Seguici su:

Attualità

Commemorazione dei defunti: cambia la viabilità

Pubblicato

il

Il settore di Polizia Municipale ha emanato l’ordinanza che disciplina la viabilità in occasione della ricorrenza dei defunti (dal 30 ottobre al 2 novembre) ed in previsione del gran numero di cittadini che si recherà a far visita ai propri cari nei cimiteri Farello e Monumentale.
Quest’anno, fa sapere il comandante Giuseppe Montana, non saranno percorribili per motivi di sicurezza l’asse autostradale ex Asi e la strada consortile che porta all’ex Smim, pertanto l’invito alla cittadinanza è quello di non confluire nei cimiteri tutti nella giornata del 2 novembre, al fine di evitare code sulla SS 115 e a Caposoprano e assembramenti all’interno dei cimiteri.
Fatta questa doverosa premessa, ecco il contenuto dell’ordinanza:
Per i giorni 30 e 31 ottobre, l e 2 novembre 2021, dalle ore 07.00 alle ore 18.00, avranno efficacia i seguenti provvedimenti in materia di circolazione e sosta nelle aree circostanti i cimiteri di Caposoprano e Farello, con efficacia ad avvenuta collocazione della relativa segnaletica mobile/fissa a cura dell’ufficio Segnaletica stradale.
~ Presso il Cimitero Monumentale di Caposoprano avranno efficacia i seguenti
provvedimenti in materia di circolazione e sosta:
1) DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA:
a) Spazio antistante l’ingresso principale del cimitero di Caposoprano (largo San Biagio);
b) Via Butera, lato est, dalla via Palazzi alla via Bologna;
c) Largo San Biagio, tratto compreso tra la via Volturno e la via Mogadiscio.
2) SENSO UNICO DI MARCIA per tutti gli autoveicoli, ad eccezione dei bus urbani ed extra urbani:
a) Via Butera, tratto compreso tra la via Palazzi e la via Bologna, con direzione di marcia sud-nord.
3) OBBLIGO DI SVOLTA A SINISTRA PER I VEICOLI PROVENIENTI DALLE SEGUENTI STRADE:
a) Via Milano;
b) Via Sant’Angelo dei Lombardi;
c) Via Alba.
4) OBBLIGO DI SVOLTA A DESTRA PER I VEICOLI PROVENIENTI DALLE SEGUENTI STRADE:
a) Via Dedalo;
b) Vico Icaro;
c) Vico Arianna.
5) DIVIETO DI SOSTA INGRESSO SECONDARIO VIA CRISPI:
a) Via Crispi tratto compreso tra la via Pomezia e il civ. 408.

Presso il Cimitero di Farello avranno, invece, efficacia i seguenti provvedimenti in materia di circolazione e sosta:
1) DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA:
sul Piazzale adiacente la SS. 115 e sottostante il viadotto, e precisamente sul tratto di detto piazzale compreso tra la SS.115 ed il viadotto stesso, per consentire la sosta e la manovra in entrata ed in uscita agli autobus del trasporto pubblico urbano e sub urbano:

  1. DIVIETO DI FERMATA CON RIMOZIONE FORZATA su entrami i lati del tratto stradale compreso tra il predetto piazzale, adibito a sosta e manovra bus urbano AST, e l’area di parcheggio/ingresso principale cimitero Farello;
  2. SENSO UNICO ALTERNATO, regolato da segnaletica stradale e/o segnalazione manuale degli agenti ivi operanti, sul tratto stradale di cui al precedente punto 2;
  3. DIVIETO DI TRANSITO SULLA STRADA CHE COSTEGGIA IL LATO SUD DEL CIMITERO FARELLO;
  4. DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA sul tratto stradale compreso tra l’area di parcheggio sud e l’area di parcheggio nord del cimitero Farello;
  5. DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA su entrambi i lati degli ingressi cimiteriali;
  6. riservare il lato nord dell’area di posteggio dell’ingresso principale del cimitero di Farello ai diversamente abili, purché muniti del tesserino di cui all’art. 188 c.d.s..
  7. In tutti i parcheggi del cimitero Farello gli autoveicoli dovranno essere parcheggiati con ordine e razionalità, con divieto di impedire o intralciare il transito ad altri veicoli e/o pedoni.

L’ufficio segnaletica stradale del settore di Polizia Municipale predisporrà la segnaletica stradale in conformità a quanto disposto, avendo inoltre cura di creare un’isoletta spartitraffico temporanea alla confluenza tra il tratto stradale del cimitero Farello e la strada consortile che, nel suo punto finale, porta all’intersezione con l’ex SMIM. Provvederà, infine, a segnalare la chiusura permanente al traffico di tutti gli accessi che portano alla predetta strada consortile ex SMIM ed all’Asse autostradale ex A.S.I. .

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità