Seguici su:

Attualità

Le zone scolastiche a Gela ci sono ma nessuno le rispetta

Pubblicato

il


Domani verrà celebrata la giornata Europea per chiedere l’ attivazione delle strade scolastiche, in Italia il temine tecnico è zone scolastiche, ma a Gela non accade nulla. “La cosa non ci stupisce – dice il presidente della Fuab di Gela, Simone Morgana – anche se come Fiab negli anni abbiamo organizzato diverse manifestazioni, in quest’occasione siamo rimasti ad aspettare una semplice azione di rispetto delle zone scolastiche esistenti”.

La strada scolastica è una strada (o un piazzale) adiacente a una scuola in cui viene vietato (temporaneamente o in modo permanente) il traffico degli autoveicoli, in modo che tutti possano raggiungere la scuola in sicurezza. Il transito viene consentito a pedoni, bici, mezzi per il trasporto dei disabili e scuolabus. In numerosi Paesi esteri sono molto diffuse.

In Italia la LEGGE NR. 120/2020 DECRETO SEMPLIFICAZIONE LE NOVITA’ PER IL CODICE DELLA STRADA E’ IN VIGORE DAL 15 SETTEMBRE 2020:

Art. 3 – comma 1 n. 58-bis)  “Viene introdotta una nuova definizione stradale: Zona scolastica: zona urbana in prossimità della quale si trovano edifici adibiti ad uso scolastico, in cui è garantita una particolare protezione dei pedoni e dell’ambiente, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine sarà il Comune ad individuare se istituire la nuova tipologia di struttura stradale con apposita ordinanza. Nelle zone scolastiche urbane possono essere limitate o escluse la circolazione, la sosta o la fermata di tutte o di alcune categorie di veicoli, in orari e con modalità

“Se in molte città si chiede l’attivazione, – continua Morgana – la città di Gela, proprio con l’ attuale amministrazione, ne ha attivate ben tre: In via Europa, in via Trapani e davanti la scuola Enrico Solito. Eslusa, per ovvi motivi, l’ esperienza della Solito visto che la scuola è chiusa, sono rimaste attive e non rispettate le zone scolastiche di via Trapani e via Europa. Ebbene si, Gela, ha già attivato la tutela dei bambini e dei ragazzi che frequentano quelle scuole, con la chiusura delle strade durante gli orari di ingresso e di uscita dagli istituti. Purtroppo, nonostante i cartelli di divieto, i tantissimi genitori ignorano la zona, scorrazzando in auto all’interno delle zone scolastiche senza minimamente preoccuparsi del divieto stesso. Qualcuno dirà che servono i controlli, certo, servirebbero, ma come Fiab chiediamo anche un maggiore senso di comunità, un comportamento attivo della cittadinanza lì dove sono gia state attivate azioni di tutela proprio dei bambini. Se domani vogliamo davvero manifestare facciamolo spontaneamente, lasciamo lauto a distanza dagli istituti scolastici, raggiungiamo la scuola a piedi o in bici, rinunciamo a dieci metri quadrati di lamiera che tolgono spazio alle persone e danneggiano la salute di tutti. Domani è la giornata europea delle strade scolastiche, rispettiamo quelle che Gela ha avuto il coraggio di attivare e rendiamo di fatto strade scolastiche tutte le strade degli istituti. Se vogliamo davvero un cambiamento cominciamo a crearlo”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità