Seguici su:

Attualità

Gallo (Cisl): “Timpazzo ultimo esempio di scelte miopi”

Pubblicato

il

Caltanissetta – Sulla vicenda che riguarda l’ampliamento della discarica Timpazzo, prende la parola il Segretario generale CISL Agrigento, Caltanissetta, Enna – Emanuele Gallo, considerato ultimo esempio di scelte miopi, non più in linea con i tempi. Serve innovare. I fondi europei per tutelare ambiente ed economia.

«Presidiare le discariche per evitare pericoli all’ambiente e alla salute pubblica”. L’allarme del Segretario della Cisl di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Emanuele Gallo segue la scelta della Regione Sicilia di incrementare la soglia di conferimento della discarica di Timpazzo a Gela. “Destano forte preoccupazione alcune discariche fuori controllo altamente inquinanti con percolato e biogas che si disperde nell’aria. Va scongiurato quanto già verificatosi nella dimessa discarica di Cipollina sulla cui ipotesi di omissione di ufficio pende un’azione giudiziaria».

Sulla tematica ambientale, molto sentita dai cittadini, Emanuele Gallo evidenzia che «siamo fuori dagli schemi europei. L’Italia è già stata condannata per la deficitaria vigilanza sulle discariche. Nonostante ci sia tempo fino al 2035 per ridurre del 90% i rifiuti solidi urbani in Sicilia non si notano azioni o provvedimenti specifici. Si continua a privilegiare le discariche senza porsi il problema degli effetti generati dalla saturazione. Il sito di Lentini non ce la fa più. Da tempo segnalavamo questa eventualità. Una volta verificatasi cosa fa il Governo Regionale ? Semplice, dirotta i rifiuti a Gela nelle discariche di Timpazzo trasferendo così i pericoli, penalizzando un altro territorio». Emanuele Gallo rivolge un appello ai Sindaci che compongono la SRR 4 (Società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti di Caltanissetta). «Devono far sentire la loro voce creando una forte contrapposizione. Non devono subire scelte inopportune e pericolose. Lo devono alle comunità che amministrano».

«Il tema dei rifiuti non ammette leggerezze e superficialità – prosegue il dirigente cislino – bensì necessarie progettualità che mettano la parola fine alle vetuste discariche. In molte parti del mondo la gestione della spazzatura si è trasformata in beneficio economico. I fondi europei sono disponibili per favorire la dovuta inversione di tendenza e convertire il processo all’economia circolare».

«Non si possono inoltre fare le campagne sullo smaltimento dei rifiuti senza poi tenere conto dei risultati conseguiti – conclude Emanuele Gallo –. I cittadini virtuosi, che nei loro comuni hanno elevato a più del 65% la quota di differenziata meritano un premio. Il taglio delle Tari è il miglior riconoscimento che possano ricevere e non  la prossima saturazione della discarica di Timpazzo».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Attualità

Prosegue la pulizia delle aree verdi nelle aree archeologiche

Pubblicato

il

Prosegue la pulizia delle aree verdi della zone archeologiche cittadine. Grazie ad una convenzione che l’Amministrazione comunale ha attuato con la direzione del Parco Archeologico, sono riprese le attività di pulizia delle zone di maggiore attrazione turistica.

Particolare attenzione è stata rivolta all’Acropoli, ai Bagni Greci ed alle Mura Timoleontee. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibili i siti archeologici con un massiccio intervento di decoro urbano. “Non potevamo sottrarci – hanno detto gli assessori all’Ambiente Peppe Fava e al turismo Romina Morselli  – perché consci delle difficoltà del Parco Archeologico che non dispone di risorse sia umane che economiche adeguate.

Il Comune, benché in dissesto finanziario, sta facendo tutti gli sforzi possibili per mantenere il decoro dei nostri siti e grazie agli operatori Ghelas stiamo intervenendo in maniera imporante”.“Faccio appello ed auspico – conclude l’assessore Morselli – che la deputazione regionale di centrodestra si faccia promotore di interventi presso l’assessorato regionale ai Beni Culturali,  affinché il Parco possa disporre di maggiori risorse”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità