Seguici su:

Flash news

Cascino (FdI) su crisi comparto agricolo “Amministrazione inadempiente, lanciamo una sfida”

Pubblicato

il

Il dirigente di Fratelli d’Italia Angelo Cascino interviene con proposte concrete elaborate dal direttivo del partito per rilanciare il comparto agricolo. Una “sfida” lanciata all’amministrazione comunale per risolvere l’attuale crisi. La proposta prevede in breve:

l’istituzione di un Ufficio Tecnico dedicato ad intercettare ed espletare i bandi comunitari a supporto delle imprese nell’elaborazione dei Bandi del PSR Sicilia; l’avvio della procedura per il riconoscimento della tutela del carciofo e la certificazione DE.CO, che lega in maniera anagrafica una produzione al luogo di origine; misure di tutela per la sicurezza delle campagne con l’installazione di impianti di video sorveglianza e aree attrezzate gratuite dedicate.

“Un amministratore non può nascondersi dietro la scusa della pandemia Covid, per giustificare la propria inattività – scrive Cascino – basti pensare alla mancata partecipazione alla SOTTOMISURA 4.3.1 DEL PSR SICILIA del 2019, che prevedeva un finanziamento al 100% a fondo perduto, destinato ai comuni, per la viabilità interaziendale e le strade rurali per l’accesso ai terreni agricoli e forestali”.

Al bando hanno aderito molti comuni siciliani, percependo ingenti finanziamenti.

“Ed ancora – prosegue la nota stampa – non un solo atto finalizzato alla valorizzazione dei nostri prodotti agricoli, non un solo tentativo di dare visibilità, sostegno e rilancio al lavoro di tanti imprenditori del settore che producono prodotti di eccellenza. E gli stessi agricoltori confermano che mai questo Sindaco si è fatto garante delle problematiche legate al problema dell’approviggionamento idrico, dovuto alla situazione strutturale degli invasi Comunelli, Cimia e Disueri.”

Nel mese di Marzo del 2020 prima dell’arrivo della stagione estiva, FDI con un precedente comunicato aveva già lanciato l’allarme sulla questione idrica: “l’acqua delle dighe veniva infatti sversata a mare e si chiedeva l’intervento dell’amministrazione affinchè invitasse il consorzio di Bonifica ad un tavolo per proporre che l’acqua fosse donata agli agricoltori per riempire gli invasi privati. Appelli al vento e agricoltori lasciati soli da chi aveva promesso di tutelarli. Ci si chiede quali punti del programma elettorale di questa amministrazione sul comparto agricolo abbiano trovato attuazione dopo due anni di governo della città. NESSUNO FINO A PROVA CONTRARIA”.

E ancora: “Cosa ha fatto l’amministrazione Greco per attivarsi a livello Nazionale e Regionale per la tutela del Comparto? Ha mai chiesto un tavolo tecnico per avere maggiori controlli alle Dogane e l’imposizione di dazi a tutela dei nostri Prodotti come, ad esempio, il Carciofo? Avrebbe potuto farlo tranquillamente visto che fino a pochi giorni addietro il Ministro dell’Agricoltura Bellanova era espressione politica dei Renziani, gruppo a cui appartiene l’assessore comunale al ramo Cristian Malluzzo il quale dimentica che, nonostante Fratelli d’Italia sia all’opposizione di questa amministrazione comunale dal confuso orientamento politico, mai è mancata la collaborazione istituzionale l’attenzione del partito per il nostro territorio, prova ne siano i diversi patrocini, non gratuiti, garantiti dall’assessorato regionale per manifestazioni gelesi grazie alla presenza del nostro rappresentante al Governo regionale Manlio Messina. Peraltro – conclude la nota – non ci risulta che l’assessorato al turismo retto da Malluzzo abbia presentato alcun progetto per la partecipazione del Comune di Gela ai bandi emanati dall’assessorato regionale al turismo”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Anche la coreografa gelese Ilenia Romano protagonista al Teatri Riflessi Festival 

Pubblicato

il

Grande successo per le due giornate di anteprima del progetto Teatri Riflessi Festival che hanno inaugurato, il 12 e 13 luglio, le attività del progetto all’insegna della formazione, di una riflessione sulla disabilità in scena, e dell’intrattenimento per tutta la famiglia. Viagrande Studios ha ospitato una serata condivisa in cui si è conclusa la tappa siciliana del progetto nazionale Linee Continue, a cura di Davide Valrosso e Barbara Luccini. 

Il progetto è stato sostenuto dal Fondo Beneficenza di Intesa Sanpaolo, con un partenariato tra sette realtà italiane — NINA, IterCulture, Nòva, Körper, ResExtensa, La Città Ideale e Dominio Pubblico — per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità attraverso il movimento e la fruizione di spettacolo dal vivo. Dopo dei momenti laboratoriali di danza che hanno insistito sulla pratica fisica intesa come interazione e relazione tra corpi diversi, sono state presentate le opere: Scia’ di Ilenia Romano, danzatrice e coreografa gelese, debutto di una nuova creazione realizzata in residenza artistica con il performer Tiziano Palese e la madre, Paola Geri; Sulla nostra pelle: cinque gesti per il futuro di Davide Valrosso, azione coreografica che porta in scena il corpo nella sua potenza espressiva. 

Si è poi tenuto un talk aperto alla cittadinanza, moderato dalla studiosa Flavia Dalila D’amico, e la serata si è conclusa con le opere HÀ-BI-TUS di Alessandra Ruggeri e B.O.A.T.S (based on a true story) di Billy Barry e Gianni Notarnicola che hanno stimolato ulteriormente lo sguardo e la riflessione del pubblico. Sono state poi inaugurate le attività a Zafferana Etnea con la presentazione del libro Lost in Translation. 

Le disabilità in scena di Flavia Dalila D’Amico e il Galà di Nuovo Circo Artisti sotto il Vulcano, a cura di Circo di Terra con gli artisti Circo Ramingo, SbadaClown, Il Giorgioliere e Ugo Sanchez Jr. & SONS. Parallelamente, le tante attività ludiche per bambini e bambine offerte in piazza hanno promosso lo scambio e la conoscenza reciproca della comunità con il gruppo di volontarie e volontari europei e lo staff di IterCulture. 

Continua a leggere

Attualità

Al via il cantiere del cavalcavia di via Settefarine

Pubblicato

il

L’assessore ai Lavori pubblici Luigi Di Dio ha reso noto l’avvio dei lavori di riqualificazione del cavalcia di via Settefarine. Si tratta dell’ultimo tra i progetti del programma “Qualità dell’abitare” che va realizzato entro un anno.

Un progetto molto atteso ed importante per motivi di sicurezza e per decoro. Dopo una complicata trafila burocratica, apre il cantiere.Un altro importante obiettivo raggiunto dall’assessore Di Dio pur a fronte di un settore senza tecnici e gravemente carente di personale.

Continua a leggere

Flash news

Lucia Lupo lascia il M5s:”nessun rancore ma solo nel movimento dell’on Lombardo ho trovato inclusione e lavoro di squadra”

Pubblicato

il

Era nell’aria da mesi, ora è ufficiale. Lucia Lupo consigliera alla sua prima candidatura, ha lasciato il Movimento Cinquestelle nella cui lista è stata eletta un anno fa, iniziando così il suo cammino in politica. La consigliera ha aderito al Movimento per l’autonomia – Grande Sicilia che ha già in Giunta l’assessore Valeria Caci ed ora ha pure una consigliera. Lucia Lupo affida le motivazioni del suo passaggio tr la le fila del gruppo di Raffaele Lombardo ad un comunicato che riportiamo integralmente:


“Nel 2024- dice- ho accettato con grande senso civico la candidatura a consigliere comunale per le elezioni amministrative di Gela, sposando il progetto civico del candidato sindaco Terenziano Di Stefano. È’ stata una scelta maturata ed attuata con l’unico obiettivo di mettermi al servizio della città che amo con spirito di collaborazione e trasparenza. Sono stata onorata del consenso dei cittadini che mi hanno affidato una responsabilità importante: rappresentarli nelle istituzioni con onestà e determinazione”.

“Nel corso di questo anno di amministrazione, però, nel movimento di appartenenza qualcosa si è incrinato sia in termini di rapporti personali ma soprattutto nel modo di intendere la politica come condivisione e servizio. Di contro la vicinanza e la collaborazione con l’assessore Valeria Caci, mi hanno gradualmente introdotto in un gruppo di persone con le quali la sintonia politica personale e soprattutto la condivisione di programmi e progetti e di rispetto della dignità di ogni singola posizione e punti di vista, sono cardini imprescindibili dell’azione politica. Ho avuto modo di apprezzare un lavoro di squadra che dalle posizioni locali a quelle del gruppo Parlamentare regionale e del presidente Lombardo ha portato e porta risultati tangibili per il nostro territorio. Mi sono sentita gradualmente e piacevolmente accolta in un contesto che è quello che cercavo nella politica: essere ascoltata ed inclusa democraticamente anche nei processi decisionali. Nessun rancore nei confronti del movimento 5 stelle che anzi ringrazio per avermi voluto nella sua lista alle ultime amministrative, ma il percorso di quest’anno è stato accidentato ed a volte lontano dalla mia idea di fare politica e per queste profonde motivazioni che scelgo in piena consapevolezza di aderire al Movimento per l’Autonomia Grande Sicilia dove sono certa potrò al meglio esprimere le mie potenzialità. Resto chiaramente coerente al progetto civico del sindaco Terenziano Di Stefano che ho appoggiato e continuerò ad appoggiare, perché vedo al suo interno la possibilità concreta di una rinascita di questa città . Rimango la stessa persona che si è candidata con l’unico obiettivo di lavorare per la città e con una sola direzione: il bene di Gela e dei suoi cittadini”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità