Seguici su:

Attualità

Gli studenti del Carafa in visita educativa a Timpazzo

Pubblicato

il

Mazzarino – Una scolaresca dell’Istituto di istruzione superiore “Carlo Maria Carafa” di  Mazzarino, accompagnata dalla docente Carmen Silveria Maddalena, ha visitato, l’altro ieri, l’Impianto TMB di contrada Timpazzo Gela, nell’ambito del progetto “Pulito più bello”.

La visita, che che si è svolta a pochi giorni dal convegno sull’importanza dell’economia circolare,   organizzato dalla SRR ATO4 CL Sud e dalla sua partecipata Impianti SRR ATO4 CL sud, ha permesso agli studenti di vedere concretamente le applicazioni pratiche dei concetti discussi.

Il gruppo di alunni, vestiti con giubbotti riflettenti e con mascherine protettive, hanno iniziato il loro tour educativo accolti dall’ingegnere Ugo Pepi, responsabile operativo della raccolta rifiuti e della manutenzione TMB, nonché dalla dott.ssa Leyla Tanci  responsabile del personale di Impianti S.R.R. ATO 4 CL Sud s.r.l. .

La visita si è aperta con una breve introduzione dell’ing. Pepi, che ha spiegato l’importanza del riciclaggio e della gestione dei rifiuti per l’ambiente. Da parte loro, gli studenti  hanno ascoltato con attenzione, ponendo domande intelligenti e mostrando  interesse per l’argomento.

Successivamente, il gruppo si è spostato nel cuore della piattaforma impiantistica. Qui, hanno potuto osservare da vicino le diverse fasi del  trattamento meccanico-biologio dei rifiuti.

La scolaresca del Carafa ha potuto vedere all’opera i macchinari mentre separavano la frazione umida (l’organico da bioessicare) dalla frazione secca (carta, plastica, vetro, inerti ecc.), che potrà essere nuovamente riciclata.

Il responsabile operativo della manutenzione TMB ha spiegato che l’obiettivo è quello di ridurre i rifiuti conferiti in discarica attraverso l’abbinamento di processi meccanici a processi biologici, quali la digestione anaerobica e il compostaggio.

Il tecnico ha sottolineato come ogni azione quotidiana, come il corretto smaltimento di una bottiglia di plastica, possa avere un impatto significativo sull’ambiente.

Gli studenti hanno seguito il percorso tra i macchinari, i nastri trasportatori e le enormi presse, visivamente affascinati.

Hanno visto con i propri occhi come i rifiuti vengono trasformati, apprendendo una lezione pratica e sull’importanza del riciclaggio.

Il tour si è concluso con una sessione di domande e risposte da parte degli studenti che hanno infine espresso la loro gratitudine e il loro apprezzamento per le pratiche ambientali sostenibili.

<<La SRR conferma ancora una volta il suo impegno a promuovere la sensibilizzazione ambientale, l’economia circolare e l’importanza dell’istruzione nei giovani, ha detto a margine della visita guidata, il presidente della SRR, dotto. Vincenzo Marino. Il ruolo della scuola è fondamentale nella formazione dei ragazzi e nell’educazione dei futuri cittadini responsabili. La cooperazione tra le istituzioni e tra queste e la comunità aiuta ad affrontare la gestione dei rifiuti in modo sostenibile.

L’evento voluto fortemente dalla dirigente del Carafa, dott.ssa Adriana Quattrocchi,  dimostra  l’attenzione crescente dell’istituzione scolastica verso la questione ambientale. Questo evento – ha aggiunto – rappresenta un modello eccellente di come l’istruzione ambientale e l’apprendimento pratico in particolare possano essere coinvolgenti e significativi e ci sprona a continuare nel nostro impegno a educare le future generazioni sull’importanza vitale di pratiche sostenibili.”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Dal 14 maggio tassa di soggiorno a Gela di 2 euro

Pubblicato

il

Dopo una ricognizione aggiornata delle strutture ricettive presenti sul territorio comunale – attualmente 118 – e in attuazione della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 25 febbraio 2025, a decorrere dal 14 maggio 2025 sarà attivata l’Imposta di Soggiorno. L’imposta è dovuta da ogni persona non residente che alloggia in una struttura ricettiva situata nel Comune di Gela, secondo le modalità previste dal Regolamento approvato e pubblicato sul sito istituzionale.

Importo previsto per l’anno 2025: € 2,00 per persona, per pernottamento, fino a un massimo di 7 notti consecutive.

I gestori delle strutture ricettiven qualità di responsabili del pagamento, i titolari sono tenuti a riscuotere l’imposta dai propri clienti;rilasciare apposita ricevuta con timbro della struttura (fino all’attivazione del portale dedicato); effettuare il versamento dell’imposta al Comune;trasmettere la dichiarazione secondo i termini stabiliti.

In questa prima fase transitoria, in attesa della prossima attivazione del portale telematico dedicato, i gestori dovranno rilasciare ricevute cartacee, e a breve saranno fornite indicazioni dettagliate su come procedere al versamento tramite PagoPA o modello F24.

” L’introduzione dell’imposta di soggiorno consentirà non solo di migliorare la qualità dei servizi turistici, ma anche di avere un maggiore controllo e mappatura dei flussi turistici in città. A tal fine, l’Amministrazione avvierà una richiesta formale al Dipartimento Regionale Turismo – Osservatorio Turistico, nonché al Commissariato di Pubblica Sicurezza per l’incrocio dei dati relativi agli alloggiati”- si legge in una nota del Comune che invita gli operatori alla massima collaborazione, in uno spirito di responsabilità e partecipazione attiva al rilancio della destinazione Gela.

L’avviso è stato pubblicato l’8 maggio su Amministrazione Trasparente che si consiglia di consultare.

https://www.comune.gela.cl.it/it/novita/page/regolamento-sull-imposta-di-soggiorno-nella-citta-di-gela

Continua a leggere

Attualità

Arrivano i bonus nascita 2025

Pubblicato

il

L’Amministrazione Comunale di Gela – Settore Servizi Sociali – informa i cittadini che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per il bonus di 1000 euro destinato ad ogni figlio nato nel corso dell’anno 2025. L’istanza, corredata della documentazione richiesta, deve essere presentata esclusivamente presso il Protocollo Generale del Comune.

Domande inviate in altri modi o in tempi non previsti non saranno accolte.

Scadenza per la presentazione delle domande:

Per i nati dal 01/01/2025 al 31/03/2025: entro e non oltre il 16/05/2025

Per i nati dal 01/04/2025 al 30/09/2025: entro e non oltre il 14/11/2025

Per i nati dal 01/10/2025 al 31/12/2025: entro e non oltre il 16/02/2026

Si avvisa inoltre che le domande già pervenute al Settore Servizi Sociali prima della pubblicazione del presente avviso non saranno considerate valide.

Per maggiori informazioni rivolgersi al settore Servizi sociali, diretto dall’assessore Valeria Caci

Continua a leggere

Attualità

Referendum, venerdì 16 maggio la nomina degli scrutatori

Pubblicato

il

In relazione ai Referendum popolari di domenica 8 giugno e lunedì 9 Giugno, il Sindaco rende noto che la Commissione elettorale comunale è convocata presso la sede del Comune in pubblica adunanza venerdì 16 maggio alle ore 11,00 per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici di sezione.

Il PRIMO dei quattro referendum sul lavoro chiede l’abrogazione della disciplina sui licenziamenti del contratto a tutele crescenti del Jobs Act. Nelle imprese con più di 15 dipendenti, le lavoratrici e i lavoratori assunti dal 7 marzo 2015 in poi non possono rientrare nel loro posto di lavoro dopo un licenziamento illegittimo.

Il SECONDO riguarda la cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese. In quelle con meno di 16 dipendenti, in caso di licenziamento illegittimo oggi una lavoratrice o un lavoratore può al massimo ottenere 6 mensilità di risarcimento, anche qualora una/un giudice reputi infondata l’interruzione del rapporto.

Il TERZO punta all’eliminazione di alcune norme sull’utilizzo dei contratti a termine per ridurre la piaga del precariato. In Italia circa 2 milioni e 300 mila persone hanno contratti di lavoro a tempo determinato. I rapporti a termine possono oggi essere instaurati fino a 12 mesi senza alcuna ragione oggettiva che giustifichi il lavoro temporaneo. Rendiamo il lavoro più stabile. Ripristiniamo l’obbligo di causali per il ricorso ai contratti a tempo determinato.

Il QUARTO interviene in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Arrivano fino a 500mila, in Italia, le denunce annuali di infortunio sul lavoro. Quasi 1000 i morti, che vuol dire che in Italia ogni giorno tre lavoratrici o lavoratori muoiono sul lavoro. Modifichiamo le norme attuali, che impediscono in caso di infortunio negli appalti di estendere la responsabilità all’impresa appaltante. Cambiamo le leggi che favoriscono il ricorso ad appaltatori privi di solidità finanziaria, spesso non in regola con le norme antinfortunistiche. Abrogare le norme in essere ed estendere la responsabilità dell’imprenditore committente significa garantire maggiore sicurezza sul lavoro.

Il QUINTO referendum abrogativo propone di dimezzare da 10 a 5 anni i tempi di residenza legale in Italia per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana, ripristinando un requisito introdotto nel 1865 e rimasto invariato fino al 1992.Il referendum sulla Cittadinanza Italiana non va a modificare gli altri requisiti richiesti per ottenere la cittadinanza quali: la conoscenza della lingua italiana, il possesso negli ultimi anni di un consistente reddito, l’incensuratezza penale, l’ottemperanza agli obblighi tributari, l’assenza di cause ostative collegate alla sicurezza della Repubblica

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità