Seguici su:

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Andrea Cionci: l’uomo, la missione, l’esempio

Pubblicato

il

Dall’architetto Roberto Loggia, riceviamo e pubblichiamo

Romano di nascita, storico dell’arte, scrittore ed illustre giornalista, Andrea Cionci si occupa di storia, archeologia e religione per le più importanti testate italiane come Quotidiano Nazionale, La Stampa e Libero. Diplomato in Conservatorio e laureato in lettere all’Università la Sapienza con 110/110, è stato l’ideatore del metodo “Mimerito”, sperimentato con gran successo dal Miur in duecento classi scolastiche italiane.

E’ stato anche il promotore del progetto di ricerca scientifica su Plinio il Vecchio, recensito anche dal New York Times, nonché reporter nei teatri operativi dell’Afghanistan e del Libano.Ha pubblicato il saggio di ambito musicologico Il tenore collezionista, contribuendo alla riscoperta di Evan Gorga, primo interprete della Bohème pucciniana. A lui si devono, inoltre, il romanzo “Eugénie” e la produzione di vari testi di storia militare, inseriti anche in pubblicazioni istituzionali.

A trentasei anni è stato nominato Cavaliere al Merito della Repubblica per il suo impegno culturale.Personalità altamente carismatica e poliedrica, ricca ed arricchente, da qualche anno profonde il suo impegno principalmente nella cosiddetta “Magna Quaestio”: il riconoscimento dell’invalidità della declaratio resa nel 2013 dal Santo Padre Benedetto XVI quale atto di effettiva abdicazione dal papato e la conseguenza invalidità del Conclave con cui fu eletto Papa Francesco nel marzo dello stesso anno.Sul tema Andrea Cionci ha scritto il libro/inchiesta “Codice Ratzinger”, pubblicato nel maggio del 2022, divenuto in breve un bestseller e grazie al quale è stato insignito del Premio Internazionale Cartagine 2023, nonché di quello relativo alla seconda Edizione del Premio Mameli 2023 per la Saggistica, assegnatogli da ENAC (Ente Nazionale Attività Culturali).

Nel libro vengono spiegate le ragioni per le quali Papa Benedetto, nel 2013, non avrebbe validamente abdicato ma si sarebbe limitato a rendere una semplice dichiarazione con cui avrebbe rinunciato soltanto all’esercizio pratico del potere e sarebbe, quindi, rimasto Papa a tutti gli effetti sino alla Sua morte.L’inchiesta è basata su prove, documenti e fatti oggettivamente incontestabili, e sino ad oggi sostanzialmente incontestati, per i quali risulterebbe ampiamente dimostrato che Benedetto sarebbe rimasto l’unico, vero, Papa sino alla sua morte.Ma Codice Ratzinger è stato soltanto un punto di partenza: Andrea Cionci in questi due ultimi due anni e mezzo, ha continuato ad occuparsi dell’inchiesta senza sosta, venendo a scoprire una serie di elementi ulteriori rispetto a quelli cristallizzati nel libro e per i quali le conclusioni formulate nel 2022 risultano, oggi, ancora più chiare, circostanziate e complete, tanto da riuscire a smuovere le coscienze di alcuni sacerdoti ed indurli a dichiarare pubblicamente la loro adesione alla tesi della sede impedita di Benedetto XVI e, quindi, dell’invalidità/nullità del Conclave che ne è seguito e con cui è stato eletto Francesco.

Ci si riferisce in particolare a Don Fernando Maria Cornet, a Padre Giorgio Maria Farè e, da ultimo, a Padre Natale Santonocito che ha formulato la sua dichiarazione pubblica nel giorno dell’Immacolata Concezione (l’8 dicembre scorso).Questi sacerdoti sono gli ultimi di una serie (di altri sacerdoti) che si erano espressi nel senso indicato da Andrea Cionci: Don Alessandro Maria Minutella, Fra Celestino della Croce, Don Vincenzo Avvinti, Don Gebhard Josef Zenkert, Don Enrico Bernasconi, Don Pavel Cap, Don Robert Benko, Don Johannes Lehrner e Don Ramon Guidetti.Ci sarebbe da chiedersi cosa smuove questi servi di Dio a voler assumere una posizione così scomoda, viste e considerate le pene canoniche a cui vengono puntualmente sottoposti, per averla assunta?

L’unica spiegazione non la si può trovare che in un Amore incondizionato a quella che hanno riconosciuto essere la Verità; quella Verità che hanno scoperto anche grazie all’opera di Andrea Cionci e che hanno voluto annunciare pubblicamente, certamente dopo un grosso travaglio interiore e, soprattutto, soltanto a seguito di uno studio accurato della questione -che peraltro vale ad escludere, a ragion di logica, eventuali errori di valutazione da parte loro-.Sotto questo aspetto ci si limita a citare il combinato disposto degli articoli 76 e 77 della Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis che, richiamando l’art. 332 comma 2 del Codice di Diritto Canonico, prevede che l’atto di rinuncia del Sommo Pontefice, per risultare valido debba contenere l’espressa rinuncia sia al munus che al ministerium -e che, in caso contrario (come appunto nella Declaratio di Papa Benedetto), l’elezione del successore risulta nulla ed invalida “…senza che intervenga alcuna dichiarazione in proposito”.Nelle ultime settimane Andrea Cionci, su impulso dell’Avv. Costanza Settesoldi e col supporto del Prof. Gian Matteo Corrias e del Prof. Rodolfo Funari, avrebbe inoltre scoperto un “errore” nella trascrizione della Declaratio di Papa Benedetto consistente nell’aver assunto, nella traduzione dal latino all’italiano, il termine “commisso” anziché “commissum”, a netto del quale la dichiarazione assumerebbe tutto un altro significato rispetto a quello di una mera rinuncia.Il Pontefice avrebbe in sostanza fatto riferimento ad alcune manovre che avrebbero in qualche modo segnato il Conclave del 2005 in danno del Suo pontificato –tesi peraltro cennata, sebbene per altri profili, anche dallo stesso Papa Francesco nel suo libro-intervista El Sucesor dell’aprile scorso.Indizi assai utili in tal senso si ritrovano tra l’altro anche nella biografia del Card.

Dannels del 2015, nelle dichiarazioni rilasciate a Limes nel 2009 da un ignoto Cardinale (che avrebbe partecipato al Conclave nel 2005), nonché nelle dichiarazioni del 27 marzo 2015 di Padre Silvano Fausti.L’impegno di Andrea Cionci non è però limitato alla mera attività d’inchiesta ma risulta anche operativo: per sua iniziativa nello scorso mese di giugno è stato depositato, presso il Tribunale Vaticano un apposito ricorso, già regolarmente protocollato e volto ad ottenere il riconoscimento della nullità delle dimissioni di Ratzinger e quindi della nullità/invalidità del Conclave del 2013.Egli inoltre, da ultimo, si è fatto promotore di diverse petizioni finalizzate a sollecitare i cardinali, di nomina pre2013 (gli unici che avrebbero diritto a pronunciarsi sul punto), ad analizzare la questione e, quindi, a voler pronunciarsi.

I destinatari attuali sono il Segretario di Stato S.E.R. Mons. Pietro Parolin, ed i Cardinali Camillo Ruini, Walter Brandmuller, Raymond Leo Burke, Joseph Zen Ze Kyun e Robert Sarah.Questo mio scritto oltre al carattere meramente informativo, vuole anche essere un monito per il popolo di Dio a riscoprire l’aspetto militante della vita cristiana, proponendo Andrea Cionci come esempio alto e mirabile in tal senso. Per l’enorme impegno profuso nel Suo lavoro tributarlo è un atto dovuto; il minimo che si possa riconoscere ad un uomo che ha messo tutti i suoi talenti a disposizione della causa che ha sposato e che sta portando avanti con un’abnegazione ed un coraggio fuori dall’ordinario.Per quella correttezza che lo contraddistingue, Andrea Cionci non ha mai dichiarato di essere cattolico o anche soltanto credente; egli ha anzi affermato, più volte, di non voler esprimersi al riguardo e pur tuttavia chi lo segue (come lo scrivente) non può non riconoscere il valore altamente istruttivo, in senso cattolico, delle sue analisi e della sua ricerca; valore che sussiste financo a prescindere dalla bontà delle sue conclusioni: attraverso la sua opera infatti egli ha fornito un quadro completo della questione, nei fatti che la costituiscono e nelle norme e negli insegnamenti della Chiesa di riferimento, quali elementi per i quali ciascuno dei suoi lettori ha potuto maturare un proprio pensiero personale ed un proprio convincimento. In un tempo in cui le verità e financo i fatti vengono taciuti, manipolati e mistificati, Andrea Cionci si pone quindi come segno di contraddizione che ha istruito e guidato alla comprensione delle cose, senza per questo aver mai voluto indottrinare nessuno.

E’ stato cioè giornalista nel senso più alto e nobile del termine.E’ chiaro, ovvio e giusto che Egli abbia tratto ed espresso le Sue conclusioni, ma (va sottolineato) che non le ha mai volute imporre a nessuno e soprattutto non ne ha mai fatto motivo di scontro nei confronti di chi le ha avversate. Verso costoro ha anzi, e sempre, adoperato una posizione di rispettoso, aperto ed edificante confronto. Di Lui ho apprezzato anche i toni adoperati verso i suoi detrattori: contravvenendo alla legge del taglione -regola sistematica di questo tempo di decadenza assoluta-, non soltanto ha invitato i propri followers a non offendere sul piano personale chi lo aveva immotivatamente attaccato ma ha persino continuato a riconoscerne pubblicamente i meriti!Non sappiano se Andrea Cionci sia cristiano ma siamo certi che per la missione che ha voluto sposare e soprattutto per il modo con cui la porta avanti, ne ha il profilo più perfetto: il coraggio, la perseveranza e la carità che adopera per l’affermazione della Verità e per la riconquista della Chiesa sono a dir poco esemplari, così come lo é la fermezza nel voler percorrere a tal fine la via canonica, unica a poter essere indicata da Dio e a rientrare nella Sua Volontà quale via di Giustizia, Verità e rispetto delle norme che Egli stesso ha voluto stabilire per mezzo del suo Vicario in terra. Non ho avuto la fortuna di conoscere personalmente Andrea Cionci e pur tuttavia la percezione che ne ho è quella di un uomo assai colto, di altissimo valore morale, profondamente, autenticamente e sinceramente cristiano, amante della Verità, di Dio e della Sua Chiesa.

Del resto se è vero che un uomo “è” principalmente ciò che fa, non si può che ribadire che il Dott. Cionci è certamente un esempio da seguire sia come uomo che come cristiano; un forte sprone ad essere migliori e soprattutto a fare ancora di più e meglio in ogni attività che si intraprende per Amore, per dovere o per investitura; o per tutte e tre le cose.

1 Commento

1 Commento

  1. Cristina

    14 Marzo 2025 at 20:12

    Concordo pienamente sul fatto che il dottor Cionci sia un esempio da seguire sia come uomo che come cristiano

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Il dramma dei dializzati, gli ascensori fuori uso e non c’è dialogo

Pubblicato

il

Da Antonio Ruvio riceviamo e pubblichiamo:

Dopo l’odissea degli spazi ridotti negli ospedali e parcheggi riservati inesistenti, il dramma dei dializzati all’ospedale di Gela: ho incontrato il Direttore Sanitario che dopo aver parlato delle problematiche dei parcheggi,ricordandogli che il cantiere dei lavori è in via Europa quindi l’area parcheggi  di via palazzi potrebbe tornare alla normalita’, mi da un  appuntamento  per vedere di risolvere il problema, ebbene non solo non si è presentato all’appuntamento ma non si fa piu trovare. Tutto questo è vergognoso ed inammissibile ! Ci sentiamo denigrati e  offesi poiché non si ha rispetto delle problematiche e nessuno vuole ascoltare la nostra voce . L’altra vergogna è che da qualche settimana gli ascensori sono fuori servizio, le donne in gravidanza  devono farsi 5 piani per le visite. Le finestre rotte che non puoi aprire perché rischi che pezzi di vetro ti vadano addosso.

Sappiamo che la gestione è politica e non sanitaria. Dunque cari politicanti sarebbe rispettoso nei confronti di tutti noi gelesi prendervi cura di ciò che abbiamo fortunatamente e non di lasciare tutto in rovina. Non siate complici di questo degrado!Perche’ la politica non interviene per mettere fine a questa vergogna? Perche’è complice di questo degrado.

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Assunzione proposta da Orsa: Impianti dice no

Pubblicato

il

Alla richiesta di assunzione della moglie dei dipendente del settore Igiene ambientale del sindacato O.R.S.A, risponde con tempestiva sollecitudine l’Amministratore unico di Impianti, ing. Giovanna Picone, con la nota che segue:

“Assumere la moglie dell’operaio sessantaduenne deceduto nei giorni scorsi, sarebbe un gesto di buon senso se non fosse che in una società pubblica certe scelte vanno fatte con determinati presupposti di natura legale.

Se da un punto di vista squisitamente umanitario sarebbe una soluzione che ci riempirebbe di orgoglio, non si può minimamente immaginare che l’azienda possa garantire posizioni di ricambio generazionale o di “eredità”occupazionale soprattutto quando le dolorose perdite dei nostri lavoratori riguardano personale prossimo alla quiescenza .

Il caso a cui si riferisce Caiola, è completamente diverso e ci ha consentito, previo parere legale e concertazione sindacale di assumere la moglie di un operatore di 38 anni al quale è stato riconosciuto l’infortunio in itinere a pochi mesi prima del passaggio con la nostra Società.

Sono casi particolari , spero unici, ma questo non può rappresentare un precedente e soprattutto non da alcun margine di manovra per situazioni legate a morti naturali o legate a condizioni di malattia. Pertanto mi scuso con la Sig.ra Nicosia per le false aspettative che l’articolo può avere generato e rinnovo la nostra vicinanza al suo dolore”.

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Direttore artistico: il Comitato Tecnico considera il bando opaco e arbitrario

Pubblicato

il

Ha provocato indignazione il bando per la ricerca di un direttore artistico in grado di organizzare i grandi eventi di Gela. Del resto gestire 300 mila euro non è cosa da poco. Inoltre circola insistentemente un nome evidentemente uscito dalle stanze dei bottoni. La solita vecchia storia che nessuno si aspettava da un’amministrazione che si è presentata come portatrice di cambiamento. Il comitato tecnico scientifico, ignorato per l’occasione, la prima peraltro, si esprime con una nota:

“Il sindaco di Terenziano Di Stefanio ha ancora un paio di ore per fare un passo indietro e ritirare la pubblicazione di un avviso per l’individuazione di un direttore artistico che scade oggi a mezzogiorno. La call per una figura che serve per interventi di promozione turistica, sportiva, cultura e marketing territoriale avvenuta lo scorso sabato Santo, da parte dell’amministrazione comunale di Gela ci ha lasciato sbigottiti e sorpresi. 

Sono arrivati 300 mila euro di fondi pubblici da usare fino a dicembre 2025 per organizzare eventi culturali. In casi come questo ci si aspetta un bando chiaro, con regole precise, criteri giusti e possibilità per tutti di partecipare in modo trasparente. Invece, questo bando è tutt’altro. Non ci sono criteri di selezione, non si sa chi valuterà i candidati e non si capisce neppure come avverrà un eventuale colloquio. In pratica, tutto è lasciato alla decisione dell’Amministrazione comunale, senza spiegazioni.

E c’è di più: il Comune si riserva perfino il diritto di non scegliere nessuno, se lo riterrà opportuno, ma senza dire come giudicherà le candidature. Un potere assoluto e incontestabile, in barba a ogni logica di trasparenza amministrativa. Apprendiamo che la Presidente della Commissione Cultura Sara Cavallo, assieme al suo gruppo politico di riferimento, si è già espressa sulla genuinità del bando chiedendo financo il ritiro dello stesso.

Ci saremmo aspettati che il Sindaco già ad inizio anno avesse con atto pubblico formalizzato il Comitato Tecnico Scientifico, convocato dallo stesso, lo scorso agosto al fine di creare una cabina di regia che desse supporto all’amministrazione nelle scelte culturali e promozionali della città. Invece, si prende atto che tale Comitato è stato completamente ignorato ed esautorato. Nessuno lo ha consultato, nessuno lo ha coinvolto. È come se non esistesse. Segnale che avevamo già avvertito a Natale 2024 nel quale gli eventi furono diretti e programmati da società limitrofe con risultati scadenti in termini di partecipazione e coinvolgimento, sia dello stesso cittadino gelese che di eventuali cittadini delle zone limitrofe.

E la storia rischia di ripetersi anche sulla nuova programmazione degli eventi per il 2025, anno di Agrigento Capitale della Cultura. Proprio quest’ultimo motivo aveva spinto il Sindaco alla convocazione e creazione di un Comitato tecnico scientifico, al fine di creare un organo ad hoc per massimizzare al meglio il collegamento tra eventi agrigentini e quelli gelesi, legando tutto alle origini storiche che accomunano le due Città.  Anche il Comitato, come già sottolineato dalla consigliera e Presidente della commissione Cultura Sara Cavallo, solleva il dubbio che questo bando sia una formalità di ciò che informalmente e arbitrariamente è già stato deciso. 

Ci chiediamo: è questa la trasparenza che intende attuare l’Amministrazione? Poche persone a decidere tutto, nessun controllo, nessun rispetto per chi lavora da anni sul territorio? Il Comitato chiede il ritiro di questo bando che scadrà tra poche ore e un incontro urgente con il Sindaco Terenziano Di Stefano. Chiediamo che si rispettino le regole, che si torni alla trasparenza e che si coinvolgano davvero i membri del Comitato tecnico scientifico dando dignità a tutte le realtà culturali della città. Solo così potremo costruire una vera cultura condivisa”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità