suo ultimo libro: “l’amore è friabile”, avvincente racconto della vita di Nala e del suo dimenarsi tra emozioni, passioni, turbamenti e conflitti, nella speranza di afferrare quell’attimo di felicità che inesorabilmente le sfugge. Una ricerca continua per l’essere umano che vive in cerca dell’amore e si consuma, soffre, per poi magari abbandonarlo quando l’ha catturato.

L’ innamoramento, la passione e l’amore, quello vero, reciproco e duraturo, scorrono come all’interno di un cerchio. Nala li rincorre, trovandosi più volte sul punto di afferrali senza mai riuscirci.

Nala vive la passione, un senso di felicità che in un attimo evapora, sfugge, diventa inafferrabile, vacuo come fumo, un inganno della mente, capace tuttavia di generare dolore.

Cosa sarebbe, d’altronde, la vita senza l’emozione dell’amore? E’ vero, a volte procura turbamento e conflitto, ma come potremmo vivere appieno la vita se non sperimentassimo mai la gioia, il tremito dello smarrimento e della paura, l’impeto della passione, l’abbandono alla nostalgia?

Per questo Nala continua, nonostante la delusione, a perseguire la ricerca dell’amore, quell’amore che sente dentro di sé forte e duraturo e che vorrebbe vedere ricambiato allo stesso modo.

E’ davvero difficile però trovare la reciprocità nei sentimenti. Nala coglie tante volte l’amore, ma non riesce ad incanalarlo perché è come acqua che scorre su un fiume, paradigma della stessa vita che fluisce senza farsi mai afferrare.

Tuttavia le delusioni d’amore non la indurranno a non credere in questo sentimento, essenza della vita. Continuerà a sentire amore verso qualcuno, anche se le delusioni amorose le imporranno di tenere lontano questo nobile sentimento, e, soprattutto, riuscirà a donare amore, anche quando crederà di non essere ricambiata.

Si accorgerà che donare le restituirà comunque qualcosa che placherà la sua anima.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Arrivano i bonus nascita 2025

Pubblicato

il

L’Amministrazione Comunale di Gela – Settore Servizi Sociali – informa i cittadini che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per il bonus di 1000 euro destinato ad ogni figlio nato nel corso dell’anno 2025. L’istanza, corredata della documentazione richiesta, deve essere presentata esclusivamente presso il Protocollo Generale del Comune.

Domande inviate in altri modi o in tempi non previsti non saranno accolte.

Scadenza per la presentazione delle domande:

Per i nati dal 01/01/2025 al 31/03/2025: entro e non oltre il 16/05/2025

Per i nati dal 01/04/2025 al 30/09/2025: entro e non oltre il 14/11/2025

Per i nati dal 01/10/2025 al 31/12/2025: entro e non oltre il 16/02/2026

Si avvisa inoltre che le domande già pervenute al Settore Servizi Sociali prima della pubblicazione del presente avviso non saranno considerate valide.

Per maggiori informazioni rivolgersi al settore Servizi sociali, diretto dall’assessore Valeria Caci

Continua a leggere

Attualità

Referendum, venerdì 16 maggio la nomina degli scrutatori

Pubblicato

il

In relazione ai Referendum popolari di domenica 8 giugno e lunedì 9 Giugno, il Sindaco rende noto che la Commissione elettorale comunale è convocata presso la sede del Comune in pubblica adunanza venerdì 16 maggio alle ore 11,00 per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici di sezione.

Il PRIMO dei quattro referendum sul lavoro chiede l’abrogazione della disciplina sui licenziamenti del contratto a tutele crescenti del Jobs Act. Nelle imprese con più di 15 dipendenti, le lavoratrici e i lavoratori assunti dal 7 marzo 2015 in poi non possono rientrare nel loro posto di lavoro dopo un licenziamento illegittimo.

Il SECONDO riguarda la cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese. In quelle con meno di 16 dipendenti, in caso di licenziamento illegittimo oggi una lavoratrice o un lavoratore può al massimo ottenere 6 mensilità di risarcimento, anche qualora una/un giudice reputi infondata l’interruzione del rapporto.

Il TERZO punta all’eliminazione di alcune norme sull’utilizzo dei contratti a termine per ridurre la piaga del precariato. In Italia circa 2 milioni e 300 mila persone hanno contratti di lavoro a tempo determinato. I rapporti a termine possono oggi essere instaurati fino a 12 mesi senza alcuna ragione oggettiva che giustifichi il lavoro temporaneo. Rendiamo il lavoro più stabile. Ripristiniamo l’obbligo di causali per il ricorso ai contratti a tempo determinato.

Il QUARTO interviene in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Arrivano fino a 500mila, in Italia, le denunce annuali di infortunio sul lavoro. Quasi 1000 i morti, che vuol dire che in Italia ogni giorno tre lavoratrici o lavoratori muoiono sul lavoro. Modifichiamo le norme attuali, che impediscono in caso di infortunio negli appalti di estendere la responsabilità all’impresa appaltante. Cambiamo le leggi che favoriscono il ricorso ad appaltatori privi di solidità finanziaria, spesso non in regola con le norme antinfortunistiche. Abrogare le norme in essere ed estendere la responsabilità dell’imprenditore committente significa garantire maggiore sicurezza sul lavoro.

Il QUINTO referendum abrogativo propone di dimezzare da 10 a 5 anni i tempi di residenza legale in Italia per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana, ripristinando un requisito introdotto nel 1865 e rimasto invariato fino al 1992.Il referendum sulla Cittadinanza Italiana non va a modificare gli altri requisiti richiesti per ottenere la cittadinanza quali: la conoscenza della lingua italiana, il possesso negli ultimi anni di un consistente reddito, l’incensuratezza penale, l’ottemperanza agli obblighi tributari, l’assenza di cause ostative collegate alla sicurezza della Repubblica

Continua a leggere

Attualità

Il manifesto del Festival del Teatro classico dei giovani realizzato dallo studente gelese Luca Greco

Pubblicato

il

Eniscuola ha proposto all’istituto superiore “Majorana” – diretto da Carmelinda Bentivegna – una collaborazione con la Fondazione Inda per creare il manifesto del Festival internazionale del Teatro classico dei giovani al Teatro greco di Palazzolo Acreide. Il grafico, tutor esterno del progetto, è stato Carmelo Iocolano, tutor interno la prof. Madonia con la collaborazione della prof. Rita Trovato.

Venti elaborati artistici sono stati realizzati e inviati all’Inda, che doveva selezionarne uno: il vincitore è stato Luca Greco. I venti studenti appartengono al triennio del Liceo artistico, frequentano sia l’indirizzo di Arti figurative che l’indirizzo Audiovisivo e multimediale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità