Seguici su:

Cronaca

Ipab: domani gli interrogatori. Indagato il notaio Bartoli

Pubblicato

il

Si allarga l’inchiesta ‘Avaritia’ che ha portato agli arresti un sacerdote di Gela. Ci sarebbe anche il notaio Andrea Bartoli, 52 anni tra i 15 indagati dell’inchiesta della Procura di Gela.

Domani mattina è in programma l’interrogatorio di garanzia del sacerdote, difeso dall’avvocato Giovanna Zappulla, mentre venerdì toccherà all’ingegnere Mauro, amministratore della società “La Fenice”(difeso dall’avvocato Giacomo Ventura), e ai consiglieri comunali Sandra Bennici (con il legale Flavio Sinatra) e Salvatore Scerra (rappresentato dall’avvocato Valentina Lo Porto).

Il notaio Bartoli, è titolare di uno studio a Gela, sarebbe stato il referente del sacerdote. Le ipotesi di reato sarebbero: tentata truffa e falsità ideologica aggravata nella posizione di pubblico, ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni. Nella vicenda sono coinvolti  don Giovanni Tandurella e i due collaboratori del notaio Bartoli: Rosario Moscato, 54 anni di Favara e Giovanni Tirrito 28 anni originario di Enna, collaboratore al tempo dei fatti.

La posizione di Bartoli è emersa per caso durante l’attività investigativa, cominciata dopo alcune denunce dei familiari della casa di riposo, in seguito al sequestro di alcuni documenti nella struttura e di un dispositivo informatico del sacerdote. La vicenda che lo riguarderebbe sarebbe legata alla professione di notaio e al testamento di un’anziana ospite della casa di riposo. La donna aveva manifestato la volontà  di lasciare in eredità tutti i suoi beni immobili (dal valore di circa 1 milione di euro) e una somma quantificata in 312 mila euro con la volontà di destinarli  alla casa di riposo dove viveva da qualche anno per effettuare lavori di manutenzione, ampliamento e per la creazione di un nuovo padiglione che si occupasse di riabilitazione e fisioterapia.

Di questi 312 mila euro – secondo la ricostruzione degli inquirenti – soltanto 118 mila euro sono stati spesi venendo così distratta la somma di circa 112 mila euro in favore del sacerdote. In qualità di notaio e pubblico ufficiale, a Bartoli viene contestato dunque l’aver indotto “in errore la donna in quanto il suo silenzio anti-doveroso era artificiosamente preordinato a far sottoscrivere alla testatrice un atto testamentario difforme dalle sue volontà”.

In particolare avrebbe attestato falsamente (anche con l’ausilio dei suoi collaboratori in qualità di testimoni, oggi indagati), e contrariamente alle volontà dell’anziana benefattrice, che il beneficiario dell’eredità fosse il sacerdote Tandurella e non la casa di riposo.

La donna, dopo una iniziale difesa del sacerdote, iniziò a ravvedersi dichiarando ai carabinieri di voler cambiare al più presto il testamento e di essersi accorta del raggiro convinta di aver donato i beni alla casa di riposo e non alla persona fisica del parroco.

La donna il 14 luglio 2020 revocò ogni antecedente disposizione testamentaria.

Queste le ipotesi di reato contestate a Tandurella, Bartoli, Territo e Moscato: perché con più azioni ed omissioni, in esecuzione di un medesimo disegno criminoso, in concorso tra loro  alfine di procurare un ingiusto profitto a Giovanni Tandurella, inducevano  in errore Angela C., facendole compiere un negozio giuridico diverso da quello voluto.

In particolare, il notaio Bartoli, dopo aver concordato con il sacerdote Giovanni Tandurella l’appuntamento per la redazione del testamento della donna e aver eseguito le condotte di cui al capo precedente, con la complicità degli altri indagati, induceva in errore la donna, in quanto il suo silenzio anti-doveroso era artificiosamente preordinato a far sottoscrivere alla testatrice un atto testamentario difforme dalle sue reali volontà; condotta eseguita con la complicità dei due testimoni, Moscato e Tirrito, che agevolavano la commissione del reato omettendo di intervenire e prestando falsa testimonianza, e di Giovanni Tandurella, il quale, presente nello studio del notaio, concorreva e profittava della condotta; Fatto commesso profittando delle circostanze di persona, anche in riferimento all’età, di cui all’art. 61 n.5 c.p., tali da ostacolare la pubblica o privata difesa, in quanto lo stato di solitudine e l’età anagrafica (ultra-ottantacinquenne) della vittima, nonché la particolare devozione verso la Chiesa e i suoi rappresentanti; permettevano al sacerdote Giovanni Tandurella di riuscire agevolmente nella sua opera di persuasione e suggestione. Per tutti, con l’aggravante di aver, nei delitti contro il patrimonio, o che comunque offendono il patrimonio, ovvero nei delitti determinati da motivi di lucro, cagionato alla persona offesa dal reato un danno patrimoniale di rilevante gravità; Per Andrea Bartoli, con l’aggravante di aver commesso con violazione dei doveri inerenti a una pubblica funzione, a Gela il  26.09.2019 proprio mentre il sacerdote veniva nominato parroco nella prima chiesa della Diocesi, la cattedrale di Piazza Armerina.  

L’indagine, condotta dai carabinieri guidati dal colonnello Vincenzo Pascale e coordinata dal procuratore della Repubblica, Fernando Asaro, si concentra sulla gestione dell’Ipab “Antonietta Aldisio” di Gela e, in particolare, sul passaggio dal pubblico al privato con la cessione alla società “Fenice Srl”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Ecco i dati dell’applicazione YouPol della Polizia di Stato

Pubblicato

il

Ecco i dati dell’attività della polizia grazie all’applicazione YouPol della Polizia di Stato: negli ultimi sei mesi sono pervenute 9.387 segnalazioni per droga, 1.651 per violenza domestica, 1.353 per bullismo e 17.965 per altri reati.

Nata nel 2017, è uno strumento pratico ed immediato di comunicazione fra i cittadini e la Polizia di Stato, per prevenire e contrastare bullismo, spaccio di sostanze stupefacenti e violenza domestica.

L’applicazione YouPol, per smartphone, tablet e computer, nata nel 2017, è uno strumento pratico ed immediato di comunicazione fra i cittadini e la Polizia di Stato, per prevenire e contrastare il bullismo e lo spaccio di sostanze stupefacenti. Durante la fase pandemica, che ha registrato un aumento dei casi di violenza domestica, l’applicazione è stata implementata aggiungendo la possibilità di segnalare anche le “violenze domestiche”. L’App consente l’accesso con registrazione utente o in forma anonima e l’invio di messaggi e immagini direttamente alle centrali operative delle Questure. E’ possibile scegliere anche la lingua con la quale interagire: inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Fra i punti di forza dell’applicazione vi è la possibilità di proteggere la propria identità, infatti, l’utente può scegliere di inviare la segnalazione in forma del tutto anonima. L’applicazione viene gestita dal punto di vista operativo dal Servizio Controllo del Territorio della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato che, attraverso gli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico delle 106 Questure del territorio nazionale, gestisce l’implementazione del sistema, per aumentare la “prossimità digitale” verso i cittadini.

L’applicazione Youpol non sostituisce i numeri di emergenza NUE 112, ma rappresenta una modalità “smart” di contatto con la Polizia di Stato. Negli ultimi sei mesi si è registrato un aumento delle segnalazioni pervenute su YouPol, rispetto al periodo precedente, 9.387 per droga, 1.651 per violenza domestica, 1.353 per bullismo e 17.965 per altri reati.

Continua a leggere

Cronaca

Controlli della Capitaneria di Porto su un autolavaggio

Pubblicato

il


Continuano i controlli in campo ambientale del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto di Gela su tutto il territorio di giurisdizione dell’Autorità Marittima, al fine di garantire la tutela
dell’ambiente marino dalle possibili fonti di inquinamento.
Nella giornata di ieri è stato ispezionato un ulteriore autolavaggio industriale nel Comune di Gela in modo tale da continuare la già avviata attività di mappatura di tutti i punti sensibili che cagionano o potenzialmente potrebbero cagionare inquinamento ambientale.


L’ispezione in questione, culminata nell’elevazione di una sanzione ai
sensi dell’articolo 133 comma 4 del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152 (Parte Terza
del Testo Unico Ambientale relativa agli scarichi idrici), per violazione delle
prescrizioni dei titoli autorizzativi, continua a seguito dell’esecuzione di
appositi campionamenti in fase di analisi presso i laboratori tecnici di Arpa
Sicilia, al fine di appurare la natura del refluo immesso in fognatura.


Rimane costante l’attenzione alle tematiche ambientali da parte del
personale della Capitaneria di porto di Gela su tutto il territorio di propria
giurisdizione, anche alla luce degli ultimi fenomeni di potenziale
inquinamento, per i quali sono in corso mirati approfondimenti ed indagini.

Continua a leggere

Cronaca

Curvatura biomedica, studenti a lezione di primo soccorso

Pubblicato

il

 
Caltanissetta – Arresto cardiaco e sue possibili cause, massaggio cardiaco e manovra di Heimlich, queste alcune delle nozioni di primo soccorso illustrate agli studenti e studentesse che hanno scelto di frequentare i percorsi di potenziamento-orientamento di “Biologia con curvatura biomedica” avviati nei licei di Caltanissetta. 

Gli studenti del Liceo Classico Linguistico Coreutico Artistico Audiovisivo e Multimediale Ruggero Settimo nel corso della mattinata, accompagnati dalle docenti Cettina Amico e Maria Presti e del Liceo Scientifico A. Volta nel primo pomeriggio, accompagnati dalle docenti Marina Miccichè, Luisa Asaro, Enza Nicosia, Alessandra Averna e Giusy Lima, hanno partecipato ad un incontro nella sala convegni dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Caltanissetta. A portare i suoi saluti il Presidente dell’OMCeO nisseno Giovanni D’Ippolito.

“Siamo orgogliosi del lavoro svolto in questi anni con le scuole della provincia, il riscontro è stato positivo – ha ribadito – soprattutto dal punto di vista dell’orientamento, perché in effetti mentre alcuni ragazzi hanno confermato la propria scelta nel voler intraprendere la carriera universitaria in medicina, molti hanno potuto optare per altri percorsi più adatti alle proprie esigenze e passioni. Ringrazio dunque i presidi, i docenti e i referenti per l’Ordine dei sei licei in cui è presente il progetto”. Negli anni infatti, oltre ai due Licei nisseni, anche altri Istituti hanno attivato questi percorsi e cioè il Liceo Scientifico “Elio Vittorini” e il Liceo Classico “Eschilo” di Gela (referenti per l’OMCeO nisseno i consiglieri Giampaolo Alario e Rosario Caci), l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “C. M. Carafa” di Mazzarino e Riesi (referente per l’OMCEO di Caltanissetta il Vicepresidente Salvatore Pasqualetto) e a Mussomeli il Liceo Classico Virgilio (Referente la dottoressa Maria Amico). 

“Nei vari anni abbiamo assistito ad un incremento del numero dei ragazzi che si sono iscritti a questo corso biomedico per cui l’interesse c’è – ha esclamato la referente del Classico Maria Presti, che ha poi aggiunto – sicuramente c’è sempre una percentuale di ragazzi che abbandona il corso perché magari capisce che non riesce ad essere il suo obiettivo la medicina o il mondo scientifico però, come può vedere oggi è abbastanza numerosa l’aula, perché all’incirca sono una sessantina nei tre corsi”.  Presente il Consigliere dell’Ordine Roberto Leone che in prima persona ha curato lo sviluppo del progetto nelle due scuole di Caltanissetta essendo il referente per l’OMCeo provinciale.

“Abbiamo programmato un corso di elementi di primo soccorso per i ragazzi, in modo che essi sappiano come affrontare una situazione di emergenza – ha spiegato- e una situazione estremamente frequente e grave, che spesso porta alla morte del soggetto che viene colpito, appunto perché l’arresto cardiaco, che se non si interviene è mortale, è frequentissimo.  Addirittura una persona ogni otto minuti in Italia muore per arresto cardiaco, quindi parliamo di sessantacinquemila persone in Italia perdono la vita per arresto cardiaco”. L’appuntamento di fine anno è stato curato dagli anestesisti e rianimatori Giancarlo Foresta e Rita D’Ippolito, che hanno condiviso con gli studenti le proprie conoscenze sul campo per permettere loro di acquisire “le competenze per praticare un primo soccorso a mani nude, quello che potrebbe capitare in un campeggio, durante un’occasione qualsiasi di vacanza o nella vita normale e potrebbero, anzi no sicuramente – ha esclamato il dott. Foresta-  saranno in grado di aiutare e di dare il tempo all’infortunato che arrivino i soccorsi più avanzati e più competenti”. Le manovre sono state infine spiegate in modo pratico dall’infermiere professionale Valerio Frangiamone coadiuvato dagli istruttori di manovre salvavita Simone Ribellino, Vincenzo Mirto, Noemi Mantione e Marco Lacagnina.

Questo incontro rappresenta un valore aggiunto all’interno del percorso svolto dagli studenti, secondo la referente per il Liceo Scientifico Giusy Lima. I ragazzi “hanno imparato qualcosa di utile non soltanto come studenti ma anche come cittadini- ha commentato la docente ringraziando tutti i medici coinvolti, nonché il referente per l’Ordine e consigliere Roberto Leone e il Presidente Giovanni D’Ippolito – anche perché al di là del raggiungimento delle competenze contenutistiche della curvatura biomedica questo corso dovrebbe proprio sensibilizzare all’aiuto nei confronti dell’altro, ad aiutare tutti quelli che ci circondano, quindi stimolare anche competenze che vanno al di là delle semplici conoscenze e da investire nella società civile”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità