Seguici su:

Attualità

Legna sul fuoco nello scontro tra Greco e Balbo

Pubblicato

il

Alta tensione alla Srr Sud. Il sindaco Lucio. Greco ha scritto una lettera al presidente della Srr Filippo Balbo  in cui richiede la convocazione di  una nuova assemblea per dibattere del testo delle ordinanze della Regione su Timpazzo.

Il primo cittadino di Gela,  esaminandole con attenzione, avrebbe riscontrato dei punti deboli e  vuole  dibatterne  con i colleghi. Ma da Balbo nessuna risposta. <Gli risponderò formalmente lunedi – dice il presidente della Srr –  la sua richiesta è  inopportuna, superflua e ridondante. Che senso ha  dibattere dopo pochi giorni delle stesse cose di cui abbiamo già parlato in assemblea e al consiglio comunale di Gela? Se Greco ha trovato elementi per  contrastare per le vie l’ ordinanza della Regione, agisca. Come sindaco del Comune  in cui ricade la vasca di Timpazzo può adire alle vie legali.  Lo faccia se lo ritiene opportuno>. Balbo insomma rigetta l’ istanza di un confronto avanzata da Greco. < Il confronto  ci sarà  – conclude Balbo –  ma dopo che  avremo avuto l’incontro con la Regione. Oggi non ne vedo l’opportunità e la motivazione>. 

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il gruppo di Una buona idea soddisfatto per l’evento “Gela in centro”

Pubblicato

il

Il gruppo di Una buona idea in una nota esprime soddisfazione per l’ottimo risultato raggiunto dall’iniziativa “Gela in centro” soprattutto perché finalmente sì è vista un’ intera città riversarsi al centro storico.


“È stato senza timore di smentita una serata molto importante,un successo di pubblico e di partecipazione.Ringraziamo il Sindaco, l’Assessore Morselli e il direttore artistico per l’idea messa in atto, infine un grazie a tutti gli operatori che hanno contribuito alla riuscita dell’evento. Sicuri che la collaborazione tra pubblico e privato sia la soluzione migliore da portare avanti. Gela merita di essere vissuta e merita tutte le attenzioni possibili”- sostengono in una nota i consiglieri del gruppo.

Continua a leggere

Attualità

La scrittura di Silvana Grasso diventa il “benvenuto letterario” per chi arriva in Sicilia

Pubblicato

il

Le parole di Silvana Grasso, da sempre, raccontano in maniera straordinaria il mito della Sicilia che continuamente si racconta e si svela, senza mai perdere il suo fascino e i suoi misteri. Parole che sono state scelte dal direttore dell’Hotel NH Catania Centro, Simone Messina, per diventare un “benvenuto letterario” per gli ospiti che soggiornano in camere e suite della famosa catena alberghiera di livello mondiale.

“Perché tornavo in Sicilia? Una vocazione forse, ma più una perdizione, una maledizione. Un fossile mitologico, un mostro. Che resuscitava a nuova vita, uno spasimo dell’anima, o una epilessia della ragione. Cos’altro? Mi risucchiava, nonostante la mia armatura, lo scirocco della mezzacosta, nel suo immobile vortice d’aria”. Un breve ma significativo estratto del romanzo “Disìo”, pubblicato nel 2006, che ha ricevuto il prestigioso premio Grinzane Cavour narrativa italiana.

«Mi commuove che, nella mia Catania, sia una prestigiosa catena alberghiera a riconoscere come prestigiosa e identificativa di una Sicilia mitologica la mia scrittura», ha commentato con emozione la scrittrice originaria di Macchia di Giarre ma gelese d’adozione. 

Continua a leggere

Attualità

Il Soroptimist per la salute delle donne

Pubblicato

il

Qual è il compito delle associazioni di persone? Rendere un servizio al territorio per ampliare i livelli di conoscenza ed aiutare il settore sanitario nell’obiettivo della prevenzione. Quello che ha fatto il Soroptimist di Gela con la realizzazione di un simposio sul tema “Medicina, Femminile Plurale – Il valore delle differenze nella cura e nella tutela della salute”: un convegno culturale ma innanzitutto scientifico che ha messo al centro la medicina e le patologie, le cure e le terapie al femminile quello che il Soroptimist Club di Gela, presieduto dalla prof.ssa Laura Cannilla, ha avuto luogo nel salone della Chiesa di Sant’Agostino con la partecipazione di un pubblico numeroso ed attento.

L’incontro, cui hanno presenziato tre docenti delle Università degli Studi di Catania ed Enna, donne impegnate al più alto livello nella ricerca e nell’innovazione in ambito medico, ha preso spunto dai recenti sviluppi della “medicina personalizzata” o “medicina di precisione” che prevede l’adattamento dei trattamenti e delle strategie di prevenzione alle caratteristiche individuali del paziente considerando fattori genetici, biologici, ambientali e comportamentali per offrire terapie mirate.

In questo contesto di revisione trasversale in chiave differenziata della medicina tradizionale, le relatrici hanno illustrato i risultati degli ultimi studi scientifici ed hanno evidenziato le peculiarità della medicina personalizzata nella sua varietà specifica di “medicina di genere”: le differenze biologiche dettate dal sesso e quelle socioculturali dettate dal genere suggeriscono un approccio clinico e di ricerca specificamente parametrato sulle esigenze e sulle peculiarità al femminile, tenendo conto della pluralità  delle specializzazioni riguardanti le diverse aree del corpo e della salute.

Ha coordinato i lavori dell’incontro la dott.ssa Valeria Cannizzo, dirigente medico della direzione di presidio “Vittorio Emanuele” di Gela, che ha illustrato i settori di ricerca delle tre docenti relatrici e moderato gli interventi. La prof.ssa Marcella Renis, già Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica dell’Università degli Studi di Catania, referente Nutribioma e Oncologia Integrata Fondazione Cenestesi ETS di Catania, ha relazionato su “Microbiota e differenze di genere”, illustrando le specificità dei rapporti tra l’insieme di tutti i microorganismi che convivono con il nostro organismo e gli stati di infiammazione cronica, le malattie reumatiche, gli squilibri del sistema immunitario, le patologie neurologiche.

La professoressa Antonella Luca, Associato di Neurologia dell’Università degli Studi di Enna Kore, ha esposto i risultati di un suo recentissimo studio in corso di pubblicazione su “Determinanti neuropsicologici nel burden dei caregiver di soggetti affetti da Malattia d’Alzheimer: focus su sesso e genere”, puntando l’attenzione sulle dinamiche tra le donne che assistono i pazienti e lo stress e l’affaticamento emotivo correlato.

La professoressa Caterina Gagliano, Ordinario di Oftalmologia dell’Università degli Studi di Enna Kore, Segretaria di AIDM Associazione Italiana Donne Medico sezione di Catania, è intervenuta su “Differenze di genere in Oftalmologia: dalla cosmetica alle patologie oculari”, sottolineando la rilevanza delle differenze legate al genere, sia a livello di anatomia che di fisiologia della visione, nell’insorgenza, nella diagnosi e nei trattamenti terapeutici di specifiche patologie oculari.

Questa iniziativa del Soroptimist, proseguendo un percorso di feconda collaborazione con Don Lino Di Dio, Vicario Foraneo di Gela, ha voluto ricordare anche il restauro, realizzato negli anni scorsi dal Club, della tela dedicata a San Giovanni Di Dio, protettore degli ammalati e del personale sanitario esposta presso la Chiesa della Divina Misericordia in San Francesco di Paola a Gela.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità