Seguici su:

Rubriche

Conto alla rovescia per la prima de ‘L’ Inferno di Dante’ al Castello Aragonese

Pubblicato

il

Avrà luogo mercoledì 3 e sarà rappresentata con lo sfondo del magnifico Castello Aragonese. L’indomani, quattro agosto, il grande debutto del kolossal che, sempre sold out, è stato già visto da ben cinquantamila spettatori. L’assessore comunale al Turismo e Spettacolo Messina, “Un grande evento che riporta alla ribalta la città dei Mosaici e del Palio dei Normanni”. Il regista Anfuso: “Tutta la Compagnia ha lavorato con un impegno straordinario per dare il massimo al pubblico”

“Siamo davvero soddisfatti per l’impegno straordinario che tutta la Compagnia sta mettendo nella realizzazione di questo spettacolo, lavorando per dare il massimo al pubblico sia nell’anteprima per autorità e stampa di mercoledì tre agosto alle 21, sia, ovviamente, a partire dal debutto ufficiale dello spettacolo, giovedì quattro, con due spettacoli: alle 20.30 e alle 22”.

Il regista dello spettacolo, Giovanni Anfuso , parla con legittimo orgoglio dell’Inferno di Dante, il kolossal teatrale dei record, che, sempre sold out e già visto da cinquantamila spettatori, sta per andare in scena nel Castello Aragonese di Piazza Armerina, prodotto da Buongiorno Sicilia e Vision Sicily.

E sottolinea che l’impegno non è solo di chi è in scena, ma di tutti i repartiSartoriaLuciFonicaScenotecnicaAttrezzeria. “Si è diffuso un grande entusiasmo – conclude – e ora che stiamo per debuttare, noi ce la stiamo mettendo davvero tutta”.

Intanto Ettore Messina, l’assessore comunale al Turismo e allo Spettacolo, sottolinea come “già soltanto con le prove nel Castello Aragonese l’Inferno di Dante ha suscitato una grande attenzione, sia da parte dei turisti ma anche dei piazzesi, in particolare dei ragazzi”.

Passando vicino al maniero e ascoltando un brano recitato, una musica, sono entrati a curiosare e sono stati accolti dalla Produzione, avendo “il privilegio di assistere alle prove di quello che è considerato il più grande kolossal teatrale isolano”.

“Intanto – sottolinea Messina -, dopo averlo fatto con le Gole dell’Alcantara e non solo, Infernorisveglia ora i beni culturali di Piazza Armerina creando interesse e clamore. E porta ancora alla ribalta la città dei Mosaici e del Palio dei Normanni”.

Riguardo alla locationtutti gli attori si sono innamorati di quel gioiello che è il Castello Aragonese, capace di proiettare lo spettatore indietro nel tempo, al periodo in cui visse Dante Alighieri.

 “Con Inferno – dichiara l’attrice Giovanna Mangiù – ho avuto la possibilità di interpretare il ruolo di Francesca da Rimini in luoghi splendidi: l’Alcantara, Noto, le Cave del Gonfalone a Ragusa. E anche in quest’edizione nel Castello ho provato e provo una sorta di positivo turbamento. Questo è un luogo magico, capace di dare a noi attori una grande energia. Vi aspettiamo, dunque, per farvi emozionare con i versi di Dante, il sommo poeta”.

 “Non pensavo – afferma Ivan Giambirtone – che questo luogo potesse essere così calzante per rappresentare l’Inferno di Dante. Poi, dopo aver cominciato a provare qui, e aver apprezzato la sua bellezza, ho scoperto che il Castello Aragonese è sorto qualche decennio dopo la morte di Dante. È stato lì che ho compreso come questo fosse il luogo adatto. Ed è per questo che invito il pubblico a venire a godere di questo spettacolo come, già provando, ne stiamo godendo noi attori”.

Per vedere Inferno a Piazza Armerina, dove, lo ricordiamo, sarà rappresentato ogni giorno dal 4 all11 agosto con due spettacoli a sera, è possibile acquistare on line in prevendita i biglietti su Boxoffice Siciliawww.ctbox.it e proprio a Piazza Armerina, sono stati attivati un punto vendita nell’agenzia di viaggi Agieo di via Carmine 6 (tel. 0935 682121) e un altro nella Tabaccheria Russo, di via Marconi 9.  Per qualunque tipo di informazione e chiarimento, poi, si può chiamare o scrivere messaggi Whatsapp al numero di Buongiorno Sicilia, il 347 6380512.

Per consentire la rappresentazione di questo spettacolo che ha superato, in Sicilia, ogni record di presenze sono coinvolte quotidianamente ben quaranta persone. In scena sono sedici elementi tra gli attori – Liliana Randi (Narratrice), Davide Sbrogiò (Ugolino), Angelo D’Agosta (Dante), Ivan Giambirtone (Virgilio), Giovanna Mangiù (Francesca da Rimini), Liborio Natali (Ulisse), Luciano Fioretto (Turista/Caronte) e Mirko Russo (Paolo/Diomede/Arcivescovo Ruggieri) – e i dannati. Questi sono interpretati da Chiara Barbera, Federica Bardaré, Giorgia Bardaré, Sara Campione, Rebecca Di Dio, Sara Guccio, Nicole Marino e Odile Platania. Le coreografie sono di Fia Distefano, a firmare scene e costumi è Riccardo Cappello e le musiche sono di Nello Toscano. L’aiuto regista è Agnese Failla e l’assistente scenografa Sara Lazzaro Danzuso. Il light designer è Davide La Colla, il sound designer Enzo Valenti, le luci sono di Francesco Sequenzia e la fonica di Giuseppe Ghisoli. E poi, per consentire allo spettacolo di andare in scena, c’è anche il numeroso personale di staff.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubriche

Il sogno di Cali finisce…per ora

Pubblicato

il

La finale del 2 Dicembre al Teatro Nuovo Di San Marino non è stata clemente per Cali. Si è classificato al 4° posto. Solo i primi tre hanno avuto la possibilita’ di esibirsi davanti alla prestigiosa giuria ed il rapper nisseno non ha vinto ma ha portato a casa un ‘ niente male’ quarto posto.

Aveva passato i primi due turni nrl contest europeo con le sue esibizioni di fronte al celebre musicista Beppe Vessicchio, Ensi, Monica Hill, Francesco Rapaccioli, Paola Folli e dell’attesissima Kara DioGuardi, giurata di American Idol e autrice per Pink, Demi Lovato, Anastacia e tanti altri artisti di fama internazionale. Unico minorenne ha tenuto testa

Aveva superato le Live Audition della nuova edizione del Tour Music Fest – The European Music Contest, nella Repubblica di San Marino, al Teatro Nuovo di San Marino, location che ha ospitato le finali sammarinesi dell’Eurovision Song Contest per la finale della categoria Rapper, oggi dopo la prima esibizioni dove erano in 40 alla prima scrematura è stato selezionato tra i primi 10. Si é confrontato con i rapper stranieri. Il suo sono non finisce qui e gli esperti lo hanno incoraggiato in fondo ha solo 16 anni.

Ha gia’ in mente di candadarsi ad Amici e The voice per tentare tutte le carte pur di arrivare al successo supportato dalla famiglia.

Continua a leggere

Rubriche

I concerti di Natale

Pubblicato

il

L’ Associazione Amici della Musica ‘Giuseppe Navarra’ diretta dal Maestro Crocifisso Ragona è pronta per presentare gli appuntamenti del mese più dolce dell’anno, che si tengono nell’Auditorium presso le Mura Federiciane nel plesso scolastico Santa Maria di Gesu’, con inizio previsto per le 19.15.

Domenica 3 dicembre e’ previsto il Concerto del trio formato da Orazio Sammartino alla tromba, Cristina Marazzotta al clarinetto e Salvatore Giunta al pianoforte.

Domenica 10 dicembre è il turno di Eclectic sax quartet con Gino Rotondo (sax tenore), Marco Agozzino (sax alto), Salvatore Gorgone (sax Baritono) e Fabio Macaluso (sax soprano)

Domenica 17 dicembre nella Chiesa Beata Vergine del Monte Carmelo, alle ore 19,15 si esibirà l’Orchestra da Camera del Parnaso – Coro Polifonico G. Lo Nigro con la Solista Daniela Carlino, Direttore Carmelo Mantione

Venerdì 22 dicembre nella Chiesa Beata Vergine del Monte Carmelo ore 19,15 è prevista A Nuvena – Galà di Natale con l’ Orchestra Camerata Strumentale Siciliana, “Coro della Camerata Polifonica Siciliana”

Sabato 23 dicembre nella Chiesa Beata Vergine del Monte Carmelo, alle ore 19,15, concerto dei “Red School Gospel Project”di Gela, diretto dai Maestri Santo Figura e Francesco Falci e con Rosario Figura, alla batteria e Alessio Vullo al basso.

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

La Fiab sulla pista ciclabile:si è persa una grande occasione per un futuro diverso

Pubblicato

il

Dal vicepresidente della locale sezione Fiab Giuseppe Romano riceviamo e pubblichiamo:

“La Regione Siciliana, con un decreto dirigenziale dell’Assessorato alle Infrastrutture e alla Mobilità, ha decretato che Gela non riceverà i 720.000 euro che, invece, sarebbero dovuti arrivare per sviluppare un nuovo intervento di mobilità sul lungomare. Un semplice e preciso atto burocratico, freddo forse, ma puntuale, che attribuisce delle responsabilità a chi amministra la città, reo, a dire della Regione, di non essersi adoperato per fornire le informazioni richieste e adempiere a quanto richiesto dalla legge per la prosecuzione del progetto. Quindi, niente soldi. Qualcuno dice che si sono persi i fondi per la pista ciclabile, ma noi affermiamo che si è perso molto di più. Si è buttato al vento un progetto di tutela dei diritti delle persone, di chi sulla strada è più debole; si è eliminata un’occasione unica per ridare una nuovo volto alla mobilità sul lungomare; si è affermato, con questa mancata attività, che Gela non vuole cambiare strada. Il progetto prevedeva la realizzazione della pista ciclabile in prosecuzione di quella esistente, di fatto la creazione di un percorso unico che avrebbe servito sia la ciclabilità urbana che il cicloturismo nazionale, essendo l’itinerario inserito nel piano nazionale della mobilità ciclistica. Ma non si limitava a questo. Riorganizzava la mobilità su uno dei punti costieri più belli dell’isola, gestendo le aree di sosta e restituendo molto spazio pubblico alle persone, affermando quel concetto di democrazia dello spazio che sembra non interessare chi ci amministra. Non abbiamo perso i fondi per un concertino estemporaneo, ma abbiamo perso i soldi per un progetto duraturo e strutturato. E questo è inaccettabile, in una città priva di gestione della mobilità, apparentemente senza controlli sulla sosta selvaggia e sulla mobilità, una città che nega il diritto alla mobilità di chi rinuncia all’automobile, che, almeno in apparenza, non tutela il trasporto pubblico, che sembra non proteggere gli utenti vulnerabili della strada, che è prigioniera della violenza stradale degli automobilisti. Non è certo di poco conto quello che è accaduto e dovrebbe creare indignazione in tutte quelle persone che vorrebbero un luogo diverso in cui vivere, un luogo dove lo spazio sia distribuito in modo democratico, dove l’economia ed il valore siano basati sulla qualità dell’abitare e non sulla quantità di automobilisti in movimento sulle loro auto. Per come si è determinata questa perdita l’indignazione dovrebbe portarci in piazza a chiedere i nostri diritti, i diritti di chi vuole vedere tutelati i bambini, i ciclisti, i pedoni, gli anziani, le persone con disabilità, di chi ogni giorno è relegato in uno spazio quasi inesistente dalla prepotenza dei conducenti delle automobili, di chi vorrebbe muoversi diversamente ma ha paura di farlo. Non si sono persi solo dei fondi per una pista ciclabile, si è persa l’occasione per costruire un futuro diverso. E questa responsabilità non può essere taciuta

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852