119° Compleanno del Rotary International Il giovane avvocato Paul Harris nel 1896 apre un suo studio legale a Chicago. Alla mente del giovane Paul, nostalgico e desideroso di amicizie, viene l’idea di creare, nella grande Chicago una associazione che raggruppasse persone di diverse professioni, senza restrizioni di fede religiosa o idee politiche, con un assoluto rispetto delle opinioni altrui. I primi aderenti e quindi “fondatori” furono Silvester Schiele, nominato primo presidente, Gustavus Lochr e Hiram Shorey, indi si aggiunsero Harry Ruggles e Charles Newton; altri presto si aggiunsero ed il gruppo crebbe in numero ma anche in amicizia e soprattutto nello spirito di solidarietà verso gli altri e nei confronti della città. Capirono quanto avevano in comune banchieri, panettiere, il pastore, l’idraulico l’avvocato e il commerciante, scoprirono così la gioia di essere uno al servizio dell’altro.
Al terzo incontro Paul propone, quale nome del club, Rotary dal fatto che gli incontri si svolgevano in rotazione in diversi hotel e ristoranti! Da quella fatidica data 23 febbraio 1905 il Rotary si diffonde in tutto il mondo ed oggi annovera 1,2 milioni di soci in 35.000 club distribuiti in tutto il mondo. I rotariani del club di Gela, ieri 23 febbraio 2024, sono stati ricevuti dal Sindaco della città e dall’Assessore Salvatore Incardona ed hanno esposto la bandiera del Rotary dal palazzo di città. Il Presidente dottor Silvio Scichilone, accompagnato dai componenti del Consiglio Direttivo, ha illustrato le principali attività di Service svolti durante l’anno rotariano in corso e la programmazione futura. Il Sindaco, che è anche socio onorario del Rotary Gela, ha ringraziato i rotariani perché sempre vicini alla risoluzione delle problematiche della Città e per gli importanti Service dedicati al territorio!
La celebrazione della ricorrenza ha avuto il suo importante epilogo la sera, presso Palazzo Mattina, sede del Club, con la presentazione di due nuovi soci l’avv. Ivan Bellanti e l’ing. Giorgio Cappi. La serata ha visto i soci impegnati in un quiz tendente a rispolverare le conoscenze dei principi rotariani: Il risultato è stato oltremodo soddisfacente con una serie di risposte positive superiore all’85%. Il Past Governatore del Distretto Sicilia-Malta, al quale Gela appartiene, il dottor Titta Sallemi, socio onorario del Rotary Gela, ha concluso i lavori con una attenta prolusione sui principi etici del Rotary! Immancabile la torta con 119 candeline, alle quali sono state aggiunte 82 candeline per festeggiare il coincidente compleanno del veterano socio arch. Pino Valenti.
Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.
A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.
Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.
Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.
Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash
Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza
In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.
«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»
«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»
Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»
La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.